Grazie ragazzi, sono contento che abbia attirato l'attenzione la foto ... io trovo il campo veramente affascinante.
@roberto_coleschi: c'ho provato un tutti i modi a spegnerla ma è li , basta guardare
il resto in visione distolta

come dici anche tu
@Giancarlo: ottima battuta ... si tratta solo di fortuna a periodi ... girerà bene anche a te ... dai
@Kind: La foto non è facile da elaborare ed è effettivamente un'ottima palestra.
@Fabio: grazie mille ....
@astrojoe: ti ringrazio per le considerazioni, io uso il profilo derivato dalla calibrazione che credo sia il profilo da te indicato come wide e corretto. Poi per il web uso la funzione "salva per il web" al 100% di qualità in Jpeg e mi assicuro di non usare il profilo ICC integrato per non far vedere agli altri cose diverse da quelle che vedo io. Viene fatta la conversione in sRGB per il web. Per la gamma di colori rispetto alle stelle devo assorbire bene quanto mi hai detto e tradurlo in operazioni concrete, grazie per l'ottimo spunto.
@Fulvio: molto interessante il tuo intervento, a riguardo c'è in rete una foto di Thomas V. Davis appena rilasciata sul soggetto che potrebbe interessarti. Si tratta di un mosaico con l'RH300 in H-alpha e colori con altro tele, ti metto il link:
http://www.tvdavisastropics.com/astroimages-1_0000f5.htmSaluti e ancora grazie a tutti,
Leo