1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera mi sono lanciato in un po' di prove con il Newton 150F8 sulla EQ6 (guida con MZ-5M e 80/400), nonostante la luna piena e il cielo decisamente inquinato di casa mia:
  1. Volevo collaudare la ventolina di raffreddamento per la DSLR
  2. Volevo provare a fare pose lunghe, non i soliti 7 minuti
  3. Volevo cercare di cambiare la posizione della reflex per evitare le macchie del mio sensore
Quindi, dopo aver sprecato 10 minuti su NGC185 (assolutamente invisibile), ho provato a fare 20 minuti in un'unica posa su M31 (+ 9 dark, + 18 flat + 18 darkflat). Ecco il risultato:
Allegato:
Commento file: M31 20 minuti
m31_dss_ps2_NN.jpg
m31_dss_ps2_NN.jpg [ 421.67 KiB | Osservato 692 volte ]

A parte la mezza ciofeca di foto, mi preoccupa una cosa molto grave: ho buttato 3 scatti per colpa della guida! Guardate qui:
Allegato:
Commento file: Errore di guida
M31LIGHT_04.jpg
M31LIGHT_04.jpg [ 484.97 KiB | Osservato 692 volte ]
Allegato:
Commento file: Errore di guida
M31LIGHT_05.jpg
M31LIGHT_05.jpg [ 468.53 KiB | Osservato 692 volte ]
Allego anche il file di log di PHD Guiding (che per altro con PECPrep non sono riuscito ad aprire).

Ringrazio anticipatamente chi vorrai darmi una mano.


Allegati:
PHD_log_11Oct11.txt [30.69 KiB]
Scaricato 34 volte

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La direzione del mosso qual'è, AR o DEC?

Mi sorprende il fatto che dici che la NGC185 non era visibile!
Annetti fa con una 350D l'ho ripresa tranquillamente...non ricordo i tempi di esposizione ma è una rarissima mia ripresa con una DSRL, tral'altro non modificata...ora l'ho sbudellata e ci faccio solo paesaggi all'infrarosso :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
La direzione del mosso qual'è, AR o DEC?

Mi sembra che sia diagonale (la camera era messa con il lato corto lunga le linee di AR).
Allegato:
M31_CDC.jpg
M31_CDC.jpg [ 206.46 KiB | Osservato 660 volte ]

Diego B. ha scritto:
Mi sorprende il fatto che dici che la NGC185 non era visibile!
Annetti fa con una 350D l'ho ripresa tranquillamente...non ricordo i tempi di esposizione ma è una rarissima mia ripresa con una DSRL, tral'altro non modificata...ora l'ho sbudellata e ci faccio solo paesaggi all'infrarosso :mrgreen:
Mi son confuso, non era 185, era NGC 147 e dopo 10 minuti mi è passato un aereo proprio in mezzo al campo:
Allegato:
ngc147LIGHT_02.jpg
ngc147LIGHT_02.jpg [ 969.87 KiB | Osservato 660 volte ]
Ho colto l'occasione per vedere se era saltato fuori qualcosa, ma nulla. Secondo CDC sarebbe qui:
Allegato:
NGC147_CDC.jpg
NGC147_CDC.jpg [ 162.49 KiB | Osservato 660 volte ]
ma poi nella foto... :roll:
Allegato:
ngc147_dettaglio.jpg
ngc147_dettaglio.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 660 volte ]


Comunque, le foto erano solo delle prove, con la Luna piena non mi aspettavo di meglio. È la guida adesso che mi preoccupa...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone, mi riferisco solo a M31, (i problemi di guida possono riferirsi a un sacco di motivi e quindi andrebbe fatta un'analisi approfondita). Credo che per essere una singola posa, con dslr e luna piena, si un risultato da tenere in considerazione, anche per il fatto che, nonostante i 20' di posa (che comunque sono eccesivi, io mi limiterei a 10) l'immagine non presenta mosso evidente. Le immagini però vanno elaborate, io non ho fatto molto, ma mi sono permesso di prendere il tuo jpeg, allineare i canali, fare un po' di stretch e alzare la saturazione. Certo da una singola posa non ci si può aspettare più di tanto, in particolare se si elabora un jpeg, ma era giusto per farti vedere che applicando solo 3 interventi basilari, l'immagine cambia aspetto.
Roberto


Allegati:
m31_dss_ps2_NN.jpg
m31_dss_ps2_NN.jpg [ 115.15 KiB | Osservato 643 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 23:11 
Ciao Simone,
per favore,toglimi una curiosità.
come fai ad ottenere un'immagine di 20' con luna piena ed inquinamento luminoso?io mi baso sul grafico dell'esposizione della reflex... a 800 iso, con presena di luna ed inqiunamento luminoso, se voglio ottenere un'immagine correttamente esposta, posso tirare al massimo 2',5" circa.....
teoricamente in queste circostanze tirando anche solo 7',non si otterrebbe un'immagine completamente bianca?grazie

Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Le immagini però vanno elaborate, io non ho fatto molto, ma mi sono permesso di prendere il tuo jpeg, allineare i canali, fare un po' di stretch e alzare la saturazione. Certo da una singola posa non ci si può aspettare più di tanto, in particolare se si elabora un jpeg, ma era giusto per farti vedere che applicando solo 3 interventi basilari, l'immagine cambia aspetto.

Ciao Roberto,
in vero quella che ho postato è il risultato di un mio pasticciamento con Deep Sky Stacker, PS CS5, GradientXTerminator e NoiseNinja. È che sono scarso nell'elaborazione e comunque mi sembra sempre di fare immagini "finte" e rumorose, così alla fine preferisco non tirarle troppo (comunque visto il tuo esempio ci riproverò).
tornado1 ha scritto:
come fai ad ottenere un'immagine di 20' con luna piena ed inquinamento luminoso?io mi baso sul grafico dell'esposizione della reflex... a 800 iso, con presena di luna ed inqiunamento luminoso, se voglio ottenere un'immagine correttamente esposta, posso tirare al massimo 2',5" circa.....
Infatti gli scatti singoli sono tutti blu (vedi i crop che ho messo per evidenziare il mosso). Io scatto a 400ISO (al massimo) perché la Pentax a 800 mi tira fuori un rumore così grossolano (è un CCD, non un CMOS) che non lo tolgo neanche con 100 dark :(
tornado1 ha scritto:
teoricamente in queste circostanze tirando anche solo 7',non si otterrebbe un'immagine completamente bianca?grazie
eh, teoricamente... è che l'intero obiettivo della serata era di verificare la possibilità di fare pose da 40 minuti, poi dopo che ho visto il mosso mi son limitato a 20... scattavo già a 7 e 10 minuti e il risultato era poco integrato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010