1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che tu abbia le idee un po' confuse. E' vero che più una zona è massiva più è forte la sua attrazione gravitazionale, ma questa comunque è inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Quindi, è vero che il centro galattico ha una forza di attrazione maggiore del sole A PARI DISTANZA, ma noi siamo molto più vicini al Sole (un'unità astronomica) che al centro galattico (sui 30mila anni luce credo). Se lasci cadere una pallina da tennis, questa cade verso il centro della Terra o in direzione del centro galattico? :lol:

Altra cosa, non è che quando un corpo A si frappone tra un corpo B e un corpo C, viene a mancare l'attrazione gravitazionale di B su C (e viceversa). I campi gravitazionali di tutte le masse si sommano sempre, in qualsiasi momento. Quindi se terra, Sole, e centro Galattico sono allineati, continua ad esserci l'attrazione sia del centro galattico che del Sole...

La teoria esiste eccome, e risale al diciassettesimo secolo (quando si dice la genialità :roll: ). Datti una ripassata alla gravitazione universale :wink:

PS: come dicevano bene prima, la concezione dell'atomo costituito da un nucleo con gli elettroni che gli girano intorno (tipo sistema solare) è caduta con l'introduzione del concetto di orbitale.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Ultima modifica di Zukkattack il mercoledì 12 ottobre 2011, 16:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Sposto nella sezione Scienze Astronomiche, perché qui centra veramente poco.

anche li non è che c'entri poi molto :lol:

Ad ogni modo:
1) il centro galattico è prospetticamente nella costellazione del sagittario ed in questa costellazione il sole vi transita ogni dicembre quindi centro galattico, sole e terra sono in questo mese "allineati"... non è successo nulla lo scorso anno e confido che non succeda nulla nemmeno in questo :wink:
2) il centro galattico ha una massa di circa 5000000 di soli (o simile, non ricordo le ultime stime) ma è anche distante circa 30000 anni luce contro i circa 8 minuti del sole e siccome l'attrazione decresce con il quadrato della distanza fa un po' te i conti
3) l'attrazione gravitazionale non funziona "a vista" quindi anche se il sole si mette in mezzo non cambia assolutamente nulla

Tutto questo dice la "mia" teoria :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Volendo quantificare le cose, l'accelerazione gravitazionale dovuta alla intera massa galattica, alla distanza alla quale si trova il Sole, è grossomodo un miliardesimo dell'accelerazione gravitazionale che il Sole produce sulla Terra. Ma c'è qualcosa in più, che non mi pare sia stato considerato nelle risposte, e che vale la pena di citare.
C'è il fatto che, quand'anche questa accelerazione fosse un centinaio di milioni di volte più grande, non ce ne potrebbe fregar di meno ... :D
Considerate ad esempio un satellite artificiale in orbita molto alta, per esempio un satellite geostazionario in orbita a 42.000 km dal centro della Terra. Se si fanno due conti, si trova che il satellite risente, da parte del Sole, di una forza gravitazionale che è il 2,6% di quella dovuta alla Terra. Eppure è perturbato dal Sole in modo assolutamente trascurabile, perché ?
Perché il Sole attrae non solo il satellite, ma anche la Terra, e quello che conta, nel causare una eventuale perturbazione, non è in assoluto l'accelerazione prodotta dal Sole sul satellite, ma è la differenza fra questa e l’accelerazione prodotta sulla Terra, e questa, rispetto all’accelerazione prodotta sul satellite dalla Terra, non è il 2,6%, ma è meno di un centomillesimo. Il satellite praticamente non se ne accorge neppure!
Così l’accelerazione che il Sole produce sulla Luna è più del doppio di quella che la Terra esercita sulla Luna, eppure la Luna è, sì, perturbata dal Sole, ma noi non corriamo per nulla il rischio di perderla! :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il centro della galassia, o comunque più in generale tutte le stelle tra noi e il centro, fornisce la forza centripeta che mantiene tutte le stelle in rotazione intorno ad esso. Ovviamente esercita una forza su di noi, ma comunque assolutamente trascurabile rispetto a quella del sole. E' vero che la massa è enorme rispetto al sole ma anche la distanza lo è, e quest'ultima cresce quadraticamente.

Per quanto riguarda l'atomo, questo non c'entra assolutamente nulla con il sistema solare, il paragone è assolutamente sbagliato.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
Noto con orrore e disgusto la pochezza delle vostre conoscenze nel campo della fisica, percio' mi sento obbligato a fornirvi le basi scientifiche su cui si fonda il pensiero del nostro "clone", affinche' possiate ravvedervi e prepararvi in modo adeguato agli avvenimenti straordinari che, di qui a pochi mesi, sconvolgeranno le vostre misere esistenze e mineranno nel profondo le vostre certezze pseudo scientifiche.
Qui e' scritta tutta la Verita', solo la Verita', nient'altro che la Verita':

http://newapocalypse.altervista.org/blo ... -galassia/

Adesso scusatemi ma devo provare a smettere di ridere, asciugarmi le lacrime dagli occhi e cercare di andare a lavorare :mrgreen:

Cieli sereni a tutti.

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Signori, l'argomento è già di per sé difficile da trattare, cortesemente evitiamo di tirare in ballo alieni e altre menate che, per altro, cozzano contro il regolamento di sezione:
Cita:
U.F.O., intesi a tutti gli effetti come oggetti volanti non identificati (essendo non identificati non possono rientrare nell'astronautica) o comunque correlati alla Vita nell'universo;


In fondo mi pare che il discorso di clone si basi principalmente sul fatto che la struttura atomica, quella del sistema solare e quella galattica siano assimilabili ad un frattale. Per il resto, beh, la nostra attuale fisica ha ancora problemi a integrare il macroscopico con il microscopico.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...In fondo mi pare che il discorso di clone si basi principalmente sul fatto che la struttura atomica, quella del sistema solare e quella galattica siano assimilabili ad un frattale...


Ma anche no, però.
Questa è una bella semplificazione in voga ai primi del '900, prima della nascita del principio di indeterminazione: ormai è storia

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in ogni caso l'accomunanza con la struttura atomica non ha alcuna importanza sul discorso successivo e cioè l'attrazione gravitazionale del nucleo galattico e l'influsso che questo ha sul sistema solare... il metodo è quello di infarcire la fuffa con nozioni (pseudo)scientifiche in modo da far sembrare vero quanto affermato... solo che questo può andar bene sul forum di hello kitty ma non in uno di astrofili che qualcosina ne masticano

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah aggiungo...a mio modesto parere se mancasse l'attrazione gravitazionale delle stelle tra noi e il centro partiremmo, noi con tutto il nostro sistema solare, per la tangente, ma non vedo cosa possa cancellare l'attrazione gravitazionale di milioni di stelle!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
AndreaF ha scritto:
... il metodo è quello di infarcire la fuffa con nozioni (pseudo)scientifiche in modo da far sembrare vero quanto affermato... solo che questo può andar bene sul forum di hello kitty ma non in uno di astrofili che qualcosina ne masticano


Concordo in pieno e il senso del mio post, per quanto volutamente sopra le righe, era appunto mettere in luce il fatto che il thread a mio parere aveva il chiaro proposito (qualora ci fosse riuscito...) di trovare in qualche modo un avallo da parte di una comunità di astronomi (per quanto dilettanti) a teorie che sarebbe eufemistico definire deliranti.

Naturalmente, qualora la domanda di "clone" fosse stata dettata da sincera curiosita' scientifica (ma permettetemi di dubitarne...), non ho problemi a porgergli le mie scuse per aver frainteso le sue intenzioni.


Cieli sereni a tutti.

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010