1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P, Skiwalker e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su rifrattore Apo.....
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ecco le foto di cui parlo. In quella fatta con il Tecnosky le nebulose sembra che emergano dal fondo, hanno una tridimensionalità più netta rispetto alle foto fatte con il 120 ED. Non riesco a capire questa differenza di tridimensionalità da dove provenga, se dalla bontà delle ottiche oppure dal rappporto focale. L'elaborazione è la stessa per entrambe le foto, più o meno. La mano è quella però.
A quanto pare se con i TV bisogna essere fortunati non so se siano così eccellenti. Per esempio il Genesis alla fluorite come lo vedete.


Allegati:
Fenditura del cigno_2.jpg
Fenditura del cigno_2.jpg [ 491.66 KiB | Osservato 1159 volte ]
IC1318.jpg
IC1318.jpg [ 463.68 KiB | Osservato 1159 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su rifrattore Apo.....
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' difficilissimo un confronto tra due strumenti con aperture e rapporti focali così diversi: mi sembra che entrambi facciano il loro lavoro.

E' ovvio che se preferisci i larghi campi, hai bisogno di rapporti focali forzati; mi viene da pensare all'ormai introvabile Pentax 100 http://digilander.libero.it/photallica/pentaxsduf2.htm

Credo che sia pressoché introvabile (forse ce l'ha Danilo Pivato, se ricordo bene)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su rifrattore Apo.....
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi correggo, i televue per esperienza -e indiretta e quasi diretta (vedi moreales) - non mi piacciono...

Astroaxl la tridimensionalità penso sia dovuta al largo campo più che alla qualità dello strumento. Mi spiego meglio.

Nei larghi campi hai l'impressione che l'oggetto venga fuori perchè inquadri un campo più grande con molte stelle e quindi hai quella sensazione di profondità. E' un po come nelle fotografie panoramiche 'diurne' dove vige la regola di mettere (nell'inquadratura) un soggetto (o punto di prospettiva) vicino al fotografo (albero, sasso o erba) per rendere meglio la profondita di campo...la stessa foto fatta con un 300mm perderebbe questi punti di prospettiva e l'immagine risulterebbe piatta.
Credo che nei larghi campi succeda proprio questo :wink:

Con il 120 hai fatto ottimi lavori quindi, fossi in te, non cambierei.

Il tasto Fsq vs nouvo Ed è meglio non toccarlo (scusate se l'ho fatto io) anche perchè è già stato trattato su questo forum...

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su rifrattore Apo.....
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non metto in discussione la bontà del 120ED solo che non mi ha mai convinto pienamente.
Esiste un riduttore di focale 0,70 0 0,67X che mantenga il campo piano su un ottica del genere?
Poi.......che fine ha fatto il 100ED f/5 Petzval della SW.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su rifrattore Apo.....
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
magari interressa, quì trovi un immagine della stessa zona di cielo(sadr e dintorni) fatta con l'np101....
viewtopic.php?f=5&t=63772&hilit=+sadr

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su rifrattore Apo.....
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astroaxl ha scritto:
Allora ecco le foto di cui parlo. In quella fatta con il Tecnosky le nebulose sembra che emergano dal fondo, hanno una tridimensionalità più netta rispetto alle foto fatte con il 120 ED. Non riesco a capire questa differenza di tridimensionalità da dove provenga, se dalla bontà delle ottiche oppure dal rappporto focale. L'elaborazione è la stessa per entrambe le foto, più o meno. La mano è quella però.
A quanto pare se con i TV bisogna essere fortunati non so se siano così eccellenti. Per esempio il Genesis alla fluorite come lo vedete.


E solo questione di focale la tridimensionalità e si nota dalle tue foto e non certo per la qualità. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su rifrattore Apo.....
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
astroaxl ha scritto:
Allora ecco le foto di cui parlo. In quella fatta con il Tecnosky le nebulose sembra che emergano dal fondo, hanno una tridimensionalità più netta rispetto alle foto fatte con il 120 ED. Non riesco a capire questa differenza di tridimensionalità da dove provenga, se dalla bontà delle ottiche oppure dal rappporto focale. L'elaborazione è la stessa per entrambe le foto, più o meno. La mano è quella però.
A quanto pare se con i TV bisogna essere fortunati non so se siano così eccellenti. Per esempio il Genesis alla fluorite come lo vedete.


E solo questione di focale la tridimensionalità e si nota dalle tue foto e non certo per la qualità. :wink:

Infatti non ho mai pensato che il Tecnosky avesse delle ottiche migliori dell SW, per cui poteva essere solo una questione di rapporto focale o di campo inquadrato come sostenete in molti. La ripresa della Iris che inquadra un campo abbastanza ampio però non mi da un senso di tridimensionalità così netto come la ripresa di M42 fatta con il Tecnosky. Eppure la regione di nebulosità nelle due foto è più o meno la stessa rispetto al campo inquadrato. Non sono ancora convinto......... Il riduttore Astrophysics 0,67X riesce a mantere spianato il campo del 120ED, qualcuno lo usa su ottiche simili. Ce l'avevano da Rigel ma non ho fatto in tempo per un niente a prenderlo.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su rifrattore Apo.....
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao,

vedo ora le foto, belle entrambe, mi associo un pò alla lista, non esiste un discorso 3d tra un tele e l'altro, è questione di focale e di campo, un wide field dà respito all'immagine un pò come guardare con un nagler e poi passare ad un plossl 50 gradi, sembra di soffocare.....
Per me stai bene così non andare a complicarti la vita.....tieniti il 120 ed e prova a trovare un riduttore più forzato che lo spiani correttamente, magari sarebbe saggio cambiare il focheggiatore con uno di qualità, quelli sarebbero soldi ben spesi di certo.

Ps. con cosa spiani il 70mm? e sul 120ed hai provato solo il suo o alternativi?

ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su rifrattore Apo.....
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
Ciao,

vedo ora le foto, belle entrambe, mi associo un pò alla lista, non esiste un discorso 3d tra un tele e l'altro, è questione di focale e di campo, un wide field dà respito all'immagine un pò come guardare con un nagler e poi passare ad un plossl 50 gradi, sembra di soffocare.....
Per me stai bene così non andare a complicarti la vita.....tieniti il 120 ed e prova a trovare un riduttore più forzato che lo spiani correttamente, magari sarebbe saggio cambiare il focheggiatore con uno di qualità, quelli sarebbero soldi ben spesi di certo.

Ps. con cosa spiani il 70mm? e sul 120ed hai provato solo il suo o alternativi?

ciao

Uso lo stesso spianatore per entrambi, sul 120 lavora bene, a volte non spiana perfettamente per delle flessioni sul raccordo t2. Sul 120ED ho già montato un Baader Steeltrack da 2" veramente ottimo.
Guardando un po' in giro credo di aver capito dov'è il problema. In questi anni di elaborazioni ho imparato a contenere il rumore anche in assenza di un segnale pulito. Se la foto ha molto segnale non c'è molta necessità di stirarla per cui l'oggetto viene pulito e stacca maggiormente dal fondocielo. Un rapporto focale veloce aiuta molto in questo. Proverò appena posso a fare pose più lunghe con il 120Ed, in fondo l'inverno è alle porte per cui il rumore della reflex dovrebbe diminuire, e vedere se la mia impressione è giusta.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P, Skiwalker e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010