Ciao a tutti,
anche la nottata scorsa cielo molto bello (voglio vedere appena la Luna se ne va se resta lo stesso di ora...

) e riprese dalle 22 alle 2:45 su IC1805 e poi fino alle 06:15 su NGC2175
La parte di IC1805 è quella che qualche sera fa non riuscii a fare causa nuvole sopraggiunte e la NGC2175, la testa di scimmia è un ritorno dopo circa un anno, ma in quel caso usai la Canon.
Finalmente si può scendere con la temperatura del CCD, la seconda parte della notte ha viaggiato a -25.
Come al solito qualche problema è saltato fuori e ancora devo capire il perché.
Sulla NGC1275 è uscito una vignettatura vistosa ad anello e sebbene ho usato gli stessi flat e relativi flatdark della precedente IC1805, sulla prima hanno funzionato bene e sull'altra no, e inoltre anche una certa allungatura delle stelle, nonostante la guida davvero ottima (secondo grafico).
Forse dipende dalla luna che era più nei pressi del soggetto, oppure dipende dai flat che erano stati ripresi a -20° mentre le ultime riprese a -25°?
Premetto che ho fatto i dark sia per i -20° che per i -25°.
Ad ogni modo ho salvato una parte croppata che è cmq interessante.
Finalmente domani arriva l'ultimissimo step per irrigidire e poi vedremo.
IC1805: 14x1200 filtro Ha 7nm + dark, flat, darkflat, bias - CCD -20°
NGC2175: 10x1200 filtro Ha 7nm + dark, flat, darkflat, bias - CCD 25°
seeing buono con Luna che disturbava
temp. est. 5°
umidità 70%
ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + LPS P2 + Ha 7nm
guida rifrattore 80/400 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2
DSS + PS
Commenti e consigli graditi come sempre.
Emilio
°°°°°°°°°°
EDIT: ho rifatto i flat e i darkflat, niente da fare, la cosa migliora, ma non sparisce, peccato.