Su Telescope House (UK,) la LX80 è in vendita a 799 sterline, equivalenti a 925 euri... Questo prezzo credo sia in linea con tutte le tasse che i rivenditori europei sono costretti a sostenere: IVA (18-21%), dazi doganali (4-7%), spedizione e assicurazione.
Ma in Italia , si parla di 1100 euri... i soliti 200 euro in più che vengono aggiunti dal nulla...
Date queste premesse, è ovvio che i venditori italiani e continentali faranno bene a tenere basso il tiro... 200 euro di differenza sono tanti rispetto all'UK e, in questo caso, il boicottaggio sarebbe realmente spontaneo...
Tuttavia, a parte le giuste spese che i venditori sono costretti ad affrontare, non è da escludere che,talvolta, essi ci marciano sopra: è lampante il caso della EQ6 in quanto, sebbene anche in Germania venga applicata l'IVA, costa il 30% in meno che in Italia. Stesso discorso anche per le varie HEQ5, EQ5 etc..Avendone la possibilità economica, oggi, non mi sognerei nemmeno di comprare una EQ6 in Italia..... la prendrei in Germania, pagandola "300" euri in meno (ciò vuol dire che in Italia la si paga quasi il 30% in più che in Germania)...
_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD
Il mio sito:
http://donecincineres.blogspot.it/