1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 luglio 2010, 8:56
Messaggi: 38
Località: Spilimbergo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
spero che qualche esperto possa aiutarmi e darmi un consiglio in merito ad una modifica che vorrei fare al mio dobson.
Ho un Lightbridge 305 mm F:1524mm (f/5), e vorrei farmi costruire (visto che ne ho la possibilità) delle nuove aste in alluminio per poter permettere alla mia torretta binoculare WO di poter andare a fuoco.
Qualcuno saprebbe dirmi di quanto dovre fare le aste piu corte rispetto a quelle in dotazione col telescopio che sono lunghe circa 70 cm?
Grazie in anticipo.

bortu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se fai una ricerca non dovresti avere grosse difficoltà a vedere quanto back focus "si mangia" la tua torretta (è un dato che si trova facilmente per le maxbright, se non lo trovi per la WO puoi usare quello della baader che non dovrebbe essere diverso, usa un po' di margine per stare tranquillo al limite).
noto questo dato il problema è risolto ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 luglio 2010, 8:56
Messaggi: 38
Località: Spilimbergo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tu credi che io sia cosi bravo a trovare un'informazione simile?! ah ah :D sono molto ignorante in materia, ho provato a cercare su internet backfocus torretta William Optics, ma non ho trovato praticamente nulla..
forse è un modello non molto utilizzato o di scarsa qualità (giusto per le mie tasche purtroppo) che non si trovano notizie a riguardo..
ti ringrazio per la velocità nella risposta, per caso riusciresti a suggerirmi dove trovare le informazioni necessarie a farmi il calcolo?
scusa ancora per l'ignoranza, ma piu che ai dettagli tecnici io bado alla pura osservazione, e so che è sbagliato perche ci vuole qualche nozione di base .. :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 15:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La questione non è così semplice. Se avvicini troppo il secondario al primario, potrebbe non riuscire a raccogliere tutto il fascio luminoso. Così useresti, ad esempio, al posto di tutto lo specchio, qualche cm in meno di primario (questo in parole molto semplici).
Così, se avvicini troppo il secondario, rischi di doverlo sostituire con uno più grosso.

Il mio consiglio è di iniziare a misurartila distanza primario secondario. Fatto questo riseci a calcolarti la distanza tra il piano focale e l'asse ottico. Così puo sapere anche quanto back focus hai in maniera molto precisa.

In generale, un consiglio molto più semplice da seguire, è quello di usare la torretta con un buon correttore di tiraggio, quindi di utilizzare alti ingrandimenti. Mi sembra che giuliano abbia nell'usato il correttore variabile della siebert.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
bortu83 ha scritto:
tu credi che io sia cosi bravo a trovare un'informazione simile?! ah ah :D sono molto ignorante in materia, ho provato a cercare su internet backfocus torretta William Optics, ma non ho trovato praticamente nulla..[...]


Dal sito ufficiale:
http://www.williamoptics.com/accessorie ... r_spec.php

dovrebbero essere 10cm (voce "optical path"). Credo sia una delle torrette con minor "tiraggio".

Comunque i suggerimenti di kappotto sono azzeccatissimi, imho...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Ultima modifica di Daisuke il domenica 16 ottobre 2011, 19:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 luglio 2010, 8:56
Messaggi: 38
Località: Spilimbergo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille a tutti, proverò a seguire i vostri consigli! troppo gentili :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendone la possibilità forse sarebbe meglio sostituire il fuocheggiatore con un fuocheggiatore elicoidale a bassissimo profilo e fuocheggiare con quello insieme alle regolazioni singole dei portaoculari della bino.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 luglio 2010, 8:56
Messaggi: 38
Località: Spilimbergo
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo non è un bel periodo per sostituire il focheggiatore, le tasche sono quasi vuote :cry:
mentre faccio i miei calcoli per capire quanto lunghe devo far costruire le nuove aste, continuerò ad utilizzare la torretta con la barlow e il correttore.. capite che a 400 ingrandimenti non è il massimo della vita, ma è l'unico modo per farla funzionare ..per ora


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 luglio 2010, 8:56
Messaggi: 38
Località: Spilimbergo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio consiglio è di iniziare a misurartila distanza primario secondario. Fatto questo riseci a calcolarti la distanza tra il piano focale e l'asse ottico. Così puo sapere anche quanto back focus hai in maniera molto precisa.

Ho misurato la distanza tra primario e secondario, ma come si calcola la distanza tra ilpiano focale e l'asse ottico? io di questi termini sono proprio ignorante!

In generale, un consiglio molto più semplice da seguire, è quello di usare la torretta con un buon correttore di tiraggio, quindi di utilizzare alti ingrandimenti. Mi sembra che giuliano abbia nell'usato il correttore variabile della siebert.[/quote]


Purtroppo uso gia la torretta con una barlow e un correttore, puoi immaginare che razza di ingrandimenti.. ma è solo così che posso osservare qualcosa con la mia WO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 8:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca comunque di tenere presente che è difficile utilizzare un newton f5 sia con gli oculari sia con la torretta senza correttore. Una volta che avrai tagliato le aste, per andare a fuoco con gli oculari molto probabilmente avrai bisogno di prolunghe, con tutti i problemi di assialità se queste sono economiche...

Insomma, prima di prendere la decisione di taliare le aste per usare la torretta senza correttori, pensaci bene.

Tra l'altro devi anche capire se accorciando la distanza 1o -2o la bocca del focheggiatore addirittura non diaframmi il fascio ottico!

I calcoli sono tanti. Ti consiglio di farti un disegno in scala del tuo telescopio su cui fare tutte le misure.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010