1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Marco.Guidi ha scritto:
ho trovato un interessantissima discussione su Cloudynights con tanto di test che mostrano come si comportano gli 8 e 12 bit,posso postare il link???
non mi ricordo se il regolamento del forum lo permette,ma sarebbe davvero esaustiva x tutti noi.
in attesa cercate su google test 8 bit 12 bit imaging planetary è il 2° link ,io l'inglese lo capisco così così,ma traducendo con google un idea me la sono fatta ,ditemi la vostra,vediame se ho capito bene,sono i grafici che non sono sicuro di aver interpretato correttamente :roll:

Marco


Ottimo link Marco !

Me lo sto leggendo ...

Tanks :D

Vince

... Trovo assai interessante una considerazione, che si sposa certamente alle condizioni di ripresa a me abituali ... Inoltre c'è da aggiungere il corretto discorso sul diametro fatto da Piero ...

Copio.incollo . 8)

Quote:

from the realistic perspective of whether 12 bit capturing is worth the effort I think the "real world" (or as close as comparisons like this get) are fairly instructive. I wouldn't go buying a new hard drive, for example, to allow me to capture in 12 bit mode. I just don't see enough difference. For imagers that want to make sure they capture every last bit of detail in perfect seeing, then switching to 12 bit will probably be worthwhile.. but for us schmucks in average seeing, it's probably not worth the extra disk space to capture in 12-bit routinely.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi che è tutto a favore degli 8 :wink: a patto di riprendere con un po' di rumore almeno questo è ciò che ho capito io.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Marco.Guidi ha scritto:
direi che è tutto a favore degli 8 :wink: a patto di riprendere con un po' di rumore almeno questo è ciò che ho capito io.

Marco


Attenzione però al fatto che tutto quel tread non è relativa al confronto tra camere a 8 bit e camere a 12 bit .. E c'è proprio un passaggio in cui l'autore del post iniziale, specifica la cosa, prevenendo l'OT che si stava per creare ...
Il confronto proposto era tra l'utilità di usare una camera a 12 bit, sempre a12 bit piuttosto che considerare tutti quegli altri elementi che portano invece alla convenienza, in moltissime situazioni, di limitarne l'uso a 8 bit ...

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e quale dovrebbe essere la differenza tra riprendere a 8 bit con una camera che può andare a 12 e riprendere con una che riprende direttamente a 8?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La dinamica dei monitor su cui presentiamo le immagini è sempre di 8 bit (in alcuni casi addirittura inferiore) e quindi un'immagine a 8 bit si presenterà identica ad una a 10, a 12, o a 16 bit. Il vantaggio delle immagini con una dinamica maggiore sta nella possibilità in fase di elaborazione di disporre di materiale ad alta dinamica utile ad esempio ad evidenziare strutture poco luminose senza saturare quelle più luminose. Questa cosa è molto utile nelle riprese del profondo cielo, mentre credo lo sia molto meno nelle riprese planetarie che hanno contrasti più "normali". Forse l'unica eccezione potrebbero essere le riprese solari in H alfa dove, con una dinamica alta, sarebbe possibile riprendere contemporaneamente il disco e le protuberanze al lembo (cosa che comunque si riesce a fare già con i 10 bit delle vecchie DMK).

In nessun caso una dinamica maggiore modifica la risoluzione, quindi prove con carta millimetrata sono assolutamente inutili.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Marco.Guidi ha scritto:
e quale dovrebbe essere la differenza tra riprendere a 8 bit con una camera che può andare a 12 e riprendere con una che riprende direttamente a 8?


nessuna .. :D

ma il punto era come era stato impostato il tread ...
si partiva per assodato che la camera fosse a 12 bit ... e poi si sviluppava da li, tutta la questione ..
quindi non voleva essere una disputa tra camere a 8 e camere a 12, ma piuttosto cercare di capire quando é davvero utile ó possa ritenersi tale, il riprendere a 12 bit ...
questo test , da quanto ho capito, perché appunto ci sono parecchie situazioni in cui riprendere a 12 bit non ti da vantaggi, ma solo svantaggi, quale avere un frame rate piú basso e file piú ciccioni .. ad esempio ..

mi pare che il "collega" avesse ben impostato il discorso, proprio per evitare battibecchi stile " rifrattore-riflettore" ...

la sostanza é che se uno ha una camera a 12 bit, deve con cognizione di causa valutare quando sia meglio usare i 12 bit e un frame rate minore e file piú gorssi ... e quando sia invece da preferirsi riprendere a 8 bit ma a frame rate piú alti e file piú piccoli ...
e non sparare sempre alla massima "profonditá" di bit concessi dalla camera ..

