davidem27 ha scritto:
Massì, solo che avrà elaborato si e no due/tre foto in vita sua!
(si scherza, eh, ci mancherebbe...!)

hai ragione ho elaborato due terzi di foto in vita mia

pero' la teroia l'ho studiata bene

tornando alla domanda di vicchio non so dove li trovi in quei programmi (che non conosco) pero' dovresti trovare o proprio una cosa che si chiama ADU oppure gli istogrammi.
"lavorare" (odio usare questa parola parlando di hobby e divertimento!) ad adu molto alti significa, nella sostanza saturare i pixel.
se usi, per esempio k3ccdtools, ti dice l'adu minimo che hai e il massimo che in sostanza sono il valore di grigio del pixel piu' scuro e di quello piu' chiaro dell'intera matrice (se trovi, per esempio, i due valori 0 e 200 significa che c'è almeno un pixel che no riceve luce e quindi e' nero, mentre il pixel piu' illuminato ha un valore di 200 su 256 (per esempio eh!)).
ora se trovi che il valore massimo di adu è 256 significa che avrai almeno un pixel saturo (e, molto probabilmente non sarà solo uno ma moltissimi!)
la luna, come dicevo in un altro topic è figlia di escort perchè, soprattutto se prendi anche il terminatore nelle riprese, avrai zone con variazioni molto ampie, su saturno e giove, invece, per esempio, se ti metti con adu massimo intorno a 200 sicuramente non sabgli.
con la luna la cosa sicuramente da non fare e' avere pixel saturi.
come si alzano gli adu se sono bassi (e viceversa se sono alti)? caspito cosa sono è facile rispondere.
puoi akzare il gain (introducendo rumore), puoi alzare la luminosità (alzando pero' anche i valori minimi), puoi ridurre l'fps (con i problemi di "mancato" congelamento del seeing che cio' comporta).
insomma qualsiasi cosa fai devi stare sempre ben attento alle conseguenze negative.
questa è la teoria (a grandi linee), per la pratica, come diceva davide, non ne ho tantissima, soprattutto in elaborazione, nel senso che qualche ripresa l'ho fatta (non tutte le volte che ho osservato i pianeti ma quasi

) ma poi l'elaborazione l'ho quasi sempre "evitata come la peste"

comunque alessa', tanta pazienza e tanta pratica e vedi che i risultati arrivano, poi quando diventi bravo vedrai che comincerai a ricevere qualche consiglio anche da chi è piu' pratico
