Un affettuoso saluto a tutti. E' da un pò che non scrivo sul forum...ma di tanto in tanto un occhiatina veloce riesco a darla. La causa, con mio immenso rammarico, è la perdita del mio status di bamboccione a sfavore di un ingresso nel mondo degli imprenditori (tranquilli ho una posta privata ma sto tentando di mettere sù una piccola software-house). E proprio per questo il tempo che potevo dedicare all'astronomia si è drasticamente ridotto...ma resta la voglia e quindi ci si prova lo stesso.
Nella mia breve ma intensa carriera di astrofilo ho avuto la fortuna di mettere l'occhietto in quasi tutti gli schemi ottici in commercio...ho guardato con acromatici, apo, takahashi (fano una categoria a perte vero?

), sc ed infine newton in configurazione dob.
Inutile dire che lo spettacolo dato da 30cm di specchio schiacciava qualsiasi concorrente, ma il non poter godere dell'oggetto inquadrato con cama rendeva lo spettacolo snervante. Quindi ho preso la decisione di prendere uno SW da 10" con go-to. Certo 10" non sono 12" ma devo considerare anche l'ingombro per il trasporto oltre che il prezzo.
Se avete letto fino a questo punto vi ringrazio per la pazienza e vengo al dunque:
1)Visto l'enorme differenza di prezzo (circa 450€) tra europa e usa mi conviene prendere il dob oltreoceano?
2)Quali oculari usate maggiormente per il deep e quali per il planetario?
Io pensavo di prendere un 14mm o 11mm da 82° per il deep ed un 6.7mm sempre da 82° per il planetario tutti della Explore Scientific.
Al momento dispongo di un 32mm plossl celestron, 15mm plossl celestron (che vorrei cambiare) e di un 5mm TMB Planetary oltre che di una barlow 2x apo celestron ultima ma preferisco cambiare oculare e la uso raramente.
Vi ringrazio per i consigli che vorrete darmi e vi auguro
Cieli Sereni
Alberto