Volendo quantificare le cose, l'accelerazione gravitazionale dovuta alla intera massa galattica, alla distanza alla quale si trova il Sole, è grossomodo un miliardesimo dell'accelerazione gravitazionale che il Sole produce sulla Terra. Ma c'è qualcosa in più, che non mi pare sia stato considerato nelle risposte, e che vale la pena di citare.
C'è il fatto che, quand'anche questa accelerazione fosse un centinaio di milioni di volte più grande, non ce ne potrebbe fregar di meno ...
Considerate ad esempio un satellite artificiale in orbita molto alta, per esempio un satellite geostazionario in orbita a 42.000 km dal centro della Terra. Se si fanno due conti, si trova che il satellite risente, da parte del Sole, di una forza gravitazionale che è il 2,6% di quella dovuta alla Terra. Eppure è perturbato dal Sole in modo assolutamente trascurabile, perché ?
Perché il Sole attrae non solo il satellite, ma anche la Terra, e quello che conta, nel causare una eventuale perturbazione, non è in assoluto l'accelerazione prodotta dal Sole sul satellite, ma è la
differenza fra questa e l’accelerazione prodotta sulla Terra, e questa, rispetto all’accelerazione prodotta sul satellite dalla Terra, non è il 2,6%, ma è meno di un centomillesimo. Il satellite praticamente non se ne accorge neppure!
Così l’accelerazione che il Sole produce sulla Luna è più del doppio di quella che la Terra esercita sulla Luna, eppure la Luna è, sì, perturbata dal Sole, ma noi non corriamo per nulla il rischio di perderla!
