1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 3 ore e 20 min di Crescent Ha
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 6:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo le dannate nuvole mi hanno fatto buttare quasi 2 ore di riprese, ma con le restanti è uscito qualcosa lo stesso.

Il seeing era abbastanza buono, ma forse ho sbagliato anche se di poco la messa a fuoco.

10x1200 sec Ha 7nm

CCD -20°

Seeing buono

Graditi come sempre critiche e consigli.

Emilio


Allegati:
Crescent Ha.jpg
Crescent Ha.jpg [ 465.81 KiB | Osservato 915 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 ore e 20 min di Crescent Ha
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 6:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male come dettagli all'interno della nebulosa.
Come dici tu però, la messa a fuoco non sembra perfetta, ho notato che ogni tanto c'è questo effetto nelle tue foto, può essere anche un problema di seeing non ottimale?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 ore e 20 min di Crescent Ha
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri notte in particolare la temperatura tra le 23 e la mattina è cambiata di 8 gradi e non mi sono alzato a rifocheggiare, quindi penso più al fuoco non preciso.
Altre volte dipende anche dal seeing.
Non dimentichiamo poi che ieri la Luna sembrava il sole ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 ore e 20 min di Crescent Ha
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che differenza tra il primo (a destra) e uno degli ultimi frames ripresi (a sinistra) ......... :(


Allegati:
seeing.jpg
seeing.jpg [ 32.89 KiB | Osservato 902 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 ore e 20 min di Crescent Ha
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eh si se cambia cosi tanto la temp crea problemi. Poi già la prima non sembra proprio puntiforme (si vede in tutte le tue ma mi sa che hai dei limiti di seeing visto la scala d'immagine che usi) e l'ultima lo è molto meno. Poi considera che avendo un tele aperto a f/4.8 (se non ricordo male) le messa a fuoco è delicatissima. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 ore e 20 min di Crescent Ha
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, infatti sono a conoscenza del fatto che un f4:8 non è facile da mettere a fuoco come lo sarebbe un f6:0 ad esempio.

Devo dire che soffre molto il seeing perché alcuni buonissime foto sono riuscito a tirarle fuori.

Uno delle mie idee, dopo aver stabilizzato il setup e fare delle riprese buone senza flessioni, cosa che finalmente riesco a fare, era di prendere anche un Orion UK VX10L che è un 10" f6:3, il diametro è lo stesso, la luminosità un po' meno, ma potendo fare fino a 20 min minimo di esposizione andrebbe cmq bene.

L'unica cosa che ho paura è che essendo molto più lungo, devo poi tribolare ancora per risistemare tutto e siccome tutto sommato mi sto divertendo, magari aspetto un anno e mi prendo un grande APO e non ci penso più.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 ore e 20 min di Crescent Ha
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Copmunque è ancora ben gestibile a f/4.8 soprattutto se hai una buona messa a fuoco (motorizzata) con un passo molto corto (non ho fatto i conti precisi ma un f/4.8 basta meno di 1/30 di mm per andare fuori fuoco soprattutto con quella scala di immagine). :wink:
Considera che se allunghi la focale, se faresti l'f/6.3, hai ancora più problemi di seeing e di avere stelle puntiformi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 ore e 20 min di Crescent Ha
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sì infatti, però i problemi di vario genere ce ne sarebbero altri, ma tant'è che il livello di immagini che posso ottenere ora è buono, se c'è un buon seeing, ma questo vale per tutti :)

Semmai a breve, senza aspettare tanto per un APO, mi doterò di un buon ACRO sui 120mm di apertura che lo userò per la luminanza e i filtri narrow, ma ti ripeto, a questo punto voglio fermarmi sul setup e concentrarmi sull'elaborazione punto in cui mi manca moltissimo da imparare.

Un saluto.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 ore e 20 min di Crescent Ha
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma infatti fai bene anche perchè hai raggiunto un livello alto e hai una buona strumentazione. manca solo il cielo! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010