1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
anche io ti consiglio il 7806 :wink:
nel mio power tank ho utilizzato un 7806 ed un 7809 per avere rispettivamente 6V e 9V

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 16:15
Messaggi: 19
Località: Dove mi porta il lavoro 8-(
Ciao,

la differenza tra il 7806 ed il 2940 è che il 7806 smette di lavorare con una tensione d'ingresso inferiore ad 8V, mentre il 2940 arriva sino a 6V (con un assorbimento di 600 mA).

Questo significa che riesci a spremere di più la batteria e ad alimentare la montatura più a lungo.

Ricordati poi di montare un dissipatore. Niente di esagerato, ma un dissipatorino ad U 3x5 cm ci vuole tutto.

Ricorda inoltre che le normali serie di integrati sono venduti per un range di temperature compreso tra 0 ed 80 (o 125) gradi. Normalmente lavoreranno anche a -5 o più ma se vuoi essere assolutamente certo delle prestazioni ti conviene ordinare il modello con range di temperature esteso. Ad es. il 2940CT-5.0 è il regolatore da 5.0V di uscita con range di temperatura tra 0 e 125, mentre il 2940T-5.0 è dichiarato per lavorare sino a -40 gradi.

Il 7806 fornisce in uscita i 6V che ti servono, il 2940T-5.0 fornisce in uscita solo 5V. Questo ti fa perdere potenza ai motori. Un trucco molto usato sulla serie 78XX per alzare la tensione in uscita è di mettere uno (o più) diodi in serie al terminale di massa. Penso che si possa fare anche con il 2940 ma non garantisco. Ogni diodo (gli 1N4148 vanno benone) alza l'uscita di 0,7V.

Spero di esserti stato d'aiuto.

_________________
Vincenzo

pareva che il mondo fosse diviso in buoni e cattivi. I buoni dormivano meglio... mentre i cattivi sembravano godersi molto di più le ore di veglia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Grazie a tutti per le info. Ho già comprato tutto l'occorrente e ho quasi finito di costruirlo, devo solo fissare il dissiapatore. Ho provato e sembra andare :wink:
Tra poco le foto.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Fatto! E... funziona!! :lol:

Scusate la qualità costruttiva pessima... e probabilmente i condensatori non sono dimensionati al meglio. E tra l'altro il "dissipatore" che ho improvvisato non so se sia sufficiente perchè scalda un casino... però funziona!
Ho notato che quando scalda aumenta la tensione di uscita: quando l'ho provato senza dissipatore arrivava anche a 7.5V, con questo si mantiene sui 6.3V quindi penso che sia a posto.

Eccovelo:

http://digilander.iol.it/filippomm/12v-6v.JPG

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Tutto bene !

Unica cosa da rivedere il dissipatore che così è troppo piccolo. Dovresti trovare un oggetto di questo tipo ( beh,magari non così grosso.... :D )



Immagine

Ciao !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Infatti ero convinto di averne una marea avanzati dai miei esperimenti di overclock, ma evidentemente li avevo dati tutti via :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010