1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
Ciao a tutti. Dopo aver provato il 3a fiss e un focheggiatore esterno manuale,mi sono deciso a passare ad uno motorizzato,per non toccare il tubo quando riprendo con la webcam.Visto i costi e il mio momento non proprio felice per tali spese,ho deciso di darmi al "fai da te".Sbirciando qua e là per il web,ho notato diverse soluzioni,che ho cercato di fondere a modo mio.Ho utilizzato materiali di recupero.Le uniche spese sostenute sono state: un motoriduttore L149.12.188 a 12V CC(circa 10/15 euro);e i componenti per la pulsantiera ,scatola compresa 18 euro.Due rondelle maggiorate di misura adatta,3 viti 3X50,un pò di dadi del 3,un inutilizzato attacco per aria compressa,una bussola di alluminio ricavata da un oculare rotto,un tubo in pvc con tappo,il cavo spiralato di un vecchio telefono e mooolta pazienza.Il trapano a colonna è fondamentale per forare con precisione le rondelle da maschiare M3 e il perno del foc. originale da maschiare M2.
Per il controllo motore ho usato un circuito PWM reperito in rete;volendo un domani è possibile comandarlo via pc,non sarà come un micropassi ma è preciso e fluido, per ora mi va bene così.
spero di postare le foto in sequenza :roll: :roll:
Mi scuso fin d'ora se son stato prolisso,purtroppo vado ancora di penna e calamaio... :lol: :lol:
Cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
ancora...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
infine...(ancora scusa)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifico, però devi spiegare un po', altrimenti non capisco :oops:
Le due rondelle ti servono per distanziare il motore, usando le viti lunghe come "traliccio". Ma la presa dell'aria compressa? Il barilotto dell'oculare è quella parte nera attaccata al motore oppure quella è la riduzione?

Suvvia, un po' di prolissità ;-)

PS: Ho unito i messaggi in uno unico, non si possono aprire 3 discussioni per un unico messaggio, se uno vuole aggiungere più di tre immagini è sufficiente rispondere alla propria discussione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
Ciao. Grazie per l'incoraggiamento.
la presa dell'aria compressa serve da raccordo tra il perno del focheggiatore originale ( su cui calza a pennello) e il perno del motore ( 4mm).
non avendo il tornio bisogna arrangiarsi....
Valerio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
Chiedo venia. :oops: :oops:
son restato al manuale di elettrotecnica.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro comunque, con la copertura è molto professionale.

Cortesemente leggi i Messaggi Privati (MP) che trovi nel menù a sinistra ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 22:01
Messaggi: 13
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! E' davvero un bel progetto. Potrei avere alcune delucidazioni circa lo schema elettrico? Per esempio...
- Che diodo è quello denominato con MBR?
- Che componente è il (transistor?) con i piedini G D S?
Grazie!

_________________
Fotografo con : Newton Skywatcher 150/750 - Newton Skywatcher 250/1000 - Rifrattore Skywatcher 70/500 per autoguida - Montatura Sinta EQ6 EqMod - Canon 1000D non modificata - Canon 450D modificata Baader - Magzero mz-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro Valerio, davvero ben fatto! Complimenti anche da parte mia.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
Buonasera,mi scuso per il ritardo nelle risposte.

Per Aleovino: il transistor è un mosfet,nella fattispecie un BUZ 11.
il diodo è un MBR 1645 e protegge da inversioni di tensione.Per inciso,lo schema non è mio,ma preso da "electroyou."Se ti servono altre indicazioni chiedi pure!
Grazie per l'apprezzamento.


Per Luke1973: grazie per i complimenti.

P.S. della serie:l'appetito vien mangiando,stò motorizzando un craiford TS per sc con parti di recupero Lego...
Appena finito posto tutto.

Valerio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010