1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grà ha scritto:
Ok, partendo dal presupposto che in effetti non so leggere le cartine,ma riconosco le costellazioni,sarà davvero difficile usare lo skywatcher ?
Oppure su queli alternative potrei puntare?


Se conosci le costellazioni, non è difficile imparare a leggere le cartine, che sono come carte geografiche su cui sono riportate le costellazioni e le griglie con le coordinate.

Perchè nel frattempo che decidi che telescopio prendere, non ti compri un piccolo atlante del cielo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo:
mi associo a Renzo. Sul deep, se non sai cosa aspettarti di vedere, potresti incorrere in qualche delusione, soprettutto sulle nebulose e da cieli non abbastanza bui. Sarebbe meglio iniziare prima con qualcuno accanto che ti dica cosa aspettarti.
Luna e Pianeti in genere sono mozzafiato anche alla prima occhiata.

Se vuoi fare foto in futuro, lascia perdere il Celestron: non ha una montatura adatta. Comunque io sono del parere che per almeno il primo anno sarebbe meglio concentrarsi ad osservare, e poi decidere se passare alle foto.

Per l'ottica dello Sky Watcher, io ho il "fratellino" da 90mm, e ho buttato l'occhio anche nel 127mm, e secondo me non sono niente male entrambi (molto meglio il 127).

Per il deep vero, ci vogliono tanti centimetri e cielo molto buio, almeno per osservare gli oggetti. Per fotografarli, ci vuole sempre cielo buio, ma anche una montatura ottima, e qualche centimetro di meno ma con rapporto focale più corto e ottica ottima. E tanta pazienza e passione.

In sostanza, se vuoi iniziare ad osservare imparando a usare una montatura equatoriale (quelle che servono per le foto), un'ottica ottima per l'osservazione visuale (ma anche buona per le foto con la web-cam), un po' tuttofare, il Mak non è malaccio.

Anche se io personalmente sono un fan della filosofia di fratello Dobson.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Grazia io starei sul mak skywatcher.. parere personale però...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo, un buon (sempre secondo me) motivo per scegliere lo Sky Watcher invece del Celestron.
Ho visto entrambi, o quasi (una mia amica ha la versione 114 del Celestron):
il Celestron ha un sacco di plastica, soprattutto nella montatura.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010