1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Ivaldo Cervini ha scritto:
Visto che Marco è passato alla cassa ne approfitto per andare un po' OT. Ovviamente è possibile fare un fotomontaggio tra riprese solari H alfa con tempi di posa diversi effettuate a 8 bit, quello he intendevo io era riuscire nell'intento con un'unica posa. Quindi alzando il gamma nelle impostazioni della camera ottengo un filmato con le parti meno luminose (le protuberanze al lembo) amplificate senza saturare il disco. E questo con un normale SolarMax 40 con BF15.


Ciao Ivaldo.

Visto che mi hai quotato, forse non ci siamo capiti ....
Quello che dicevo è esattamente quello che dici tu ... Riprendere cromosfera e protuberanze con un unica posa, contemporaneamente .... L'immagine che avevo postato NON è un montaggio, ma una immagine fatta elaborando un UNICO filmato ... 8)

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto mi riguarda ultimamente ho sempre posseduto CCD che possano riprendere sia ad 8 bit che a 12 bit.
Ebbene...non li ho MAI scelti per l'acquisizione in bit ma per il loro sensore, le sue caratteristiche.
Non ho mai ripreso a 12 bit pur potendo farlo. Feci dei test al riguardo notando che non c'era nessuna differenza, assolutamente nesuna.
Ovviamente stiamo parlando di riprese hi-res del sistema solare.
Continuerò sempre ad 8 bit.
Questa è la mia posizione al riguardo.
Quindi, a mio avviso visto che ci siamo anche sentiti al telefono, Marco ha fatto benissimo!
Il suo problema doveva essere non tanto sugli 8 bit o 12 bit...bensì sulla qualità meccanica, del software di ripresa, di stabilità, ecc.
io per esempio sto riscontrando alcuni problemi...Vedremo come risolverli.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al suo posto avrei fatto lo stesso, dato che preferisco spendere sul sicuro; ma ciò non toglie che si possa scoprire un modo per ottenere risultati migliori con i sensori 12bit, un giorno.
Comunque "ha fatto benissimo" non lo direi in generale: dipende dagli obiettivi che uno ha
(ovviamente, se vi siete sentiti per telefono, tu puoi probabilmente dirlo con cognizione di causa).

Però questa posizione:
Raf ha scritto:
...
Non ho mai ripreso a 12 bit pur potendo farlo. Feci dei test al riguardo notando che non c'era nessuna differenza, assolutamente nesuna.
Ovviamente stiamo parlando di riprese hi-res del sistema solare.
Continuerò sempre ad 8 bit.
Questa è la mia posizione al riguardo.
...

non mi piace molto: anche il sistema tolemaico andava una bellezza...

Io non pretendo di insegnare tecniche hi-res a nessuno (neanche mi piace la fotografia hi-res :mrgreen:) , però un ragionamento sereno sulle possibili potenzialità dei 12bit mi interessa eccome.

Concludo dicendo che i test, se non sono fatti nelle giuste condizioni, possono non rivelare aspetti interessanti... :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Al suo posto avrei fatto lo stesso, dato che preferisco spendere sul sicuro; ma ciò non toglie che si possa scoprire un modo per ottenere risultati migliori con i sensori 12bit, un giorno.


Perfettamente d'accordo...la vita è strana ed in continuo sviluppo :D

andreaconsole ha scritto:
Comunque "ha fatto benissimo" non lo direi in generale: dipende dagli obiettivi che uno ha
(ovviamente, se vi siete sentiti per telefono, tu puoi probabilmente dirlo con cognizione di causa).

Lo avevo infatti scritto:
Raf ha scritto:

Ovviamente stiamo parlando di riprese hi-res del sistema solare.


andreaconsole ha scritto:
Però questa posizione:
Raf ha scritto:
...
Non ho mai ripreso a 12 bit pur potendo farlo. Feci dei test al riguardo notando che non c'era nessuna differenza, assolutamente nesuna.
Ovviamente stiamo parlando di riprese hi-res del sistema solare.
Continuerò sempre ad 8 bit.
Questa è la mia posizione al riguardo.
...

non mi piace molto: anche il sistema tolemaico andava una bellezza...

