Grazie anche a Kind, Lorenzo e Fabio,
x Lorenzo
sinceramente non ti saprei dire quale è l'SQM. Ti dico che non si vede la via lattea, che non si vede l'orsa minore, beneficio di un limitato inquinamento perché riprendo in direzione nord, dove ci sono le colline. Se interessa a qualcuno il mio sito osservativo (casa mia) è questo:
http://maps.google.it/maps?q=Via+Ferdin ... a&t=h&z=16posso fare dei confronti con Massa Fiscaglia, paesino di 2000 abitanti nella piana ferrarese, in direzione di Comacchio. Beh, lì è tutta una altra cosa. Si vede la via lattea, si distingue l'orsa minore, però c'è una forte umidità che tende a appannare lenti e specchi, cosa che dal mio sito non c'è
x Kind
contemporaneamente ho ripreso con una 1100d non modificata e un Canon 70-200 F4 a 200 di focale la stessa zona del cielo. Qui ho ripreso pose da 5 minuti. Sono venute un po' mosse, ma vediamo il risultato. Sono adesso in fase di elaborazione. Con pose di 5 minuti lo schermo della 1100d era quasi completamente bianco, nonostante usassi un filtro IDAS LPS2.
Più in generale, a tutti quelli che mi hanno dato dell'encomiabile. Vi confesso che l'impegno è veramente minimo. Ho tenuto il telescopio in posizione per tutte e 5 le notti. Ogni sera ho ricontrollato l'allineamento polare, puntato la stella di riferimento (Mirfak), puntato le coordinate degli oggetti, e lanciato la ripresa. Impegno non oltre i 10 minuti. Più lunga l'elaborazione, ma quella la faccio in ufficio e lì non ho problemi.
Grazie ancora a tutti
Stefano