1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posta una mia piccola riflessione economica:
Un CCD doppio sensore da 14x11mm costa poco più di 2000€. Una reflex Canon 7D 1300€ più 75€ di filtro IR/CUT e manodopera (non so quanto). Poi ci va un telescopio di guida e una camera per l'autoguida, mettiamo che si parli di una MZ-5M usata e la si sfanga con 150€, vogliamo mettere altri 150€ per un 80/400, siamo già a 1675€. Se poi si prendono anelli decentrabili, code di rondine e altre menate si arriva facilmente a 1800€.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmmmm.....difficile paragone

un 7D ha un campo enorme rispetto ad una ccd doppio sensore da 2000euro

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spesso se si utilizza la CCD monocromatica per le riprese in banda stretta, la CCD con doppio sensore non si può utilizzare con profitto per la guida; ecco un campo d'applicazione dove le CCD mono sono imbattibili: le riprese in banda stretta da cieli molto inquinati.... :)

Intendiamoci: la CCD è sempre preferibile alla DSLR: solo che spesso introduce elementi di complicazione che spesso devono essere valutati con attenzione. Quoto tutti gli interventi letti in precedenza....

@Simone: spesso si trovano nei mercatini reflex di modelli ormai "obsoleti" già modificate a 350€. Per avere un campo inquadrato che lontanamente si avvicini a quello di una DSLR, bisogna spendere cifre molto elevate, anche nel mercato dell'usato.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Posta una mia piccola riflessione economica:
Un CCD doppio sensore da 14x11mm costa poco più di 2000€. Una reflex Canon 7D 1300€ più 75€ di filtro IR/CUT e manodopera (non so quanto). Poi ci va un telescopio di guida e una camera per l'autoguida, mettiamo che si parli di una MZ-5M usata e la si sfanga con 150€, vogliamo mettere altri 150€ per un 80/400, siamo già a 1675€. Se poi si prendono anelli decentrabili, code di rondine e altre menate si arriva facilmente a 1800€.


Perchè doppio sensore? Una mocromatica doppio sensore usata in banda stretta (Ha) in guida fuori asse difficilmente trova stelle guida (quasi impossibile). Un doppio sensore ha senso solo per una OSC che non mette filtri interferenziali avanti. Per il resto, certo si complica, cambia il metodo di ripresa e di elaborazione. Come qualcuno ha detto è un'altro pianeta......anche nei risultati però! Senza contare che da Piazza S.Pietro con filtri interferenziali da 4,5nm ti diverti lo stesso e tiri fuori discreti risultati.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 13:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Si dovrebbero paragonare le cose non per quello che si vede (indirettamente) ma se si ha avuto modo di usare entrambe le tipologie di strumento. Altrimenti di rischia di essere imparziali e dare giudizi errati anche su base oggettiva. Io non mi esprimo a riguardo ... dico solo che nella maggior parte dei casi conta più il manico di tutto il resto, cielo compreso.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Si dovrebbero paragonare le cose non per quello che si vede (indirettamente) ma se si ha avuto modo di usare entrambe le tipologie di strumento. Altrimenti di rischia di essere imparziali e dare giudizi errati anche su base oggettiva. Io non mi esprimo a riguardo ... dico solo che nella maggior parte dei casi conta più il manico di tutto il resto, cielo compreso.

Saluti,
Leo


Quoto a pieno, il manico conta ma nessuno è capace di inventarsi il segnale, dove il segnale non c'è, non c'è. Si intende anche l'importanza del cielo ma i fattori che determinano una buona riuscita dell'immagine sono tanti e certo che il paragone va fatto a pari merito.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Perchè doppio sensore? Una mocromatica doppio sensore usata in banda stretta (Ha) in guida fuori asse difficilmente trova stelle guida (quasi impossibile). Un doppio sensore ha senso solo per una OSC che non mette filtri interferenziali avanti

Beh, Stefano
Il doppio sensore è in pratica l'unico sistema possibile di guida (anche con tutte le sue limitazioni) per focali tra i 3.000 e 4.000 mm ed oltre.
Io guido a 4 metri normalmente con tale camera , una ST8,(a patto di trovare una stella di guida).
Escludendo la OAG , ancora più limitativa a focali simili e con alcuni strumenti come gli SC che hanno notoriamente stelle aberrate ai bordi del campo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010