1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sono andato a vedere e provare questa nuova forcella: ottimo prodotto.
E' realizzata con piastre di alluminio pieno da 1 cm che non sono semplicemente accostate a piatto con viti ma sono incastrate l'una nell'altra in apposite fresature e poi avvitate; lo snodo a L con la sede tonda per le frizioni è un pezzo unico con la possibilità di mettere una piastra per code di rondine vixen qualora uno volesse utilizzarla anche con piccoli telescopi o spotting, gli attacchi e le viti di raccordo sono state appositamente tornite, ovviamente non di alluminio. La flessione è praticamente inesistente anche perchè il binocolo si riesce e ben bilanciare e la forza risulta parallela all'asse di rotazione evitando così non solo eccessive flessioni ma anche effetti di scarsa tenuta con effetti tipo altalena. Molto leggera e compatta. Movimenti fluidi, costantemente frizionati senza ritorni quando ci si ferma su tutti gli assi e con ogni angolazione fino allo Zenith.
PPossibili migliorie? direi nulla o quasi e solamente in pochi dettagli faidate (per esempio una vite di attacco al binocolo con una manopola più generosa, un riscontro per appoggiare il binocolo quando si avvita dimodochè si trovi già allineato con l' asola, etc, insomma piccoli particolari che possono riguardare il singolo e specifico strumento utilizzato).
La ritengo un'ottima, se non migliore, alternativa alle teste fuide, specie quando si parla di pesi superiori ai 6 kg.
E' talmente semplice e funzionale che, dicevo a Giuliano, soprende che nessuno ci abbia pensato prima; però è ben vero che la realizzazione in serie non sarebbe stata possibile artigianalmente ma prevede l'ìmpiego di macchinari industriali di terzi per cui non è sempre così facile concretizzare le idee tenendo conto di tutto.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie deneb per la veloce ed ottima recensione.
A questo punto non ci sono più dubbi; è davvero una montatura molto interessante, sia per funzionalità che trasportabilità.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
ma sarebbe troppo per un 20*80? c'e' la possibilita' della scelta colore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
salvo evidenti eccessi direi che il troppo nei supporti non esiste.....
il colore è unico ma ritengo che questo tipo di forcella, per la sua compattezza che la rende molto coassiale al treppiede sai più adatta ai bino angolati; con gli oculari diritti forse il pantografo è meglio, a fronte di una minor praticità e ingombro, tuttavia se uno non vuole il pantografo credo che questa forcella sarebbe comuque meglio di tante teste fluide e con una versatilità notevole nel tempo se uno cambia poi lo strumento

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
mamma mia il collo!! ma con la forcella e' lo stesso della testa fluida? a livello di comodita per l collo? quindi via di angolato a 45°??
ma il binocolo si blocca solo a destra con la frizione una volta beccato l oggetto da inquadrare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 4:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 10:55
Messaggi: 3
Innanzitutto un saluto a tutti i partecipanti del forum nonchè ai binofili come me presenti.
Sono da poco passato da un Konus 20x80 ad un nuovissimo Wega 25x100 HD.
Sinceramente ho tenuto la testa video Manfrotto 128 RC ma in questo caso ho dovuto rivedere il cavalletto per avere maggior stabilità e robustezza nonchè della cremagliera centrale per un bino di questo peso(quasi 5Kg).
Trovo la mia testa video molto comoda e fluidissima che ho pagato usata un 50 Euro...con oltretutto la comodità dell'attacco rapido.Trovo invece il prezzo di questa forcella veramente esagerato, calcolando che con tale cifra si compra un cavalletto nuovo se non addirittura un 20x80 tripletto!

Per me la soluzione per piacevoli e comode visioni anche allo zenith rimane la binochair....magari fatta su di una sedia da ufficio reclinabile che si trova all'Ikea per 130 Euro.

Largo al fai da te!

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo e benvenuto tra noi.
Per quanto riguarda il discorso prezzo, ognuno giustamente fa le proprie valutazioni, ma sono d'accordo con te che quando si parla di materiale tecnico, spesso le cose si pagano molto. Vale qui ma vale anche in altri settori.
Ad esempio, io sono appassionato di bici da corsa ed anche lì le cose belle te le fanno pagare a peso d'oro...

