1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Ho capito, grazie mille :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvatore,

sicuramente l'ottica fa la sua parte nel senso che la TMB produce stelle abbastanza più secche ma, il dilemma, si risolve diversamente. In bande strette non è eccessivamente importante l'abberrazione cromatica in quanto stai riprendendo una parte piccolissima dello spettro, quel che potrebbe contare in tal caso è la mess a fuoco in ogni singola banda. I filtri, per quanto parafocali non lo sono mai al 100% oppure l'ottica non super apo, produce piccolissima variazioni del fuoco. In questo caso la cosa più importante è che, la tua immagine, è pubblicata al 100% di dimensioni mentre l'altra al 50%! Tieni presente che il tuo sensore è più efficiente e quindi rileva anche piccoli aloni, cosa che l'8300 fa meno, specie se sovracampionato. Il sottocampionamento, infatti, tende a produrre stelle apparentemente più piccole ma aiuta a rivelare le parti deboli e diffuse. L'altra certa causa è che, avendo un certo sovracampionamento, è possibile effettuare deconvoluzioni, cosa impossibile se sei sottocampionato, questo, insieme alle tecniche di elaborazione per comporre il tutto, aiuta non poco a tirar fuori immagini come quella presentata su Cloudy Nights.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 7:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Joe, direi che il tuo intervento risolve il "mistero" :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010