1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, quello lo faccio anch'io ma di solito lascio fare a lui anche per compensare varaizioni di temperatura e per cambiare i filtri (anche perchè vedere a occhio con oltre 2500mm di focale la vedo dura :mrgreen: ). Dal diagramma comunque a occhio si vede quando sta a fuoco e se non ha sbagliato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Leonardo Orazi ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
...
ma con cosa fà il fuoco? Io di solito lascio fare a Maxim (uso la messa a fuoco della FLI) e di solito non sbaglia (gli unici errori sono dovuti ai giochi della messa a fuoco che vengono compensati ma non sempre in caso di pessimo seeing)....


Massimo è meglio di un computer .... :mrgreen: a mano e con l'ausilio dell'FWHM indicato da Maxim!!!!

Visto che il robofocus diretto non ha abbastanza risoluzione per l'FSQ ridotto a F3.6 il fuoco automatico non è proprio l'ideale .. a mano con pazienza si riesce a fare meglio.

Alla faccia del campo del francese :shock:


:lol:
Eh si impressionante! Tra l'altro con belle stelle per tutto il campo! Visto la sua apertura molto spinta (se non ricordo male è un F/3!!! :shock: ) deve essere quel telescopio di cui sono innamorato che fanno (o facevano) in germania il Deltagraph!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sò che cosa sia , ma è fantastica!!
davvero complimenti a entrambi, attendo con ansia il colore.......... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
notevole!!!!! :shock:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Leo,
scusa ma in questi giorni faccio un pò di fatica a rispondere sui forum.. a causa di impegni di lavoro....
complimentoni! bellissima e profondissima ripresa con una gestione magistrale delle stelle e della morbidezza del tutto...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010