1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come è già stato detto, grazie all'aleatorietà del segnale ricevuto, lo stacking massiccio ha anche l'effetto positivo di aumentare la dinamica dell'immagine risultante, quindi molti bit in acquisizione non sono giustificati.
D'altronde questo non vuol dire neanche che bastino un paio di bit...
Secondo me, si decide il numero di bit ottimale considerando il numero di frame che si sommano e il numero di bit con i quali puoi lavorare in fase di elaborazione.

D'altro canto, però, una risoluzione di parecchi bit potrebbe imho tornare utile quando si vogliono usare fps troppo alti (che non consentono cioè di ottenere gli ADU ottimali) senza soffrire gli effetti conseguenti di riduzione della dinamica.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che si debba affrontare il problema anche in un'altra ottica.
Nel planetario il rapporto focale è elevato, ergo la luce raccolta dal singolo pixel è ridotta.
Un elevato framerate comporta, a parità di efficienza del sensore, una minor raccolta di fotoni e di conseguenza una ridotta dinamica del segnale
Su soggetti molto, molto luminosi, il numero di fotoni magari permette di raggiungere una dinamica elevata ma se andiamo sul planetario spinto la cosa diventa molto più difficile. Per cui anche se ho un chip a 32 bit ben difficilmente supererò, con framerate elevati, una dinamica superiore agli 8 bit, sempre che non usi una "padella" enorme per raccogliere luce
Una volta con le vecchie webcam il rumore del circuito e del sensore era elevato per cui buona parte del segnale si perdeva ma con le camere moderne il rumore elettronico e termico è ben gestito per cui gli 8 bit sono sfruttabili interamente o quasi.
Ecco che un elevato frame rate diventa, molto spesso, da preferire a una leggera maggior dinamica "teorica", specie considerando che in fase di processing, oggi non è un problema usare migliaia di fotogrammi da sommare e allineare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
e con questo torniamo appunto a quanto affermato nel test di CN, ove in effetti a parti specifici casi, piú spesso risultava piú vantaggioso scegliere di operare con 8 bit ( malgrado la camera ne disponesse di 12) ma ottenendo in cambio un framerate piú elevato e un file di dimensioni minori ..

ciao

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo, se stai rispondendo a me, mi sa che non mi sono spiegato bene:
mettiamo che ho un 200 e che voglio riprendere a 7 metri di focale e che vorrei riprendere a 100fps per congelare il seeing (sto sparando numeri a caso).
Mettiamo che ovviamente il mio giovino mi viene un po' scuro, tipo che raggiungo adu 60.
In pratica sto acquisendo 4 bit utili se campiono a 8bit.
Se campiono a 12 (nell'ipotesi di poter mantenere i 100fps) ho i miei 8 bit utili.

Intendevo insomma considerare la possibilità di alzare i fps sfrutttando la maggiore risoluzione in termini di adu. Se poi i 12bit limitano i fps a valori troppo bassi allora sono ovviamente inutili e controproducenti (a meno di seeing cristallino)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la base del discorso deve essere che si riprende con gli adu a 200/230 :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Marco.Guidi ha scritto:
la base del discorso deve essere che si riprende con gli adu a 200/230 :wink:


e che , almeno sulle camere attuali, salire di bit, significa scendere di fps ...
il che ci riporta al diametro, al seeing e al rumore ...

:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se gli ADU sono riferiti a una dinamica a 8 bit vuol dire che sfruttiamo quasi tutta la dinamica del sensore quando operiamo a 8 bit e ne usiamo circa 1/9 se lavoriamo a 12 bit. Per cui che io abbia un sensore a 12 bit o a 8 bit sto comunque campionando al massimo a 8 bit
Se invece questi "ADU" sono un valore che si riferisce alla percentuale di dinamica del sensore allor se il mio indicatore è posizionato a 200 vuol dire che sono 200 ADU a 8 Bit ma sono invece pari a circa 3200 ADU reali se il sensore è a 12 bit
L'importante è sapere cosa indica quel valore.
E la cosa non è così lampante in quanto, per fare un esempio, su Photoshop quando si lavora sulla dinamica dei livelli il valore del bianco è indicato a 255 sia che l'immagine sia a 8 bit o a 16 o addirittura a 32 bit, cosa che sappiamo essere ben diversa.
Ma se ammettiamo di lavorare a 200 ADU reali non ho bisogno di alcun sensore a 12 bit in quanto il mio segnale utile è posto nei primi 8 bit dell'immagine.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sapete cosa vi dico?
5 minuti fa' ho ordinato la dmk con il 618 a 8 bit e mi arriva domani,poi vi dico se ho fatto una c.....ta o meno.
grazie davvero a tutti :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
riguardo alle riprese solari, posso dirti di essere piú volte riuscito a riprendere contemporaneamente tanto la cromosfera che le protuberanze , usando una normale DMK21 a 8 bit ..
debbo peró dire che tale ripresa mi é riuscita, con facilitá, solo quando usavo un doppio stack ...

Visto che Marco è passato alla cassa ne approfitto per andare un po' OT. Ovviamente è possibile fare un fotomontaggio tra riprese solari H alfa con tempi di posa diversi effettuate a 8 bit, quello he intendevo io era riuscire nell'intento con un'unica posa. Io lo faccio (anche se il risultato non è spettacolare) sfruttando il fatto che la DMK campiona a 10 bit e poi converte ad 8 bit. Ad un'analisi superficiale potrebbe apparire un controsenso, ma in questo modo tutte le operazioni "on camera" vengono fatte sul segnale a 10 bit e solo il segnale elaborato viene arrotondato ad 8 bit prima dell'invio al PC. Quindi alzando il gamma nelle impostazioni della camera ottengo un filmato con le parti meno luminose (le protuberanze al lembo) amplificate senza saturare il disco. E questo con un normale SolarMax 40 con BF15.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quello che intendevo io è:
A 8BIT, con il tuo diametro, alla focale di campionamento ottimale, a quanti fps riesci ad arrivare mantenendoti sopra i 200adu?
A 12BIT, con il tuo diametro, alla focale di campionamento ottimale, a quanti fps riesci ad arrivare mantenendoti sopra i 200adu REALI?

se il secondo numero è maggiore del primo, meglio 12 bit, tutto qui (anche se ci sarebbe da valutare il discorso rumore per esserne certi), perché sfruttando la parte bassa della dinamica fisica del sensore ma con una risoluzione a 8 bit hai la stessa quantità di informazione pur avendo bisogno di meno luce, e quindi puoi in teoria (salvo limiti dell'interfaccia di trasmissione, che ovviamente sfrutterai peggio) raggiungere fps più elevati

PS Interessante il discorso di Ivaldo: se nei sensori campionati a 10bit e poi convertiti in 8 le operazioni di gamma, luminosità e contrasto avvengono prima della conversione, si apre un mondo nell'utilizzo di questi parametri :shock:
Ad esempio, immaginiamo una camera 8-12bit: ovviamente l'acquisizione avviene sempre a 12bit perché il convertitore A/D è a 12bit;
se ora immaginiamo di usarla a 8bit, ma "stiracchiando" i primi 8 bit del segnale acquisito in modo da occuparne 12 considerando che solo dopo questi valori vengono convertiti ad 8 bit, avremo il vantaggio della sensibilità di un segnale acquisito a 12bit con il vantaggio di una trasmissione ad 8bit... non so se il ragionamento risulta comprensibile...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010