1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
anche la nottata scorsa cielo molto bello (voglio vedere appena la Luna se ne va se resta lo stesso di ora... :? ) e riprese dalle 22 alle 2:45 su IC1805 e poi fino alle 06:15 su NGC2175

La parte di IC1805 è quella che qualche sera fa non riuscii a fare causa nuvole sopraggiunte e la NGC2175, la testa di scimmia è un ritorno dopo circa un anno, ma in quel caso usai la Canon.

Finalmente si può scendere con la temperatura del CCD, la seconda parte della notte ha viaggiato a -25.

Come al solito qualche problema è saltato fuori e ancora devo capire il perché.

Sulla NGC1275 è uscito una vignettatura vistosa ad anello e sebbene ho usato gli stessi flat e relativi flatdark della precedente IC1805, sulla prima hanno funzionato bene e sull'altra no, e inoltre anche una certa allungatura delle stelle, nonostante la guida davvero ottima (secondo grafico).

Forse dipende dalla luna che era più nei pressi del soggetto, oppure dipende dai flat che erano stati ripresi a -20° mentre le ultime riprese a -25°?

Premetto che ho fatto i dark sia per i -20° che per i -25°.

Ad ogni modo ho salvato una parte croppata che è cmq interessante.

Finalmente domani arriva l'ultimissimo step per irrigidire e poi vedremo.

IC1805: 14x1200 filtro Ha 7nm + dark, flat, darkflat, bias - CCD -20°

NGC2175: 10x1200 filtro Ha 7nm + dark, flat, darkflat, bias - CCD 25°

seeing buono con Luna che disturbava
temp. est. 5°
umidità 70%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + LPS P2 + Ha 7nm
guida rifrattore 80/400 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

DSS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio

°°°°°°°°°°

EDIT: ho rifatto i flat e i darkflat, niente da fare, la cosa migliora, ma non sparisce, peccato.


Allegati:
IC1805Ha.jpg
IC1805Ha.jpg [ 394.67 KiB | Osservato 1304 volte ]
NGC1275 crop.jpg
NGC1275 crop.jpg [ 319.31 KiB | Osservato 1304 volte ]
Commento file: STRANA VIGNETTATURA
NGC1275 strana vignettatura.jpg
NGC1275 strana vignettatura.jpg [ 396.37 KiB | Osservato 1302 volte ]
NGC1275ha.jpg
NGC1275ha.jpg [ 370.34 KiB | Osservato 1273 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 8:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Emilio,

bella carrellata di soggetti in Ha ... la prima imamgine è molto interessante...
La luce diretta su percorso ottico crea molti casini, luna compresa ... l'alone che hai indicato è uno di questi difetti.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
te l'ha già detto Leo non è vignettatura.. ma un riflesso.. tipo un lampione vicino e la luna stessa..
oltre i complimenti ti chiedo cos'altro stai rinforzando? tu per caso hai cambiato anche gli anelli? io avrei voluto ma quelli originali migliori costano un botto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Puà essere riflesso della luce lunare su qualche cosa nel eprcorso ottico o un riflesso di qualche stella luminosa vicina, ma non penso centri con la vignettatura tradizionale.
Comunque i flat dovevi rifarli alla stessa temperatura della ripresa anche se, come dicevo prima, non centra con quell'arco luminoso che evidenzi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono delle belle immagini, però continuo a vedere delle stelle ovali. Non tutti i problemi sono stati perfettamente risolti?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, perlomeno so che non dovrebbe dipendere dai flat che eseguo, in effetti in nottate senza luna non mi era capitato fino ad ora.

@Fabio: sì hai ragione, solo ieri ho montato l'ultimo step di rinforzo, ovvero un piattello d'alluminio spesso 25mm del diametro di 280mm montato direttamente sulla G11.

Stanotte ho fatto dei test e a me non pare che fletta più, ma per dire che le flessioni sono un ricordo, aspetto, posso solo dire che sono contenutissime.

@Nepa: sì, ma abbiamo fatto tutto noi in casa, comprarli è da suicidio.
Se vai qui vedi di cosa si tratta viewtopic.php?f=15&t=64514 manca solo l'ultimo step di cui devo ancora fare le foto.

@Leo: oltre al paraluce lungo 30 cm che ho montato, con vellutino interno (che è presente anche nel tubo) cosa altro posso fare per fotografare senza avere questo difetto? Allungare oltremodo il paraluce e portarlo a 60 cm? Piccola parentesi: io i flat li eseguo col paraluce montato, è corretto? (si esclude il far saltare in aria le fonti di IL :mrgreen: )

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccola, ma importante domanda:

l'ultimo allineamento alla polare fatto con precisione con GigiWebCapture l'ho eseguito quando il tubo fletteva ancora a causa della debole parte che congiugeva gli anelli alla coda di rondine, non è che il flettere mentre facevo la regolazione mi ha falsato la regolazione stessa?

Cioé, se fletteva il programma teneva conto della regolazione stessa, o no?

Vuoi vedere che devo rifarla ancora una volta ora che tutto è rigido al punto giusto?

Mamma mia che dubbio........

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 10:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Emilio, contro la luce diretta (entra direttamente dalla parte frontale del tubo) non ci sono paraluce idonei purtroppo .... se non cambiare posizione del tele o giorno di ripresa :P

Saluti,
Leo

PS io per le riprese in H-Alpha non faccio flat e uso l'algoritmo di somma dopo avere rimosso con algoritmi di rejection le schifezzuole varie.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il martedì 18 ottobre 2011, 10:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forza Emilio!
Rosicchi ogni giorno che passa la lunga strada per giungere al setup ottimizzato. :wink:
Il bello della nostra passione consiste anche in questo.
Visto il punto in cui sei giunto, cosa vuoi che sia rifare il puntamento?
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Complimenti per la mastodontica struttura che hai creato intorno al tubo!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leonardo Orazi ha scritto:
PS io per le riprese in H-Alpha non faccio flat e uso l'algoritmo di somma dopo avere rimosso con algoritmi di rejection le schifezzuole varie.
Ciao Leo, interessante informazione, pensavo che con l'Ha i flat avessero parecchia importanza.
Fammi capire, la "somma" la posso fare con DSS, l'opzione c'è, ma cosa intendi schifezze varie e soprattutto con cosa le rimuovi?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010