1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 10:16
Messaggi: 43
Grazie

In pratica potrei mettere anche 300x sul mio mak salvo poi con ogni probabilita' vedere l'oggetto impastato o sfocato. Forse su oggetti molto luminosi tipo luna o Giove potrebbe funzionare
Abitando a Milano il cielo e' pessimo, l'osservazione e' quindi praticamente solo planetario. Allora forse vale la pena di spingere al massimo gli ingrandimenti. Che dite? Dovrei cambiare il mio oculare da 6mm con uno da 5mm e prima di farlo volevo il vostro conforto
grazie

Saluti a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
La considerazione da fare è la seguente:
come vedi luna e giove (luna soprattutto, visto che ha parecchie zone ad elevato contrasto su cui valutare la nitidezza dell'immagine) col tuo oculare da 6mm ogni volta che osservi?
Se vedi sfocato ed impastato già col 6mm quasi sempre, col 5mm vedrai male più ingrandito.
Il guadagno dove sarebbe? :roll:
Vedresti semplicemente la pallina di giove più grande (o la luna più ingrandita), ma non con maggiori dettagli.

Invece se vedessi quasi sempre bene col 6mm avrebbe senso pensare di spingersi oltre.

Altra via spesso è cercare un luogo di osservazione migliore, in cui valutare i reali limiti dello strumento.

P.S.: non entro nel discorso collimazione e messa a fuoco, dando per scontato che siano più o meno a posto. :wink:

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 10:16
Messaggi: 43
Grazie. Ci provo, anche se sulla luna mi sembra che si veda bene mentre giove molti dei particolari - inclusa la macchia - non li vedo. Ho sempre pensato perche' troppo piccolo.
Quindi il fatto che il costruttore indichi 300x come max non ha in realta' valore, cioe' tutto dipende dal seeing ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 10:16
Messaggi: 43
Pero' ho ancora bisogno di un chiarimento: se io guardo una foto sfocata, a prescindere dalla sua dimensione sempre di una foto sfocata si tratta. Se la vedro' piu' piccola mi sembrera' meno sfocata ma vedro' anche meno di quello che c'e' da osservare.
Non si applica lo stesso ai pianeti ? Cioe' ad es. Giove DIVENTA sfocato perche' ho messo un 300x o lo era gia' a 250x a causa ad esempio seeing mediocre ? E quindi guardandolo a 250x e' piu piccolo e si nota meno ?

Insisto perche' la cosa migliore sarebbe provare il 5mm ma non e' possibile. Per contro posso tornare in tempi brevi e farmi cambiare l'oculare appena preso da 6 mm con quello da 5 mm. Sono non vorrei fare un errore.
Ecco "'l'urgenza" della mia domanda

grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Senza vederci dentro da dove osservi tu, è difficile sbilanciarsi. Certo 1mm di focale oculare di differenza non è assurdo, ma comunque sono sempre 50x.

Secondo me, come astro di riferimento devi prendere la luna, poiche i giganti gassosi sono ingannevoli a causa della loro superficie soft e con dettagli non contrastati.
Il fatto che fai fatica a vedere la macchia è normale. In visuale con diametri contenuti non vedi molto di più delle 2 bande rossastre principali, una parvenza di macchia, i satelliti e qualche sfumatura o macchiolina scura vicino alle bande.

Tornando alla luna, se sei soddisfatta di come la vedi col 6mm e ti pare sia ben definita, puoi azzardare il 5mm.

Sul discorso della sfocatura, ad ingrandimenti minori vedi meno sfocato perchè vedi meno dettagli. Però non credere che "sicuramente" a maggior ingrandimento vedrai più dettagli, anche se sfocati. Soprattutto sui pianeti.
Sulla luna è più probabile, ma per i pianeti in visuale ci vuole un occhio allenato ed esperienza per riuscire ad apprezzare quello che possono darti 50x in più (a parte le dimensioni del dischetto)

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stefi70 ha scritto:
Pero' ho ancora bisogno di un chiarimento: se io guardo una foto sfocata, a prescindere dalla sua dimensione sempre di una foto sfocata si tratta. Se la vedro' piu' piccola mi sembrera' meno sfocata ma vedro' anche meno di quello che c'e' da osservare.
Non si applica lo stesso ai pianeti ? Cioe' ad es. Giove DIVENTA sfocato perche' ho messo un 300x o lo era gia' a 250x a causa ad esempio seeing mediocre ? E quindi guardandolo a 250x e' piu piccolo e si nota meno ?

Insisto perche' la cosa migliore sarebbe provare il 5mm ma non e' possibile. Per contro posso tornare in tempi brevi e farmi cambiare l'oculare appena preso da 6 mm con quello da 5 mm. Sono non vorrei fare un errore.
Ecco "'l'urgenza" della mia domanda

grazie ancora


Io non esagererei negli ingrandimenti. Un altro fattore importante, poco citato, è la qualità dell'ottica (ammesso che uno abbia allineato bene le ottiche). Arrivare al doppio o più del diametro in mm del tele (solo sulla luna o stelle doppie con componenti che hanno la stessa magnitudine) e cosa che in verità pochi se lo possono permettere.
Quello dato da certi costruttori e solo per attirare i compratori. Non so qual'è la quialità della tiua ottica ma a prescindere da tutto non andrei sopra i 150/200x rischi che i particiolari li vedi più impastati e soprattutto eprdi di contrasto, quindi vedreti meno. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 23:04
Messaggi: 54
Località: settimo milanese (mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma tutti sti calcoli da dove li avete imparati?? io del mio telescopio so solo che è 200/1000 newton su montatura equatoriale tutto qui!! non c'è un qualcosa dove posso studiare ste cose??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 10:16
Messaggi: 43
Grazie dei vostri contributi.
Non ho idea della qualita' dell'ottica, ho preso un Celestron, 127 SLT sperando che l'ottica sia almeno media. Ma non ho altri termini di paragone purtroppo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010