1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la domanda forse banale, ma quando ci si trova a riprendere lontano da casa, c'è un modo per alimentare il notebook che non sia, ovviamente, la sua batteria?
E' infatti noto a tutti che le batterie dei portatili perdono, con l'aumentare dei cicli di carica, le loro prestazioni iniziali e, magari, dopo un paio di anni, è anche difficile trovarle nuove o è comunque oneroso.

Per il Tele io uso il Power Tank della Celestron (comodisssssiiiiiimooooo!).
Immagino però che un notebook assorba molto di più dei motori di una Heq5.

Allora, come si può fare?
Batteria della macchina, accumulatori particolari (magari non quelli a motore), il Power Tank (o qualcosa di equivalente)?

Un sauto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
Ciao Sergio, io mi sono costruito un Power Tank con una batteria da 55Ah
ci alimento i motori della EQ6 ed il notebook
Per quest'ultimo avevo previsto l'utilizzo di un'inverter da 300 W ma ora lo alimento direttamente con la continua utilizzando un elevatore di tensione (gli alimentatori da viaggio per notebook)
Puoi vedere alcune foto qui
http://www.lukaweb.it/astronomia/autocostruzione.htm

Ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne abbiamo già parlato ma sicuramente con il numero di post di questo forum il topic chissà dov'è.
Io mi sono realizzato una scatola di legno dove c'è una batteria da auto, spinotti a banana, presa per morsetti, persa per accendino, un cassetto per l'inverter (in caso di necessità).
ci vado tranquillo nella nottata con EQ6, ST4, PC e pesa poco più di un power tank. Le foto e le misure sono fra l'astrobricolage del mio sito in firma.
P.S. (ne sto ultimando una seconda per la seconda montatura così evito ogni volta di riportare il tutto dalla montagna).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo!
Io capisco un po' poco di elettricità (Volt, ampere, boh!).

Però ora studio e vi disturberò se avrò dei dubbi (prima di bruciare tutto!).

Grazie mille comunque, siete sempre gentilissimi.

Nel mio piccolo, anche io, a volte, ho cercato di dare risposte a chi poneva domande, ma la mia breve esperienza (poco più di 1 e mezzo) non mi permette di insegnare un granchè.

Mi trovo quindi in debito costante.

Grazie ancora.

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Personalmente utilizzo la batteria dell'auto. Ho costruito una prolunga di 10 metri con cavo nautico da 2.5mm con 2 morsetti da fissare alla batteria dell'auto e, dall'altro capo, una cassettina con fusibili che prevede 2 uscite accendisigari nautici, una coppia di uscite per capicorda e terminali a punta serviti da un interruttore. In questo modo le 2 prese accendisigari servono gli inverter 12-19V e 12-24V per laptop e montatura e quella con interruttore alimenta l'ST4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010