1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'altro giorno ho ricevuto dagli USA il nuovo telescopio e ieri sera ho potuto metterlo sul balcone per
una prima prova, fortunatamente nonostante il lungo viaggio, il telescopio mi è apperso in perfette condizioni, anche la collimazione mi è sembrata molto buona.
Non li ho dato tanto tempo per acclimatarsi, volevo subito verificare la resa in visuale, purtoppo abitando a Roma il cielo è quello che è, in più la luna piena non ha aiutato, ma qualcosina sono riuscito ad osservare.
Il primo oggetto è stata la classica doppia Alcor Mizar, ovviamente separate..... :P si notava nettamente la differenza di colore tra le due, poi ho puntato un oggetto un po più alto, Vega, bianchissima e abbagliante, con piacere non ho notato nessun cromatismo al bordo ( e vorrei vedere...) veramente bella, poi stando in zona, ho puntato la doppia doppia, con l'oculare da 24mm., si notava bene la separazione ma non lo stacco, mentre usando un oculare da 12mm (tutti ultima celestron) la separazione è stata evidente in entrambi le coppie, bellissime, l'ultimo oggetto osservato è stata la "solita" M57, sempre con il 24mm si vedeva non in modo appariscente ma comunque era palese.

E' stato un primo test molto veloce, ma devo dire di essere stato impressionato molto piacevolmente dall'osservazione con questo strumento, e lo dico da non "visualista".
Le stelle sono veramente puntiformi, anche nei bordi all'oculare non si notano degradazioni dell'immagine, impressionante poi il focheggiatore, non me lo aspettavo, veramente morbido e fluido, ma molto preciso
in confronto quello sul vecchio cpc800 era una cariola arruginita..... :mrgreen:

Spero di approfondire ulteriormente le osservazione e verifiche, ma mi sento gia "interiormente" di poter dire di aver trovato il mio telescopio definitivo, almeno per un bel po..... :P

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010