1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mini Borg 45, 50, 60
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 21:53
Messaggi: 19
Località: Francia: Grenoble - Italia: Roma
Salve a tutti, volevo chiedervi, se qualcuno di voi conosce questo prodotto "Borg 45, 50, 60" ... da quello che ho potuto leggere su alcune riviste mi sembra uno strumento +che ottimo ....anche se un po caro 235euro in francia ...

Vorrei avere qualche info prima di fare il passo dell'acquisto, non voglio commettere l'errore precedente cioe acquitare un telescopio "troppo" complesso per quello che mi piacerebbe fare ...

Grazie a tutti

_________________
Io uso un Meade ETX125 + ETX70 + LPI.
Umanoide - Directory dedicata all'astronomia!
Il y avait là quelque chose d’etrange.
Non sopporto il dopobarba!
http://www.umanoide.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini Borg 45, 50, 60
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
umanoide ha scritto:
non voglio commettere l'errore precedente cioe acquitare un telescopio "troppo" complesso per quello che mi piacerebbe fare


premetto che non lo conosco.. ma mi ha sempre incuriosito...

magari inzia a dire cosa vorresti farne :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Salve a tutti, volevo chiedervi, se qualcuno di voi conosce questo prodotto "Borg 45, 50, 60"


Non lo conosco.
Il faudrait nous donner un lien au produit.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 21:53
Messaggi: 19
Località: Francia: Grenoble - Italia: Roma
Ciao Christian e Italo , e grazie per aver risposto ...

ho acquistato quasi un'anno fa un meade etx 125 ... con webcam lpi autostar ecc ecc. insomma un bel telescopio ...

pultroppo vivo in una regione (alpi francesi) con un clima molto poco adatto all'osservazione del cielo ... (pochi giorno l'anno, quest'inverno solo 4 volte sono riuscito ad uscire) ...

a me basterebbe uno strumento al quale posso connettere una macchinetta digitale, non sono uno specialista, mi piace osservare e non devo avere troppi fastidi, quando esco con il mio etx, mi sembra che parto per un mese, e spessissimo il cielo e sopratutto il freddo mi costringe a richiudere il tutto ...

quindi quello che cerco e uno strumentino leggero e che puo rimanere sempre in macchina ... in questo gruppo mi sembra anche di capire che il "borg" e anche uno strumento buonino ...

http://groups.yahoo.com/group/BorgTelescopes/


spero di essermi spiegato ormai il mio italiano lo pratico pochissimo ... ;)

_________________
Io uso un Meade ETX125 + ETX70 + LPI.
Umanoide - Directory dedicata all'astronomia!
Il y avait là quelque chose d’etrange.
Non sopporto il dopobarba!
http://www.umanoide.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il tuo Italiano direi che e' ottimo :)

ma perche' non prendere uno SW80ED che costa poco e ti permette di vedere qualcosa? 45,50,60 anche se buoni sono un po' piccoli.

Pesa poco il mio 100ed... immagino l'80!
Prendi un treppiede decente (tipo manfrotto) e sei a cavallo :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 21:53
Messaggi: 19
Località: Francia: Grenoble - Italia: Roma
Christian grazie per i tuoi consigli ... in effetti ho parlato di un borg, perche ho letto un'articolo e mi spiegava come funziona e cosa posso farci , prendo nota su quello che hai citato tu e faro una ricerca .... ;)

ciao e grazie

_________________
Io uso un Meade ETX125 + ETX70 + LPI.
Umanoide - Directory dedicata all'astronomia!
Il y avait là quelque chose d’etrange.
Non sopporto il dopobarba!
http://www.umanoide.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io possedevo il Miniborg 50mm 350 mm di focale se non ricordo male,lo avevo preso come setup per fotografia per la Canon Eos 300d.
Quindi era munito dei suoi raccordi e di anello Eos Canon.
Lo utilizzavo all'inizio per fare qualche scatto al cielo e devo dire che era molto luminoso quindi con pose brevi si vedeva gia' qualcosa,immagine pulita ma le stelle purtoppo sembravano avere due colori violaceo e blu.

