1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
mmmmh, non sò, io probabilmente xche uso la dslr, non ho questo problema non ho mai visto quel messaggio, normalmente la conversione la faccio con il sistema esposizione\gamma senza variare i parametri di default.......

quando Ps apre il file a 32 come lo vede, intendo come metodo colore o scala di grigi?
se lo vede come file colore prima di portarlo a 16 bit prova a convertirlo in scala di grigi.


Come ti dicevo, prima di aprirlo mi dice che non ha un profilo di grigio incorporato e devo sceglierlo e io scelgo quello che vedi nella prima immagine qui sopra, nel post più indietro.

Poi quando lo apre è scuretto e se non lo converto a 16 bit i livelli sono al di fuori del grafico tutto sulla sinistra.

Cmq non lo vede come colore, lo vede già come grigio, penso.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Simone Martina il lunedì 17 ottobre 2011, 17:24, modificato 1 volta in totale.
Chiudete i [quote]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Emilio

Non conosco Iris, uso qualche volta DSS. Ti ricordi quale sistema di stacking hai utilizzato (nelle impostazioni di combinazione)?

Con 29 riprese, potresti scegliere una mediana di tipo Sigma-clipping, come dovrebbe consigliarti il software (prova a seguire le impostazioni consigliate per le riprese in H-alpha).

Ciao Roberto, con DSS mi consiglia sia il sigma-clipping che la media soppesata autoadattiva, mentre per dark, flat, ecc. il sigma clipping.
Proprio ora ho fatto la prova con la media soppesata e il rumore a pioggia è sparito completamente, così come le stelle sono uscite meno grandi.
Si tratta di smanettare un po', anzi, parecchio.
Elaboro questa e la pubblico, vediamo se è meglio.
Grazie cmq.
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, mi pare decisamente migliore sotto alcuni aspetti, anche se devo lavorarla meglio per le luci medie.

Quindi ho usato la somme "media soppesata autodatttiva", nella conversione a 16 bit ho scelto nel "Viraggio HDR" l'opzione "Esposizione e gamma" ed ho lasciato invariate le regolazione di default.

Poi ho stretto 2 volte i livelli e devo dire che è stata decisamente più semplice "lavorarla".

Mi sa davvero che si deve smanettare parecchio e di volta in volta fare tesoro delle varie opzioni.

Che ne dici adesso dell'immagine?

Tieni conto che il cielo non era per particolarmente buono, Luna a parte.


Allegati:
IC1848Ha2.jpg
IC1848Ha2.jpg [ 304.64 KiB | Osservato 349 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Passa ad Astroart! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Passa ad Astroart! :mrgreen:

Non è un problema, ce l'ho e non l'ho mai usato :mrgreen:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010