1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
embé, con la luna piena gli astrofili stanno in casa: tipo lupi mannari ma al contrario :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
black_devil ha scritto:
Premetto che ho provato con un newton da 150 di mio cugino, con occulari da 20mm e 10mm, cielo non buio, ( luna piena ) , e poca esperienza.

Ecco, allora è per questo che non hai visto nulla: dei cinque punti elencati ti mancavano tutti e cinque... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo, visto che ti dichiari non esperto, che per "si vede" si intende qualcosa di molto simile a questo:
http://www.rokeby.ie/observatory/Sketch ... .05.26.jpg

non certo questo:
http://astro.goblack.de/Univers/M_obj/m51.jpg

:wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 settembre 2011, 11:20
Messaggi: 10
Ciao andrebbe benissimo vedere una immagine del genere, speriamo che col 200 ed al buio riesca a vedere qualcosa del genere.
Giove l'ho visto abbastanza bene. ma col 150.
Bo speriamo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 13:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
black_devil ha scritto:
speriamo che col 200 ed al buio riesca a vedere qualcosa del genere.

Questo disegno mi pare un filino ottimista, ma è quanto tira fuori da un 8" un astrofilo esperto:
http://www.asod.info/?p=1719
Per il cielo "buio" fai riferimento a queste mappe: viewtopic.php?p=588947#p588947
:wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
embé, con la luna piena gli astrofili stanno in casa: tipo lupi mannari ma al contrario :mrgreen:

Dissento, con la luna piena si sperimentano le modifiche alla strumentazione ;-).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vuoi paragonare un astrofilo che testa la strumentazione con un astrofilo mutato in astrofilo mannaro? non hai mai visto nmontec in configurazione astrofotografica allora :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson è un ottimo telescopio per cominciare!
Ma ricorda che i 5 punti che ti hanno detto sono fondamentali.
Sopratutto mi soffermo sull'esperienza.. In un primo momento galassie, nebulose e ammassi globulari appaiono come nuvolette sfocate, perciò quando li cerchi devi prestare la massima attenzione ai cambiamenti di luminosità del fondo cielo, in oltre devi imparare a sfruttare lo star hopping e la visione distolta, fondamentali per un dobsonista :D

Fai pratica con gli oggetti più luminosi come M31, il doppio ammasso del perseo e poi pian piano cerca oggetti più difficili..
Stellarium e/o carte stellari indispensabili.

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Telescopio
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marcopie ha scritto:
black_devil ha scritto:
speriamo che col 200 ed al buio riesca a vedere qualcosa del genere.

Questo disegno mi pare un filino ottimista, ma è quanto tira fuori da un 8" un astrofilo esperto:
http://www.asod.info/?p=1719
Per il cielo "buio" fai riferimento a queste mappe: viewtopic.php?p=588947#p588947
:wink:


Ma hai visto da che cielo e con che magnitudine limite? :mrgreen:
Comunque secoli fà da monte autore con un 200 visto stesse cose se non un pelino meglio (però se non ricordo male stavo a 100x). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010