Anche ai bordi sembrava soffrire un po' perche' nelle foto si vedevano le stelle allungarsi un pochetto pero' non so' se questo dipendeva da un brutto stazionamento che facevo io oppure se c'era dell'altro,quello che notavo nelle foto fatte e' che l'immagine al centro mostrava stelle piccole e non allungate mentre spostandosi verso i bordi tendevano ad allungarsi.

La messa a fuoco era un po' spartana,bisognava girare una vite sopra il tubicino e far scorrere il tubicino.
Risultava un po' grossolana.
Sotto il tubetto Aveva il suo apposito attacco fotografico il tutto era molto leggero infatti lo montavo sopra al sc da 8 su montatura lxd 55 e lo usavo per fotografia in parallelo.

Una volta avevo anche provato ad inserirci gli attacchi del Taka da 31.8 per usarlo in visuale mettendo la diagonale ed un oculare,pero' ricordo che riuscivo a mettere a fuoco solo oggetti vicini mentre quelli distanti non si riusciva.
Devo dire che queste prove erano fatte molto grossolanamente perche' a me interessava utilizarlo solo per la foto.

Dopo un po' di tempo lo dato via praticamente ho fatto uno scambio visto che poi mi ero attrezzato diversamente per la fotografia.
Un mio parere su questo strumento preso in Italia pronto per fare fotogarfia pagato solo il tubo circa 240 Euro ,discreto, ma consiglierei qualcosa altro altrimenti se si opta per questo strumento lo si deve prendere munito del suo filtro per diminuire le abberrrazioni che ha.
Ciao
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 23:01 
Io personalmente ho avuto il miniborg 45mm e devo dire che effettivamente è un ottimo strumentino come tutti i loro tubi l'unica cosa da fare attenzione sono i costi per assemblare il tubo infatti il costo di cui tu parli sicuramente è privo di fuocheggiatore e diversi anelli di raccordo che alzano di parecchio il costo finale dello strumento.....

in questo momento puoi pensare anche ai nuovi 66 apo della Stellarvue o allo zenithstar della william optics....

se sei interessato a quelle aperture 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao,

io ho venduto il 50 acro per il 45 ED apocromatico, a dispetto della sua apertura da "cercatore" fa delle stelle piccolissime, ha un contrasto esagerato e col suo riduttore spianatore non vede nessuno sul larghissimo campo, se sei interessato a riprese di oggetti estesi parecchi gradi e di campi stellari vastissimi non vedo altra scelta, se invece vuoi qualcosa in più in termini di focale muoviti altrove, posso però assicurarti che il 45 ed è un vero apo, le stelle sono prive di aloni, con pose relativamente brevi tiri fuori oggetti davvero belli ed estesi.
Io lo uso per coprire una focale dove ero scoperto, inoltre se rimedi un astroinseguitore portatile Vixen te lo porti in cima al mondo senza dover fare la guida e stai sicuro per alcuni minuti.....

Considera anche il prezzo però non proprio popolare per un oggettino così piccolo....
Ciao! Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 21:53
Messaggi: 19
Località: Francia: Grenoble - Italia: Roma
Un grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato a farmi un'idea su questro strumento ...

Io sto cercando qualcosa che non sia eccessivamente caro (200€ al massimo) avendo investito gia nel meade, mi scoccia un pochettino ...

mi seve appunto uno strumento che posso usare facilmente, che si possa trasportare senza prob. in vacanza ...

e sopratutto essere usato per fare delle foto ...

capisco che chiedo troppo, ma chissa ...

vi ringrazio nuovamente

Luca

_________________
Io uso un Meade ETX125 + ETX70 + LPI.
Umanoide - Directory dedicata all'astronomia!
Il y avait là quelque chose d’etrange.
Non sopporto il dopobarba!
http://www.umanoide.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010