1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per maggior ingrandimento
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 16:58
Messaggi: 11
Ciao a tutti, è il mio primo post qui su questo forum. Ho ricevuto ieri il mio primo telescopio, uno Ziel Makh 90 Advanced e ho effettuato le mie prime osservazioni, trovando come credo accada a tutti i neofiti non poche difficoltà con il puntamento degli oggetti. Ora non chiederò qui info e consigli sul puntamento, ma essendo riuscito a puntare la luna e Giove volevo sapere come poter ottnere il massimo dell'ingrandimento con il mio telescopio. Per chi non lo conoscesse riporto di seguito le principali specifiche tecniche:
DIAMETRO OBIETTIVO (mm) 130
FOCALE (mm) 900
RAPPORTO FOCALE f/6,9
CAPACITA RACC. LUCE 345
POTERE RISOLUTIVO (arc Sec) 0,9”
MAGNITUDINE OSSERVATIVA 13,3
MASSIMO INGRANDIMENTO UTILE 260x
CERCATORE 6X30
DIAMETRO GRUPPO FOCHEGGIATORE 31,8
OCULARI diametro 31,8 mm SUPER 10, SUPER 20

Allora sono rimasto molto colpito dalla bellezza della luna, ma nell'osservare Giove mi sarebbe piaciuto un maggiore ingrandimento per poter distinguere maggiori dettagli, in pratica montando l'oculare da 10mm vedevo una pallina con appena visibili le bande di Giove, impossibile poter vedere la grossa macchia così.
Mi chiedevo, volendo acquistare degli oculari e/o una lente di barlow, quali mi consigliate per raggiungere il massimo ingrandimento possibile? Se ad esempio acquistassi un oculare plossi da 6,3mm e ci abbinassi una lente di barlow otterrei 280 ingrandimenti? cioè 900mm/6,3mm= 142x2= 285 è corretta questa formula?
O è più sensato secondo voi prendere un oculare ad esempio un super 3,6mm e ottenere quindi 900mm/3,6mm= 250 ingrandimenti e lasciare perdere la lente di barlow?
Oppure mi consigliate altro?
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno nella scelta.

_________________
Telescopio in mio possesso: Ziel Makh 90 Advanced, DIAMETRO OBIETTIVO (mm) 130 - FOCALE (mm) 900 - RAPPORTO FOCALE f/6,9 - CAPACITA RACC. LUCE 345 - POTERE RISOLUTIVO (arc Sec) 0,9” - MAGNITUDINE OSSERVATIVA 13,3 - MASSIMO INGRANDIMENTO UTILE 260x - CERCATORE 6X30 - DIAMETRO GRUPPO FOCHEGGIATORE 31,8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, si la formula matematica è corretta ma applicarla sul campo risulta un po' più difficile nel senso che il massimo ingrandimento che riporta il costruttore è giusto ma risente molto delle condizioni metereologiche (seeing). Le condizioni per spingere il tuo telescopio a quegli ingrandimenti si verificano si e no 1 volta all' anno. Inoltre la qualità dell' immagine diminuisce molto quanto più ci si avvicina al limite del proprio strumento. Ti consiglierei un oculare da 5 mm. al massimo che nel tuo caso fornirebbe 180x.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. In linea teorica ci sono delle formule precise per sapere quello che chiedi.
L'ingrandimento massimo teorico si calcola come diametro (in mm) * 2.
Nel tuo caso, 130 * 2 = 260x (come già riportato da te, peraltro :wink: )

Questo significa che "teoricamente" puoi spingere fino a questi ingrandimenti senza degrado dell'immagine osservata. Ricorda però che tra teoria e pratica c'è di mezzo parecchia roba: seeing, acclimatamento, messa a fuoco, collimazione, etc. Se tutto è perfetto puoi farcela a raggiungere il limite teorico e a volte anche superarlo. Se le condizioni sono sfavorevoli, sei costretto ad osservare alla metà di quegli ingrandimenti.

Come si raggiungono gli ingrandimenti desiderati? Attraverso un'altra formula, che mette in rapporto la focale del telescopio con quella dell'oculare: F.tele/F.oculare
Nel tuo caso, con 900mm di Ftele, per ottenere 100x di ingrandimento devi usare un oculare da 9mm di focale
Per ottenere l'ingrandimento limite, devi usare un oculare da circa 3,5 mm di focale.
Con la formulapuoi vedere ogni oculare di data focale quanti ingrandimenti ti comporta.

Considerato che al limite non è facile arrivarci, per i motivi sopra citati, direi che già con un 5mm e 180x puoi regalarti Ddelle belle soddisfazioni su luna, giove e saturno e stelle doppie.

Per apprezzare gli oggetti meno luminosi, come ammassi, galassie e nebulose, non servono alti ingrandimenti (tipicamente si osserva a largo campo con 60x - 90x)

Se non hai gli oculari della focale adatta (vedo che non li hai citati), ti faccio un'ultima considerazione: la qualità dell'oculare non è un optional, sopratutto se vuoi forzare con gli ingrandimenti. Sappi che un oculare decente non lo prendi a meno di €70. Ma questo è un altro discorso, e servirebbe un post a parte.

