1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 15:47 
Sono cosciente che non si tratta di alta risoluzione, ma nelle mie trasferte bolognesi non mi sogno di portarmi dietro il C14, così utilizzo il mio nuovo rifrattore apocromatico Sharpstar da 106 mm per vedere quali sono i reali limiti dei piccoli diametri.
Ieri sera ho ripreso la prima immagine del gigante con questo strumentino, non aspettandomi molto a dire la verità.
Probabilmente grazie ad un seeing quasi perfetto (9/10 stabile), il risultato, in funzione del diametro strumentale, mi ha sorpreso.
L'immagine che posto è una LRGB, con canale di luminanza ottenuto con un filtro verde. Media di 7000 frame ripresi a 60 fps. Visto il seeing, li ho sommati tutti.
Ho ripreso a circa 3200 mm di focale, con un campionamento di 0,47"/pixel.
Nell'immagine originale, visibile in alto a sinistra, ci sono dettagli che misurano 1 pixel di diametro. Questo non vuol dire che la risoluzione raggiunta sia inferiore a mezzo secondo d'arco, ma sicuramente siamo ben al di sotto del limite strumentale, direi attorno a 0.6-0.7".

Come già detto in precedenza, spesso si sottovalutano i piccoli diametri: avessi ottenuto un'immagine così con il mio C9 le prime volte che lo usavo, avrei fatto salti di gioia.
I grandi diametri naturalmente rendono di più, ma questa immagine è stata ottenuta con una facilità imbarazzante: ho portato fuori lo strumento 10 minuti prima di riprendere, non ho dovuto controllare la collimazione ed in fase di elaborazione il contrasto era così buono che l'elaborazione ha richiesto 30 secondi (letteralmente. IRIS: maschera sfocata di raggio 0,5 tirata fino al massimo).
Se guardate i satelliti, si notano anche le diverse dimensioni di Ganimede ed Io, molto vicini nella parte destra dell'immagine.


Allegati:
jupiter_20111017_2220_gasparri_medium.jpg
jupiter_20111017_2220_gasparri_medium.jpg [ 113.43 KiB | Osservato 1258 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante, però una sera da 9\10 possedente un c14 e non lo usi, sei da fustigare...... :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:11 
Eh eh, era 9/10 per un 10 cm, sono sicuro che per un 35 sarebbe stato molto meno.
In ogni caso, il mio C14 è posizionato sul balcone di casa a Perugia, non ci penso proprio di caricarlo in macchina insieme alla EQ6, portarlo a spalla sui 98 gradini che mi separano dal terrazzo di casa a Bologna, montarlo, aspettare 3 ore per l'equilibrio termico, collimarlo e poi mandare tutto a quel paese perché il seeing magari è pessimo.
C'è un confine sottile tra passione e masochismo, il mio personale l'ho trovato! :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, se qualche volta vuoi divertirti con un bel tubone senza fare fatica da Bologna a Ostellato è una volata e naturalmente saresti sempre il benvenuto, io probabilmente stasera vado.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:17 
Grazie per l'invito, sicuramente ne approfitterò! Non questa sera purtroppo, ma quando fate serata contattatemi!


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti faccio anche qua i complimenti, ottimo strumento :D

kind of blue ha scritto:
beh, se qualche volta vuoi divertirti con un bel tubone senza fare fatica da Bologna a Ostellato è una volata e naturalmente saresti sempre il benvenuto, io probabilmente stasera vado.... :wink:


se non disturbo mi unirei pure io col mio 100ED, però spererei di trovare un pò meno umidità di quella che c'era allo star party :mrgreen:

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele,
come detto anche su FB, complimenti per l'ottimo dettaglio ottenuto col piccoletto,
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio un gran bel tele l'apo..ed è bello qualche volta fare delle buone riprese con meno fatica come dici tu...
grande immagine,complimenti!!

ciao,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante esperimenti, Daniele!

per il diametro utilizzato direi che è proprio un gran bel risultato!
Poi ovvio che il C14 è il C14, ma non sempre si può, e a volte ci si può divertire comunque, con molto meno!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchia che dettaglio e colori! :shock:
Ah beh allora mi devo rifare e riprovare con il mio 5". :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010