1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella rece :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Recensione interessante, grazie.

Non vorrei aggrapparmi ai luoghi comuni, purtroppo però sembra vera la diceria che i telescopi russi siano dotati di meccaniche molto pesanti e talvolta scadenti, rispetto alla bontà ottica. Venti chilogrammi l'ottica da 10" è tanto peso, è necessaria una buona montatura (anche se sono venti chilogrammi distribuiti in un tubo relativamente corto). E' evidente che la particolarità dello schema ottico forse avrebbe meritato meccaniche migliori, se è vero che, anche un semplice Newtoniano, è difficile da mettere a punto se non ha celle e supporti adeguati.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 13:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Non so che bilancia abbia usato Giancarlo ma la mia segna 15kg (in effetti sul sito TAL lo danno per 13,5 senza cercatore)
Una sera l'ho montato su una CG5 con circa 9kg di contrappesi (poverina cmq... :| )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo strumento rimane comunque interessante. L'ottica mi sembra valida e l'intubazione solida: tutte cose alle quali rimane molto difficile poter apportare delle migliorie. Il fuocheggiatore è il pezzo più facilmente sostituibile. Certo se anche questo fosse stato all'altezza del resto sarebbe stato molto meglio (e più economico), non tutti gli astrofili sono dei maneggioni. Forse non sarebbe male che lo stesso venditore pensasse ad un kit per sostituirlo con uno più valido, magari per gli astroimagers. Sul peso c'è un poco di confusione. Se fosse attorno ai 15 kg peserebbe poco più del mio Meade LX200 10" che ne pesa 13.5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ma mi erano scappate le risposte.


DrakeRnC ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Come dicevo, la flangia moonlite è quasi pronta. Poi chiederò a tecnosky il prezzo.
In effetti, anche a me ha sorpreso molto questa mancanza. Il resto del tele è una roccia!


Anzitutto complimenti per la recensione, direi interessante e ben fatta :D
Per la sostituzione del fuocheggiatore, se la "flangia" è uguale a quella del TAL200, qualcuno ci ha già pensato: http://www.apm-telescopes.de/ringadapte ... 96545.html Se la flangia è uguale, direi che questo accessorio è risolutivo :D


No, niente da fare. L'attacco del 250 è diverso rispetto a quello del 200. Almeno stando a quanto mi ha detto Giuliano ai tempi.

roberto_coleschi ha scritto:
Recensione interessante, grazie.

Non vorrei aggrapparmi ai luoghi comuni, purtroppo però sembra vera la diceria che i telescopi russi siano dotati di meccaniche molto pesanti e talvolta scadenti, rispetto alla bontà ottica. Venti chilogrammi l'ottica da 10" è tanto peso, è necessaria una buona montatura (anche se sono venti chilogrammi distribuiti in un tubo relativamente corto). E' evidente che la particolarità dello schema ottico forse avrebbe meritato meccaniche migliori, se è vero che, anche un semplice Newtoniano, è difficile da mettere a punto se non ha celle e supporti adeguati.. :)

Grazie Roberto.
Beh, questo non è però tanto il caso della diceria. Quello che fa schifo è il focheggiatore perché tutto il resto è una roccia (fuoristandard, ma una roccia).

Giuliano Monti ha scritto:
Ciao

Non so che bilancia abbia usato Giancarlo ma la mia segna 15kg (in effetti sul sito TAL lo danno per 13,5 senza cercatore)
Una sera l'ho montato su una CG5 con circa 9kg di contrappesi (poverina cmq... :| )


Qui devo fare una precisazione. Di solito uso una bilancia pesabambini per le mie prove ma dato che questo tubo è arrivato "al volo" e doveva tornare indietro in tempi non lunghissimi, al momento delle prove non l'avevo sottomano e ho usato una analogica che mi segnava 18 chili circa con cercatore, barra aggiuntiva sotto per il collegamento al tele e focheggiatore standard (ok, c'era anche il coperchio, ma è di plastica).
Come mai mi ritrovi così tanta disparità con i dati di Giuliano non lo so. Appena passo da lui ri-verifico.
15 chili o 18, cmq, la buona montatura serve lo stesso perché con la eq6 siamo al limite. Teniamo presente che serve cmq una camera di ripresa e che la focale è lunga anche con il riduttore. :)

fabio_bocci ha scritto:
Forse non sarebbe male che lo stesso venditore pensasse ad un kit per sostituirlo con uno più valido, magari per gli astroimagers.

La flangia è già in preparazione e tecnosky, essendo rivenditore moonlite, proporrà sicuramente l'abbinata.
Cita:
Sul peso c'è un poco di confusione. Se fosse attorno ai 15 kg peserebbe poco più del mio Meade LX200 10" che ne pesa 13.5.

Eh, ma infatti già il 10" Meade non è che sia famoso per essere una piuma...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
13-15 kg sono fisiologici per un 10" completo di barra. E' inutile avere una montatura poco caricata quando poi l'intubazione si deforma quando il telescopio si sposta e si mette magari a sbalzo. Se l'intubazione non è solida lo strumento diventa inusabile a meno di non dotarlo di cerchi, doppie barre e robe simili che lo fanno davvero diventare pesantissimo! Per questo mi sembra poco sensata la ricerca dello strumento a tutti i costi più leggero. Naturalmente questo non significa che fosse una bella cosa la zavorra di ferro a forma di ciambella che veniva montata in passato nella culatta dei Meade a forcella per bilanciarli!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010