Alla fine, a mio avviso, ciò che conta è la validità del sistema.
Se con 150 euro mi porto a casa una montatura valida e leggera, che mi permette di gestire ottimamente un binocolo di 7 kg, con movimenti fluidi, io penso siano soldi spesi bene.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
albert75 ha scritto:
mamma mia il collo!! ma con la forcella e' lo stesso della testa fluida? a livello di comodita per l collo? quindi via di angolato a 45°??
ma il binocolo si blocca solo a destra con la frizione una volta beccato l oggetto da inquadrare?


forcella , testa fluida o pantografo che sia quando gli oculari diritti sono puntati a 70° il tuo collo sarà comunque piegato salvo non modifiche tu la posizione del corpo utilizzando una seduta con schienale reclinabile
il binocolo non ha alcun bisogno di essere bloccato: la frizione regola la durezza del movimento e, come nelle fluide, quando fermi il movimento il binocolo deve rimanere così come lo lasci: la frizione serve proprio a regolare questa funzione secondo il peso dello strumento impiegato

Massimo790 ha scritto:
Innanzitutto un saluto a tutti i partecipanti del forum nonchè ai binofili come me presenti.
Sono da poco passato da un Konus 20x80 ad un nuovissimo Wega 25x100 HD.
Sinceramente ho tenuto la testa video Manfrotto 128 RC ma in questo caso ho dovuto rivedere il cavalletto per avere maggior stabilità e robustezza nonchè della cremagliera centrale per un bino di questo peso(quasi 5Kg).
Trovo la mia testa video molto comoda e fluidissima che ho pagato usata un 50 Euro...con oltretutto la comodità dell'attacco rapido.Trovo invece il prezzo di questa forcella veramente esagerato, calcolando che con tale cifra si compra un cavalletto nuovo se non addirittura un 20x80 tripletto!

Per me la soluzione per piacevoli e comode visioni anche allo zenith rimane la binochair....magari fatta su di una sedia da ufficio reclinabile che si trova all'Ikea per 130 Euro.

Largo al fai da te!

Massimo


un saluto a te e benvenuto
mi sembra un valutazione molto emotiva, frettolosa e poco circostanziata
a) probabilmente non hai ben presente i prezzi e le caratteristiche delle forcelle per i binocoli
b) l'ottima 128 RC ha una portata massima di 4 kg, quindi la stai usando già tirata per il collo: per fortuna manfrotto, che è una ditta molto seria, concede larghi margini
c) la comodissima binochair (in realtà è la starchair a cui molti si sono ispirati) la vedo più per una postazione fissa
d) con 159 euro mi posso comprare otto lidlocoli 10x50 o essere appena sufficienti per un filtro interferenziale da 2 " e qui richiamo e condivido quanto detto da stevedet

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
deneb ha scritto:
albert75 ha scritto:
?


forcella , testa fluida o pantografo che sia quando gli oculari diritti sono puntati a 70° il tuo collo sarà comunque piegato salvo non modifiche tu la posizione del corpo utilizzando una seduta con schienale reclinabile
il binocolo non ha alcun bisogno di essere bloccato: la frizione regola la durezza del movimento e, come nelle fluide, quando fermi il movimento il binocolo deve rimanere così come lo lasci: la frizione serve proprio a regolare questa funzione secondo il peso dello strumento impiegato

Massimo790 ha scritto:
Massimo


ma io con il 20*80 con testa 701 hdv se lo lascio mi cado all indietro devo stare sempre li a puntare e stringere la frizione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che Deneb abbia chiarito che quando si critica un prezzo, bisogna avere una panoramica complessiva dei prezzi di quel dato prodotto, e come giustamente dice i prodotti concorrenziali non è che te li tirino dietro, va da se il fatto che poi si possa ritenere alto il costo per un tale oggetto che a livello di materiali non puo' giustificare una spesa tot, ma qui si sconfina in un discorso in cui entrano in gioco molti fattori. Per molti il costo di un' Ethos è pazzesco per altri vale il prodotto, è tutto molto soggettivo, il mercato va' cosi', prendere o lasciare, il materiale astronomico fa parte del mercato ed è soggetto alle sue leggi, purtroppo per noi astrofili, ma è cosi' per tutte le cose che ci sono in vendita, siamo liberi di comprare oppure no, meglio sarebbe se avessimo le abilita' ed il materiale necessario per l'autocostruzione, con un po' di ingegno potremmo autocostruirci molte cose, ma purtroppo non è il mio caso, non avendo attrezzature adatte e nemmeno la manualita' necessaria a tale scopo, ed allora devo comprare, quindi ben vengano tutte queste novita' che offrono all'acquirente una vasta gamma di scelte e prezzi, per tutti i gusti e per tutte le tasche! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010