1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo!!!non aggiugno altro, mi sto divertendo a vedere quello che c'è in questo ricchissimo campo. Sulle stelle vado in senso contrario, perchè se ci sono a me piace vederle.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Leo:
Ottima immagine dell'intorno di una stella peculiare e molto interessante, che mi ha attratto e mi attrae non poco.
Gamma Cassiopea è infatti una variabile ed una stella BE (B-Emission), caratterizzata da forti righe in emissione dell'idrogeno, che si sovrappongono e superano in intensità e larghezza le normali righe in assorbimento.
Le righe in emissione fanno pensare ad un inviluppo di idrogeno eccitato dalla radiazione ultravioletta della stella, che tra l'altro ruota a velocità molto forti all'equatore (ca 100-200 Kmsec).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 9:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie ragazzi, sono contento che abbia attirato l'attenzione la foto ... io trovo il campo veramente affascinante.

@roberto_coleschi: c'ho provato un tutti i modi a spegnerla ma è li , basta guardare
il resto in visione distolta :-) come dici anche tu

@Giancarlo: ottima battuta ... si tratta solo di fortuna a periodi ... girerà bene anche a te ... dai

@Kind: La foto non è facile da elaborare ed è effettivamente un'ottima palestra.

@Fabio: grazie mille .... :P

@astrojoe: ti ringrazio per le considerazioni, io uso il profilo derivato dalla calibrazione che credo sia il profilo da te indicato come wide e corretto. Poi per il web uso la funzione "salva per il web" al 100% di qualità in Jpeg e mi assicuro di non usare il profilo ICC integrato per non far vedere agli altri cose diverse da quelle che vedo io. Viene fatta la conversione in sRGB per il web. Per la gamma di colori rispetto alle stelle devo assorbire bene quanto mi hai detto e tradurlo in operazioni concrete, grazie per l'ottimo spunto.

@Fulvio: molto interessante il tuo intervento, a riguardo c'è in rete una foto di Thomas V. Davis appena rilasciata sul soggetto che potrebbe interessarti. Si tratta di un mosaico con l'RH300 in H-alpha e colori con altro tele, ti metto il link:
http://www.tvdavisastropics.com/astroimages-1_0000f5.htm

Saluti e ancora grazie a tutti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leonardo,

sarebbe invece corretto convertire internamente il profilo colore ad sRGB e poi, durante l'esportazione, associare tale profilo al jpg, così saresti certo che chi guarda veda quello che vedi tu. I browser web attuali, supportano tutti il profilo di colore sRGB che è lo standard per il web.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 16:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Joe ,

interessante il tuo appunto, ho verificato ed usando la funzione di PS Salva per il web, il profilo viene convertito automaticamente in sRGB se non indico che c'è un profilo ICC allegato all'immagine. Certo se il browser non usa lo standard sRGB allora avrei problemi.

Grazie per avermelo fatto notare.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una ripresa veramente notevole. Ed è un campo che conosco bene :-) avando postato immagine analoga pochi giorni fa. Dopo le "critiche" ricevute, molto costruttive ed apprezzate, dovrò rivederla.
Nel frattempo mi godo la tua, profondissima, che però mostra le nebulose principali un poco spente rispetto alla quantità di altra roba visibile. Sono d'accordo con Nicola ed altri commenti analoghi.

Segui le sante parole di joe, e includi sempre il profilo ICC. In casi particolari, a me capitati, senza si vedevano cose veramente MOLTO diverse.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010