1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie anche a Kind, Lorenzo e Fabio,

x Lorenzo
sinceramente non ti saprei dire quale è l'SQM. Ti dico che non si vede la via lattea, che non si vede l'orsa minore, beneficio di un limitato inquinamento perché riprendo in direzione nord, dove ci sono le colline. Se interessa a qualcuno il mio sito osservativo (casa mia) è questo:
http://maps.google.it/maps?q=Via+Ferdin ... a&t=h&z=16

posso fare dei confronti con Massa Fiscaglia, paesino di 2000 abitanti nella piana ferrarese, in direzione di Comacchio. Beh, lì è tutta una altra cosa. Si vede la via lattea, si distingue l'orsa minore, però c'è una forte umidità che tende a appannare lenti e specchi, cosa che dal mio sito non c'è

x Kind
contemporaneamente ho ripreso con una 1100d non modificata e un Canon 70-200 F4 a 200 di focale la stessa zona del cielo. Qui ho ripreso pose da 5 minuti. Sono venute un po' mosse, ma vediamo il risultato. Sono adesso in fase di elaborazione. Con pose di 5 minuti lo schermo della 1100d era quasi completamente bianco, nonostante usassi un filtro IDAS LPS2.

Più in generale, a tutti quelli che mi hanno dato dell'encomiabile. Vi confesso che l'impegno è veramente minimo. Ho tenuto il telescopio in posizione per tutte e 5 le notti. Ogni sera ho ricontrollato l'allineamento polare, puntato la stella di riferimento (Mirfak), puntato le coordinate degli oggetti, e lanciato la ripresa. Impegno non oltre i 10 minuti. Più lunga l'elaborazione, ma quella la faccio in ufficio e lì non ho problemi.

Grazie ancora a tutti
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010