pieroim ha scritto:
all'interno sembra esserci della fibra, ho postato solo le foto dove cerco di evidenziare la sola fibra sottoesponendo di brutto, per ottener qualcosa il più possibile vicino al diametro effettivo. Ma se posto la foto dove è ben in luce il foro che contiene "la fibra" , tutto è più comprensibile, però è ovvio che il puntino luminoso lo si vede più dilatato ed espanso, perchè sovraesposto. [cut]
non sapendo di preciso com'è fatto l'oggetto faccio un'ipotesi.
La fibra ottica nuda che si prende in mano, quella che sembra un capello di vetro per intenderci, è fatta da un "core" più un "cladding"
http://www.electronicsweekly.com/blogs/ ... ag%201.jpg(lascia perdere il buffer)
Sia il core che il cladding sono in vetro e sono trasparenti alla luce.
Nel core passa il segnale
Il cladding avvolge il core e serve
1) a far si che la discontinuità di indice di rifrazione rispetto al core sia nota e costante, in modo da essere sempre certi che il segnale continuerà a propogarsi nel core rimanendo entro i parametri di "lavoro".
2) serve a rendere più resistente la fibra, altrimenti troppo delicata da maneggiare
detto questo, quando si fa il "lancio in fibra" c'è sempre un po' di luce che entra nel cladding (nelle telecomunicazioni si cerca di minimizzare questa luce a favore di quella che va nel core).
La luce che entra nel core si propaga per centinaia di metri/km (grazie, la fibra è progettata proprio per quello!).
La luce che entra nel cladding invece viene ammazzata in una decina di centimetri di "viaggio lungo la fibra", soprattutto in presenza di curve(se la fibra è una bretella avvolta su se stessa)
Veniamo alla tua stella:
19micron è il diametro del core, non di tutta la fibra (che non ha molto senso dichiarare, non è un dato utile).
Se nella stella c'è una bretella di fibra lunga mezzo metro o più, puoi avere la certezza che "fuori" vedrai illuminato solo il dischetto di 19mm del core, mentre il cladding apparirà buio.
Se invece hanno costruito la stella con un pezzetto di fibra di pochi cm, anche il cladding sarà illuminato: i 60micron di cui parli sono un valore molto sensato per il diametro del cladding ancora illuminato.
ciao
dan