salve! è da un pò che mi frulla in mente di sostituire il tubo originale del mio newton celestron, con ottiche 200/1000. la costruzione di questo tubo è la stessa dei classici skywatcher,non cambia di un capello,apparte il focheggiatore a cremagliera che io ho sostituito con un crayford sw.la struttura del tubo è in lamiera con spessore circa di 1 mm,quindi in campo di astrofotografia si và incontro a torsioni e a cattiva collimazione. sono in'attesa di preventivo, da parte di una ditta che costruisce anche tubi in carbonio per telescopi, vicino la mia provincia....ma sicuramente mi spareranno un prezzo da paura. girando in rete ho visto che esistono delle calze di fibra di carbonio di diversi diametri, proprio per costruire tubi....in genere queste calze vengono usate per fare pezzi destinati al modellismo o a canne da pesca........è chiaro che servono anche delle rersine specifiche e uno stampo per realizzarli. allora mi chiedo.....secondo voi è possibile?
io avevo pensato di utilizare come stampo un semplice tubo di pvc , e fare un primo strato avvolto sopra il tubo, di carta forno da cucina,che evita alla resina di attaccarsi. dopo di chè,iniziare a incalzare il tubo stampo con la calza di fibra di carbonio e cominciare a spennellare tutto il tessuto con la resina specifica.a questo punto avendo a disposizione piu calze di carbonio, c'è la possibilità di fare vari strati e di ottenere lo spessore a piacimento. infine dopo lessiccazione dei vari strati di tessuto al carbonio, non resta che sfilare il tubo in pvc che dovrebbe venir via abbastanza bene, grazie alla carta forno e ci ritroviamo in mano il tubo in carbonio appena fatto,che dovra essere rifinito precisamente alla due estremità con un'atrezzo da taglio.
che nè pensate?
Sergio
|