1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le viti del Geoptik sono perfettamente inutilizzabili, almeno nella precedente versione, sono di plastica leggera, non in asse rispetto al centro del flat, non tengono nulla, se il telescopio è in posizione verticale nessun problema (allora tanto vale il Tecnosky), ma appena lo si inclina le viti è come se non ci fossero. E' anche abbastanza pesantuccio, se non ricordo male monta 8/10 batterie...

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 11:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne due della Geoptik e mi trovo bene, non uso le batterie però ma li alimento con un cavetto collegato direttamente alla batteria da 12V con cui alimento il tele sul campo.
Sulla costruzione non ho nulla da dire, mi sembrano abbastanza robusti.
Come sorgente luminosa virano parecchio sul blu, ma questo non dovrebbe essere un problema come dici tu, almeno a me non sembra di avere problemi facendo i flat sulle mie foto :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Io ho preso due fogli da Tecnosky, un A5 e un A4.
L'A4 ha una marcata dominante blu/verde rispetto all'A5 che è molto molto più bianco.
Ora, utilizzando una ccd a colori, sono in grossa difficoltà su come comportarmi rispetto proprio a questa dominante marcata, qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione in merito, sia teorica che pratica?
Premetto che avrei intenzione di fare il pretrattamento in RAW, ovvero prima di debayerizzare, cosa che Nebulosity mi permette di fare, ma proprio questa dominante non so cosa possa comportare, nel senso che non vorrei che applicando il flat fatto con una marcata dominante mi si sbilancino poi tutti i colori...

un grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi!
:-)

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate l'ignoranza, ma visto che il flat serve solo a bilanciare la luminosità del campo e non è usato per il bilaciamento del bianco come si fa negli studi fotografici, perchè non convertire in scale di grigio il flat o acquisirlo addirittura in mono e uccidere il problema a monte?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto i prezzi secondo me e' ancora mooolto conveniente l'autocostruzione .Specialmente su diametri > 200 mm
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010