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Ivaldo Cervini ha scritto:
La dinamica dei monitor su cui presentiamo le immagini è sempre di 8 bit (in alcuni casi addirittura inferiore) e quindi un'immagine a 8 bit si presenterà identica ad una a 10, a 12, o a 16 bit. Il vantaggio delle immagini con una dinamica maggiore sta nella possibilità in fase di elaborazione di disporre di materiale ad alta dinamica utile ad esempio ad evidenziare strutture poco luminose senza saturare quelle più luminose. Questa cosa è molto utile nelle riprese del profondo cielo, mentre credo lo sia molto meno nelle riprese planetarie che hanno contrasti più "normali". Forse l'unica eccezione potrebbero essere le riprese solari in H alfa dove, con una dinamica alta, sarebbe possibile riprendere contemporaneamente il disco e le protuberanze al lembo (cosa che comunque si riesce a fare già con i 10 bit delle vecchie DMK).

In nessun caso una dinamica maggiore modifica la risoluzione, quindi prove con carta millimetrata sono assolutamente inutili.


ciao Ivaldo ..
riguardo alle riprese solari, posso dirti di essere piú volte riuscito a riprendere contemporaneamente tanto la cromosfera che le protuberanze , usando una normale DMK21 a 8 bit ..
debbo peró dire che tale ripresa mi é riuscita, con facilitá, solo quando usavo un doppio stack ...
quando mi arriva la nuova camera, che sará a 12 bit, avró la possibilitá di vedere se tale contemporaneitá riesco ad averla anche nelle riprese con singolo etalon ..

credo sará un interessante esperimento ..

ciao

Vince.


Allegati:
halfa 210811.jpg
halfa 210811.jpg [ 344.56 KiB | Osservato 801 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho dei grossi dubbi sull'utilità in planetario delle riprese a 12 bit invece che a 8.
Da tutti i test che ho fatto non ho riscontrato alcun beneficio, neppure sulla Luna che potrebbe prestarsi un po' di più. Sicuramente il risultato è diverso (nel senso che le immagini risultanti non erano identiche) ma le differenze non erano apprezzabili (nel senso che non si notavano proprio).

C'è Daniele, se non erro, che è un sostenitore della dinamica a 12 bit in quanto lui l'ha sfruttata con successo nelle riprese di Venere. Ma anche lì avevo dei dubbi (non palesati perché non avevo avuto il tempo di approfondire la faccenda) che non sarebbe cambiato molto se avesse ripreso a 8.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
La dinamica dei monitor su cui presentiamo le immagini è sempre di 8 bit (in alcuni casi addirittura inferiore) e quindi un'immagine a 8 bit si presenterà identica ad una a 10, a 12, o a 16 bit. Il vantaggio delle immagini con una dinamica maggiore sta nella possibilità in fase di elaborazione di disporre di materiale ad alta dinamica utile ad esempio ad evidenziare strutture poco luminose senza saturare quelle più luminose. Questa cosa è molto utile nelle riprese del profondo cielo, mentre credo lo sia molto meno nelle riprese planetarie che hanno contrasti più "normali". Forse l'unica eccezione potrebbero essere le riprese solari in H alfa dove, con una dinamica alta, sarebbe possibile riprendere contemporaneamente il disco e le protuberanze al lembo (cosa che comunque si riesce a fare già con i 10 bit delle vecchie DMK).

In nessun caso una dinamica maggiore modifica la risoluzione, quindi prove con carta millimetrata sono assolutamente inutili.


ma allora mi viene una domanda,che senso ha riprendere a 12 o più bit quando i nostri monitor mostrano le immagini a 8???

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per lo stesso motivo per cui si riprende a 16 in deep. Se una informazione ce l'hai, la puoi elaborare, se non c'è non ci puoi fare niente. In deep la maggior parte delle informazioni stanno nella parte bassissima dell'istogramma e buona parte andrebbe persa se non lavorassi a 16bit. Stesso discorso, in teoria, con i 12 del planetario, solo che lì (per fortuna) la maggior parte dell'informazione non sta così in basso.

Si potrebbe provare a riprendere con il gain basso e poi stirare i livelli dopo. Ma non so se si avrebbero dei benefici, cmq.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010