1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'immagine è un bel casino! Quelle in B e V hanno un fondo cielo altissimo, quindi bassa dinamica, e quella in R il fondo è basso ma sembra a 13bit! :shock: (controllato con astroart).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Tony:
Mi sono divertito a modificare l'immagine come da te postata con Photoshop (livelli; color range,UM, color balance).
Guarda se è un pò meglio.


Allegati:
NGC891.jpg
NGC891.jpg [ 141.75 KiB | Osservato 663 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio, mi piace molto!
E' proprio quello che volevo ottenere.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Tony,
Il materiale è alquanto incasinato con un disastro di gradienti, inoltre i canali sono molto disuniformi nei dati. Ho provato a metterci mano e questo è il massimo che sono riuscito a tirare fuori, ma devo ammettere che non è stato affatto semplice.
Marco


Allegati:
NGC891 LRGB web.jpg
NGC891 LRGB web.jpg [ 305.67 KiB | Osservato 657 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Tony,

ti do anche il mio contributo, quello di chi è alle prime armi con le elaborazioni RGB.

C'erano dei vistosi gradienti nel verde e nella luminanza in basso, e anche se meno vistosi, sulla parte destra nel rosso.

Per il resto io l'ho interpretata così.

Bel soggetto in ogni caso.

Un saluto.

Emilio


Allegati:
NGC891-Emilio 2.jpg
NGC891-Emilio 2.jpg [ 251.17 KiB | Osservato 654 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Ciao Tony,
Il materiale è alquanto incasinato con un disastro di gradienti, inoltre i canali sono molto disuniformi nei dati. Ho provato a metterci mano e questo è il massimo che sono riuscito a tirare fuori, ma devo ammettere che non è stato affatto semplice.
Marco


Ciao Marco,
vorrei capire cosa ho sbagliato durante le riprese, mi potresti dare qualche dritta per migliorare nelle future riprese??

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
rocketman ha scritto:
Markigno ha scritto:
Ciao Tony,
Il materiale è alquanto incasinato con un disastro di gradienti, inoltre i canali sono molto disuniformi nei dati. Ho provato a metterci mano e questo è il massimo che sono riuscito a tirare fuori, ma devo ammettere che non è stato affatto semplice.
Marco


Ciao Marco,
vorrei capire cosa ho sbagliato durante le riprese, mi potresti dare qualche dritta per migliorare nelle future riprese??


Ciao Tony, sui gradienti l'influenza della luna piena è devastante per cui dovresti fare delle riprese senza di essa.
Il canale rosso è anomalo rispetto al verde e al blu perchè dà una lettura di valori medi molto strani e troppo diversi dagli altri due canali ovvero:
R= 3721
G= 22105
B= 17500
La cosa strana è che pur avendo un basso valore nel rosso, di fatto hai una dinamica molto elevata. Questo porta ad uno squilibrio elevato tra i canali, costringendoti ad esagerare sul peso dei canali per bilanciare il tutto.
Il consiglio che posso darti è quello di utilizzare una G2V star per conoscere perfettamente il comportamento del sensore rispetto ai filtri che stai utilizzando.
Una volta che conosci il "peso" di ogni filtro, regoli il tempo di ripresa adattandolo ad ogni singolo filtro. In questo modo avrai sempre dati molto unoformi che ti permetterenno di bilanciare facilmente i colori.
Un'ultimo suggerimento è quello di fare il dithering durante le riprese.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però mi dovresti spiegare anche cos'è il G2v star e il dithering durante le riprese :oops:

Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
rocketman ha scritto:
Però mi dovresti spiegare anche cos'è il G2v star e il dithering durante le riprese :oops:

Grazie

Ciao Tony,
Se fai una ricerca qui sul forum credo che questi due argomenti siano già stati trattati, comunque per fare un sunto veloce per il bilanciamento G2V star leggi qui http://starizona.com/acb/ccd/advtheorycolor.aspx
Il dato anomalo sul canale rosso riscontrato nei tuoi FITS si evince facilmente, in quanto, secondo la formula per trovare il giusto peso dei canali, applicata ai tuoi dati di lettura precedentemente citati (ovvero: R=3721;G=22105;B=17500), avremmo il seguente risultato:

R = 1/(3721/22105) = 5,925
G = 1/(22105/22105)= 1
B = 1/(17500/22105)= 1,264

Un rapporto di 5,925 per il canale rosso è decisamente molto anomalo, anche se il calcolo non è stato fatto su una G2V star, ma direttamente sulle tue immagini. Ora se tu avessi ripreso la Nord America sarebbe diverso, ma su una galassia no.
Ma la cosa che più incasina il tutto è che se si applica questo peso (5,95) sul canale rosso l'immagine finale viene fuori totalmente rossa perchè in realtà, a dispetto del dato di lettura molto basso (3721), l'immagine del canale rosso ha una dinamica elevatissima, che non corrisponde al dato trovato.
Leggi bene la procedura spiegata nel link per conoscere il comportamento dei filtri, di conseguenza non variare il peso dei canali, ma calcola il giusto rapporto di esposizione per ciascun canale.
Il dithering è una tecnica utilizzata generalmente per la gestione del rumore. Consiste nello spostare di pochi pixel l'inquadratura rispetto all'immagine precedente, prima di riprendere l'immagine successiva. Puo essere fatto manualmente o in automatico (con alcuni software tipo MaximDL). Con questo accorgimento il rumore diventa ancor più casuale, quindi gestito molto meglio dagli algoritmi durante l'allineamento e lo stack delle immagini.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010