1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Veil nebula area
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ecco l'ultima nata tra le immagini riprese durante la settimana spesa al Sattlegger con il Veloce RH200.
Si tratta di una ripresa RGB+Ha di 20:20:20:20 con subframes da 20 min (in pratica una singola ripresa per canale). E' sicuramente un pochino rumorosa ma, anche qui, ho tirato gli istogrammi per poter "vedere" il più possible dei dati registrati. Ci sono dei leggeri aloni intorno alle stelle più brillanti per via dello stretch e perchè la serata non era tra le più limpide che abbiamo avuto.

http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream

Attendo impressioni e commenti, come sempre!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un bel lavoro compliments!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Thanks!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao joe

immagine bellissima.....e mi sento anche un po' in soggezione, una domandina, le stelle sono un po' troppo giallo-arancio o è una regione piena di vecchi astri?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile! Immagine bellissima! Credo non vi sia altro da aggiungere mi sembra perfetta sotto tutti i punti di vista! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Agostino, ti dirò: anche io mi pongo spesso la stessa domanda. In realtà stiamo guardando attraverso il piano galattico e quindi abbiamo una grande varietà di soggetti stellari. Secondo me c'è anche da considerare la gran quantità di polveri presenti che, probabilmente, tendono ad "arrossare" un pò le stelle. Mi farebbe piacere anche sentire il parere di altri in quanto, nelle mie immagini che pure sono tarate con il metodo G2V, queste aree mi danno parecchie stelle che parrebbero "vecchie".

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego, grazie, sei sempre troppo buono con me!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe,
complimenti, anche con questi tempi ridicoli sei riuscito a tirare fuori una bella immagine, il tubo poi rende benissimo, è molto luminoso,
ciao,
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ovvi i complimenti.. ma da quale cielo stavi che riesci a fare 20 min di subframe a f3? doveva essere eccellente.
potresti dirci altro sulla collimazione e sui tempi di preparazione di quest'ottica?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 10:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Astrojoe,

ho qualche perplessità sui colori che vedendo gli istogrammi avrei gestito diversamente ma si rientra nei gusti personali. Una sola posa colore seppur lunga secondo me non è abbastanza per imbastire ottimi colori, ma visto lo scopo tanto di cappello.

Detto questo a me piace e lo trovo come gli altri un ottimo risultato per la modestissima integrazione... e 20 minuti a F3 in RGB fanno venire i brividi anche a me :shock:

Complimenti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010