rocketman ha scritto:
Però mi dovresti spiegare anche cos'è il G2v star e il dithering durante le riprese
Grazie
Ciao Tony,
Se fai una ricerca qui sul forum credo che questi due argomenti siano già stati trattati, comunque per fare un sunto veloce per il bilanciamento G2V star leggi qui
http://starizona.com/acb/ccd/advtheorycolor.aspxIl dato anomalo sul canale rosso riscontrato nei tuoi FITS si evince facilmente, in quanto, secondo la formula per trovare il giusto peso dei canali, applicata ai tuoi dati di lettura precedentemente citati (ovvero: R=3721;G=22105;B=17500), avremmo il seguente risultato:
R = 1/(3721/22105) = 5,925
G = 1/(22105/22105)= 1
B = 1/(17500/22105)= 1,264
Un rapporto di
5,925 per il canale rosso è decisamente molto anomalo, anche se il calcolo non è stato fatto su una G2V star, ma direttamente sulle tue immagini. Ora se tu avessi ripreso la Nord America sarebbe diverso, ma su una galassia no.
Ma la cosa che più incasina il tutto è che se si applica questo peso (5,95) sul canale rosso l'immagine finale viene fuori totalmente rossa perchè in realtà, a dispetto del dato di lettura molto basso (3721), l'immagine del canale rosso ha una dinamica elevatissima, che non corrisponde al dato trovato.
Leggi bene la procedura spiegata nel link per conoscere il comportamento dei filtri, di conseguenza
non variare il peso dei canali, ma calcola il giusto rapporto di esposizione per ciascun canale.
Il dithering è una tecnica utilizzata generalmente per la gestione del rumore. Consiste nello spostare di pochi pixel l'inquadratura rispetto all'immagine precedente, prima di riprendere l'immagine successiva. Puo essere fatto manualmente o in automatico (con alcuni software tipo MaximDL). Con questo accorgimento il rumore diventa ancor più casuale, quindi gestito molto meglio dagli algoritmi durante l'allineamento e lo stack delle immagini.
Marco