1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quel ROTATE sembra bello..
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
e se ti genero (per esempio) con matlab una serie di fotogrammi in cui c'è un puntino fermo ed uno che gli ruota intorno di una quantità che mi dici tu nel tempo che mi dici tu?

(ho fatto un esempio in cui ho "amplificato" molto per far capire cosa volevo dire)

Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 4.92 KiB | Osservato 141 volte ]


( :oops: tutto cio' per non fare una cacchio di ripresa di giove :oops: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel ROTATE sembra bello..
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao ragazzi. Scusate se mi intrometto, ma mi sono già visto questa funzione. Come dice sul manuale, serve proprio a De-rotare, e per funzionare ha bisogno di 2 punti di riferimento sul cui asse il software va a calcolare la rotazione.
Ad esempio, se avessimo giove ed un satellite, si potrebbe prendere il centro del pianeta ed il satellite come punti di riferimento. Oppure se si tratta di deep, due stelle del quadretto abbastanza distanti.
A questi si possono poi aggiungere i classici alignment points. Solo i primi 2 verranno considerati per la rotazione

Ecco il link alla pagina del manuale.

http://www.astronomie.be/registax/previewv6-1.html

Io non l'ho ancora mai testato, perchè non ho problemi di rotazione, ma di "spostamento". Quindi l'allineamento normale mi è sufficiente.
Se qualcuno di voi prova, sono curioso di sapere se lavora bene.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel ROTATE sembra bello..
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma del tipo "drizzle" sviluppato dalla Nasa e presente in Envisage della Meade.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel ROTATE sembra bello..
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Ad esempio, se avessimo giove ed un satellite, si potrebbe prendere il centro del pianeta ed il satellite come punti di riferimento. Oppure se si tratta di deep, due stelle del quadretto abbastanza distanti.

Nel primo caso credo che il risultato non sarebbe all'altezza in quanto il centro del pianeta non avrebbe sufficientemente contrasto (ma forse calcolando il centroide...) ma sicuramente il riferimento in coordinate polari con il satellite cambierebbe specie se il satellite si trovasse molto vicino al pianeta a causa del suo spostamento relativo.
Nel secondo caso invece la cosa potrebbe essere valida
Vi potrebbe essere un terzo caso. Il pianeta e una stella di campo. Ma anche in questo caso, seppur in modo inferiore al satelllite, la posizione in coordinate polari della stella rispetto al pianeta cambia nel tempo
Ovviamente quando considero il cambiamento in coordinate polari lo considero già depurato dall'effetto della rotazione di campo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel ROTATE sembra bello..
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah, io avrei fatto un sistema che inserendo declinazione e tempo di ripresa correggesse la rotazione fra i vari frame.
"avrei", però, eh! :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel ROTATE sembra bello..
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, la spunta l'avevo notata e non l'ha usata MAI nessuno perché usiamo tutti montature equatoriali. :)

Cmq basta usare due punti all'interno del pianeta (magari vicini al bordo).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel ROTATE sembra bello..
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
la cosa piu' bella è che nessuno mi caca per le prove che sto proponendo per vedere se funziona... e che, soprattutto, chris davvero aspetta la mia ripresa :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel ROTATE sembra bello..
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
che poi la cosa simpatica è che sto partecipando a questa discussione ma la spunta "rotate" non ce l'ho nemmeno... dov'è?
Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 48.35 KiB | Osservato 119 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel ROTATE sembra bello..
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei pure cecato...
"estimate rotation" in basso

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010