Cavolo Andrea! Io sono un semplice astro-imagers che cerca di sfruttare al meglio quelle rarissime serate con seeing ottimo per delle decenti immagini! Le mie risposte penso abbiano un peso ben diverso che quelle di Tolomeo :wink: . Io semplicemente scrivo quella che è la mia personale opinione al riguardo avendo, tra l'altro, fatto diversi test anni addietro riguardanti la stessa serata, stesso oggetto ripreso (Giove e Luna) e medesimo (la certezza al 100% è difficile come ben sai) seeing.
Ricordo che qualcuno, non so se anche Marco, aveva fatto riprese ma con seeing differenti...cosa che ovviamente altera ogni tipo di test e valutazione.
Quello che ho notato è che sommando centinaia di frames, ogni tipo di singola minimissima differenza (la puoi verificare in alcuni casi valutando gli ADU ripresi nelle singole immagini) si annulla completamente. Questa "nuova" forma di processing, e cioè la somma di centinaia di immagini una sopra l'altra, annulla seriamente ogni eventuale differenza. Ripeto che parlo di hi-res dove sappiamo che la dinamica ed il constrasto sono ben differenti rispetto al deep. L'esposizione lunga del deep è nettamente opposta alla necessaria bassissima esposizione sui pianeti e soprattutto luna e sole.


andreaconsole ha scritto:
Concludo dicendo che i test, se non sono fatti nelle giuste condizioni, possono non rivelare aspetti interessanti... :roll:

Quoto anch'io. Basta un momento con seeing anche minimamente differente, per ottenere immagini diverse e non per i bit!
Spero di aver chiarito meglio la posizione.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Concludo dicendo che i test, se non sono fatti nelle giuste condizioni, possono non rivelare aspetti interessanti... :roll:

Quoto anch'io. Basta un momento con seeing anche minimamente differente, per ottenere immagini diverse e non per i bit!
Spero di aver chiarito meglio la posizione.
Raf


non è quello che intendevo:
il test che hai fatto tu, cioè utilizzare una camera a 12bit con le condizioni in cui la 8bit lavora bene, è praticamente ovvio che non mostri differenze fra le due camere, per i motivi che ormai tutti abbiamo chiari.
Io suggerivo una prova leggermente diversa...


Anche qui ci siamo fraintesi:



Cita:
andreaconsole ha scritto:
Comunque "ha fatto benissimo" non lo direi in generale: dipende dagli obiettivi che uno ha
(ovviamente, se vi siete sentiti per telefono, tu puoi probabilmente dirlo con cognizione di causa).


Lo avevo infatti scritto:
Raf ha scritto:
Ovviamente stiamo parlando di riprese hi-res del sistema solare
.


io intendevo che qualcuno potrebbe anche avere piacere di sperimentare, pur rischiando magari di fare un cattivo acquisto, con l'obiettivo di tirar fuori qualche idea innovativa

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
L'immagine che avevo postato NON è un montaggio, ma una immagine fatta elaborando un UNICO filmato ... 8)

Si si, avevo capito.

andreaconsole ha scritto:
A 8BIT, con il tuo diametro, alla focale di campionamento ottimale, a quanti fps riesci ad arrivare mantenendoti sopra i 200adu?
A 12BIT, con il tuo diametro, alla focale di campionamento ottimale, a quanti fps riesci ad arrivare mantenendoti sopra i 200adu REALI?

se il secondo numero è maggiore del primo, meglio 12 bit, tutto qui.

Io credo Andrea che se viene inviato uno stream di dati a 12 bit il framerate sarà sempre più basso in quanto avrai un numeri di bit sullo stream per ogni fotogramma di un terzo maggiore. Tutto questo naturalmente in teoria: non ho provato con ogni camera esistente in commercio, ma mi pare abbastanza ragionevole. Forse tu pensavi che in una camera a 12 bit arrivando a 200 ADU si effettua una posa inferiore e quindi il framerate può essere maggiore, ma puoi ottenere lo stesso risultato applicando un gain maggiore. Faccio un po' fatica ad esprimermi, ma spero di aver reso l'idea di quanto penso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è chiaro che a 12bit avrò una "velocità massima" minore che a 8bit, però io intendevo gli fps massimi che riesci ad ottenere mantenendo dei livelli ADU accettabili: se ho un piccolo diametro, gli fps massimi che potrò raggiungere a 8 sono gli stessi che raggiungerò a 12, a parità di percentuale dei massimi ADU nei due casi (ad esempio (4/5)*2^8=200 nel primo e (4/5)*2^12=3250 nel secondo).

A questo punto se voglio aumentare gli fps ho diverse tecniche che potrei anche usare contemporaneamente:
- aumento il gain, finché posso;
- prendo il segnale digitalizzato a 12 bit e utilizzo gli 8 bit meno significativi, lavorando quindi con un segnale a 8 bit con passo di quantizzazione minore.

Addirittura, come suggerivi tu, se stiracchio i 12bit in modo che gli otto meno significativi assumano il valore che avevano quelli più significativi (tramite contrasto e luminosità), potrei continuare ad usare l'uscita a 8bit ottenendo però una sensibilità maggiore.

Spero di essere riuscito finalmente a spiegarmi :|

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Spero di essere riuscito finalmente a spiegarmi :|

Ma io avevo capito! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010