1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Testa della Strega
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi cosa ne pensate di quest’ultimo lavoretto? La famosa Testa della Strega ripresa da Prato Piazza lo scorso primo ottobre.
Quella sera probabilmente in quella parte di cielo c’era un raduno di satelliti artificiali, perché ne ho eliminati con PS ben nove :x e c’è ne sono ancora di molto deboli sullo sfondo, che ho preferito lasciare, per non forzare troppo l’elaborazione e creare effetti indesiderati :? .
Telescopio Apocromatico APM 130 f6 ridotto a f3.7, montatura Gemini G53f, undici pose da 600s con una camera QHY8, si flat no dark.


Allegati:
IC-2118-508--k.jpg
IC-2118-508--k.jpg [ 508.1 KiB | Osservato 1391 volte ]

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va da se, ma le traccie si dovrebbero eliminare con una media usando l'algoritmo del sigma-clipping. Tu come le hai sommate queste 11 pose? Comunque bella immagine :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita! immagine notevole!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto, dovrebbe essere uno dei miei prossimi bersagli.
Grande la resa sulle galassiette alla base della nebulosa.

Vedo le stelle + luminose un pò allungate?!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto! Complimenti!
Solo un pò di rumore... ma senza dark....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mamma mia che bella e che profonda!
Unica cosa sembra un pò troppo violetta ma forse è il mio monitor. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non è il periodo migliore per la testa di strega, pertanto hai fatto un ottimo lavoro, non oso pensare a cosa farai in gennaio.

Direi che la montatura va bene e l'ottica è una bomba, casomai se puoi prova ad allungare i tempi appena meteo ed altezza dell'oggetto te lo permettono.

Sei un Grande.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, ma io mi sono soffermato sulle galassie che si vedono sullo sfondo della nebulosa, nella parte bassa dell'immagine....hai raggiunto un'ottimo dettaglio, complimenti :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella, complimenti!
anche io però la vedo un poco blu\viola

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 18:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato, prova magari a riequilibrare meglio i colori per togliere la dominante bluastra.
(le dominanti sono uno dei problemi che ho pure io!)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010