1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio da collocare in pensione?
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Ho un vecchio Meade SN -modello 622 -diametro 153 - lunghezza di focale 549 - rapporto di focale 3,6. Paragonandolo ora con il piccolo Vixen FL 80 ho l'impressione che quel telescopio non sia mai andato bene.
E' stato il mio primo telescopio (20 anni fa circa) , non c'era internet, e non avevo idea che cosa si potesse vedere con un telescopio, già poter osservare i crateri della luna fu una grande conquista. Io con il Meade faccio fatica a vedere il grande canyon della luna (vallis Alpes), e Hyginus. I pianeti ? meglio non parlarne. Le Pleiadi o M44 al centro stelle puntiformi - attorno c'erano le comete. Con il piccolino (Vixen 80) invece in visuale vedo abbastanza bene sia Marte, Giove che Saturno usando gli stessi oculari OR per entrambi (ovviamente non come certe immagini da brivido che ho visto qui nel forum).
La luminosità del Meade (rapporto di focale 3,6) fa si che è ottimo per fotografare il profondo cielo, ma mi ha sempre fatto fare fotografie molto indecenti della nebulosa di Orione. Con il Vixen qualcosina ho ottenuto anche nel profondo cielo.
Il problema non è solo quello del seeing di Rimini perchè il Meade è stato provato anche in montagna con un cielo stupendo. Ho provato ad allineare il secondario - ma niente da fare.
Un vostro consiglio credete che si possa rimediare qualcosa? o è proprio da buttare? grazie per l'attenzione Teresa.http://forum.astrofili.org/userpix/146_DIF_1.jpg

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Teresa.
Da buon compaesano potrei dargli un'occhiata per vedere cosa si può fare.
Puoi contattarmi in mail se vuoi.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sia coma dovuto al ridotto rapporto focale.
Sicuramente Italo potrà fare un'analisi in loco.
Comunque credo, dalla descrizione, che possa ancora essere ben utilizzato, magari con un buon correttore di coma ad hoc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 19:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Italo ha scritto:
Ciao Teresa.
Da buon compaesano potrei dargli un'occhiata per vedere cosa si può fare.
Puoi contattarmi in mail se vuoi.


Penso sia una ottima idea! Uno SN con quel rapporto focale ha una collimazione critica!
Cavoletti quindi la Meade aveva già degli SN in passato :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne ha uno un mio amico e nel suo modello il problema è il coma.
Non ha fatto per ora modifiche ma può darsi che in futuro prenda il correttore di coma

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Penso sia una ottima idea! Uno SN con quel rapporto focale ha una collimazione critica!

Si, dovrò infatti verificare se il secondario é stato disassato a dovere e potrò sperimentare la mia ipotesi di annullamento totale e gratuito del coma e dell'astigmatismo su un prodotto commerciale. Nel caso non mancherò di pubblicare il dovuto feedback.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Ringrazio Italo al quale ho mandato un e-mail ed il numero di cellulare; ringrazio tutti per le risposte, poi vi faremo sapere che cosa è successo al Meade oppure se è proprio nato male. Ciao e cieli sereni da teresa :shock: :lol:

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010