1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo di galassie in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella foto si vede una cometa (la 213P/Van Ness) ma non è questo l'argomento.

La cosa curiosa è che la cometa stava attraversando un remoto campo di galassie in Pegaso: si vede un sacco di batuffolini sfocati sullo sfondo. Per il fatto che la cometa si muoveva lentissima (1.5"/ora), siamo riusciti a comporre una foto dove il moto della cometa rispetto a quello delle stelle non si nota nemmeno (dati della ripresa sull'immagine):

http://tinyurl.com/64wy7p4

Quello che sarebbe interessante sapere, è se è possibile dare un nome a quelle galassie (od almeno alle più brillanti). Una rapida ricerca con il sofware planetario Guide 8 non è stata molto utile. Qualcuno di voi potrebbe aiutarci a riconoscere qualche oggetto?

Le coordinate di centro lastra sono: 22h 37m 26.1s, +04o 01' 00" (2000.0), il campo inquadrato è di circa 10'x10'.

Ciao,
Giovanni, Nick ed Ernesto

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo di galassie in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Potrebbe essere una propaggine dell'ammasso di galassie ABEL 2463.
certo te vai a fare rirpese con un 2metri...quelle so galassie di ventesima faccio fatica a vederle sul DSS! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo di galassie in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mazza quanta roba ...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo di galassie in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Potrebbe essere una propaggine dell'ammasso di galassie ABEL 2463.


Grazie dell'info.
Come sei risalito a questo dato, hai consultato un qualche data-base via internet, o come?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo di galassie in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni,

dalla sede del lavoro non posso aprire il tuo file, in compenso ho scaricato il campo dal DSS
centrandolo sulle coordinate che hai riportato. Tutte le galassie più luminose e grandi del
campo sono state catalogate con il 2MASX. quindi queste galassie dovrebbero oscillare fra
la 17.00^ e la 18.00^ magnitudine).
Per le galassie più deboli bisognerebbe vedere se l'area in questione è stata coperta dalla
rassegna del SDSS, ma temo ancora di no.

Più tardi proverò a fare una ricerca più approfondita per vedere cosa c'è di catalogato in
quell'area.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo di galassie in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gvnn64 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Potrebbe essere una propaggine dell'ammasso di galassie ABEL 2463.


Grazie dell'info.
Come sei risalito a questo dato, hai consultato un qualche data-base via internet, o come?


Tramite il sito del DSS:
http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_plate_finder
Metti la posizione e poi clicca sulla mini cartina a sinistra. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo di galassie in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Queste sono le uniche galassie catalogate con il 2MASX

Allegato:
mappa.jpg
mappa.jpg [ 90.61 KiB | Osservato 1211 volte ]


Ciao,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo di galassie in Pegaso
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danilo e Roberto per le indicazioni!
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010