Ciao

Edit: come vedi anche l'amico Silvio aveva già stimato i 5mm in contemporanea a me :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 16:58
Messaggi: 11
Grazie dei vostri consigli, dunque mi avete fatto capire che non serve spingersi vicino al limite massimo di ingrandimento del telescopio perchè si riuscirebbe a sfruttare quell' ingrandimento solo in particolari situazioni. Mi dite qualcosa invece riguardo la lente di barlow? E'utile averla? Chiedevo perchè se moltiplica x 2 gli ingrandimenti di qualsiasi oculare mi sembra un buon componente che permette molte possibili varianti con gli oculari ma è così nella realtà?

_________________
Telescopio in mio possesso: Ziel Makh 90 Advanced, DIAMETRO OBIETTIVO (mm) 130 - FOCALE (mm) 900 - RAPPORTO FOCALE f/6,9 - CAPACITA RACC. LUCE 345 - POTERE RISOLUTIVO (arc Sec) 0,9” - MAGNITUDINE OSSERVATIVA 13,3 - MASSIMO INGRANDIMENTO UTILE 260x - CERCATORE 6X30 - DIAMETRO GRUPPO FOCHEGGIATORE 31,8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, la lente di Barlow serve a raddoppiare (o triplicare, quintuplicare, dipende dal tipo di lente) la focale, per cui in sostanza gli ingrandimenti. Però attenzione, se ne prendi una deve essere di qualità, altrimenti è soltanto dannosa :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ingrandimento ottimale varia da soggetto a soggetto. In soggetti con forti contrasti (luna per esempio) si può anche eccedere sul limite teorico mentre con soggetti a basso contrasto non conviene.
Inoltre come in tutte le attività ci vuole allenamento ed esperienza. Se per esempio ti metti comodo a osservare, nel momento in cui Giove è alto in cielo, magari seduto su uno sgabello, con lo strumento collimato (ovviamente quando la macchia rossa transita sul disco) e ti prendi tutto il tempo necessario, pian piano noterai un ovale sul disco di colore leggermente diverso. Ma ovviamente questo non subito. L'occhio deve abituarsi così come il nostro cervello.
Ogni particolare deve essere al meglio.
Inoltre, se hai l'occasione, prova a usare gli oculari di qualche altro astrofilo.
Anche questi contano e vi sono marche e schemi che magari sono più adatti a te (per esempio chi porta gli occhiali perché astigmatico ha necessità di oculari adatti)
Come sempre, però, il miglior consiglio te lo può dare solo qualcuno che è con te in quel momento sul campo a osservare. Perché una cosa sono quattro parole scritte in rete e ben altro invece sono i consigli applicati immediatamente e lo scambio di opinioni con astrofili di esperienza vicino al tuo telescopio.
Guarda se ci sono astrofili vicino a casa tua e proponi una serata comune. Oltre a fare nuove amicizie avrai dalla tua una notevole esperienza in diretta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Renzo ha scritto:
...Perché una cosa sono quattro parole scritte in rete e ben altro invece sono i consigli applicati immediatamente e lo scambio di opinioni con astrofili di esperienza vicino al tuo telescopio.
Guarda se ci sono astrofili vicino a casa tua e proponi una serata comune. Oltre a fare nuove amicizie avrai dalla tua una notevole esperienza in diretta


Parole sante. In una serata impareresti quello che da solo apprenderesti in mesi, e poi avresti la possibilità di provare i materiali sul campo e valutare le differenze. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, per Giove col tuo telescopio, io non scenderei sotto i 6 mm di focale dell'oculare.
Giove è un soggetto molto particolare con dettagli a basso contrasto; oltre un certo ingrandimento il contrasto diminuisce in modo inaccettabile.
Col mio Mak 180, molto spesso a 217 x non vedo niente di più che a 137x.
180-190 sarebbe l'ingrandimento ottimale per il mio tele, che tanto scarso non è (è un Intes Micro) se tiro fuori roba così: download/file.php?id=30019&mode=view

Perciò nel tuo caso non supererei i 150 x

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 10:16
Messaggi: 43
SILVIO ha scritto:
Ciao, si la formula matematica è corretta ma applicarla sul campo risulta un po' più difficile nel senso che il massimo ingrandimento che riporta il costruttore è giusto ma risente molto delle condizioni metereologiche (seeing). Le condizioni per spingere il tuo telescopio a quegli ingrandimenti si verificano si e no 1 volta all' anno. Inoltre la qualità dell' immagine diminuisce molto quanto più ci si avvicina al limite del proprio strumento. Ciao Silvio


Ciao:
volevo cortesemente un chiarimento: il massimo ingrandimento e' calcolabile come 2x l'apertura o come in certi casi propone il costruttore in 2.5 x?
Ad es io ho un Mak 127 slt della Celestron, che indica max ingrandimento 300x. In tutti i forum in genere si parla di 2 volte apertura quindi per il mio Maks sarebbe 250x e questa e' gia' indicato da alcuni come ingrandimento "spinto"
Mi potreste chiarire ? Dipende dalllo strumento o dalle condizioni di osservazione ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Stefy.
Solitamente sull'ingrandimento utile "reale" è più importante il seeing, tra tutti i fattori.
Con un cattivo seeing, non puoi oltrepassare un ingrandimento di 100x con qualsiasi strumento, perchè l'immagine non sarebbe mai bene a fuoco.
Spesso nei forum si parla di 2x perchè è il fattore moltiplicativo tipico in condizioni medie.
I costruttori cercano sempre di pompare un po' per "spingere" le vendite, ma ci vuole un seeing molto buono per usare efficacemente fattori moltiplicativi di 2,5x o oltre.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010