1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bell'articolo, zukkatak, perchè non citi la fonte, pero'? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Zukkattack ha scritto:

Sono convinto che la spiegazione a tutto questo risieda nella frase in grassetto :wink:


sono convinto che finchè non si può escludere un errore nelle misurazioni e i risultati non vengono replicati in esperimenti indipendenti sia prematuro formulare qualsiasi ipotesi.
non sono sicuro che sia un esercizio utile ( non faccio dell'ironia a volte è utile anche viaggiare a briglia sciolta) cercare spiegazioni teorici per effetti ancora tutti da dimostrare.

grazie per l'articoletto, bello e leggibilissimo, anche se tende un po' a dare per scontato che l'effetto sia reale e non un artefatto.

ricordiamoci che " affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie "



Penso che l'articolo, e questo è anche quello che intendevo io, partisse dal principio sottinteso del "se tutto fosse confermato". Per ora la cosa che mi sembra più probabile è qualcosa di errato nell'esperimento in sè ovviamente, l'intento era andare a vedere quali possano essere le conseguenze se non vi fosse un effettivo errore di misura o altro.

Tuvok, l'articolo l'ho trovato qui: www.leganerd.com
è un liveblog che tratta un panorama di argomenti davvero vastissimo, a discrezione di chiunque voglia scriverci.

Il link all'articolo è: http://leganerd.com/2011/10/02/i-neutri ... nto-opera/

Il profilo del redattore è: http://leganerd.com/people/il-cavaliere-di-berzelius

Spero di non aver violato nessuna regola linkando direttamente il sito, cieli sereni! :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda oggi sono davvero lento ( come disse il fotone al neutrino :) ) è la seconda volta che non capisco un sottinteso, sorry :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
guarda oggi sono davvero lento ( come disse il fotone al neutrino :) ) è la seconda volta che non capisco un sottinteso, sorry :)


No hai ragione tu, sono io che non l'ho sottolineato, l'avevo scritto nei precedenti commenti ma non qui :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Mah ...
L'articoletto (in italiano) non lo trovo così digeribile.
Sono sempre argomenti molto difficili da capire, quasi impossibili da semplificare perchè lontani dall'esperienza quotidiana (parlo per me).
Sono stato colpito dal dato riportato da Ivan86, perchè finalmente vedo un valor medio e degli errori (accidentali e sistematici) come si conviene nei risultati di misure "serie".
So per certo che queste misure, più di altre, comportano elaborazioni statistiche e matematiche complesse che i non addetti possono solo intuire.
Ritengo che spesso la fonte originale dell'informazione sia la migliore.
Sui giornali si leggono (talvolta) molte fesserie.
Un ringraziamento ed un saluto. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Propongo un nuovo articolo (sempre dello stesso autore) riguardo dei possibili interessanti sviluppi del precedente esperimento OPERA. Buona lettura!

I neutrini violano la conservazione dell’energia?


Nel precedente articolo sull’esperimento OPERA avevo promesso di aggiornarvi in caso di notizie e questa è talmente grossa da meritarsi un articolo a se! Autore della pubblicazione è il premio Nobel per la Fisica Sheldon Glashow, recentemente intervistato da Piergiorgio Odifreddi sull’argomento http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... erche.html.

L’effetto Cherenkov

In breve l’esperimento OPERA ha misurato che i neutrini muonici si muovono circa 7500 m/s più veloci della luce. Alcuni hanno visto in questo il crollo della relatività, ma per Glashow non è così.
Per comprendere le sue motivazioni dobbiamo innanzitutto parlare dell’effetto Cherenkov, scoperto dall’omonimo scienziato russo.
L’esempio classico è quello di una particella sparata in un liquido con indice di rifrazione n. Qui la velocità con cui si muove la luce nel mezzo è v=c/n, ma la particella può tranquillamente superarla, purché non superi la velocità della luce nel vuoto c, questo sì limite invalicabile (lasciatemi mettere da parte per ora i risultati dell’esperimento).
Se la particella che viaggia più veloce della luce nel mezzo è carica, allora emetterà raggi gamma, creando un caratteristico cono d’onda, lo stesso, come forma, creato dagli aerei che viaggiano oltre la velocità del suono, solo composto di onde elettromagnetiche invece che onde sonore.



La conservazione dell’energia


Abbiamo detto come l’effetto Cerenkov consista nell’emissione di un fotone da parte di una particella carica in movimento a v>c/n, ma cosa succederebbe se questa particella si muovesse a velocità maggiori di quella della luce?
Nel loro articolo Glashow e Cohen mostrano come per una particella che viaggia a velocità superluminari la radiazione Cerenkov può emettere coppie elettrone/antielettrone (sarebbe interessante vedere come, ma non è nello scopo dell’articolo).
Partendo da queste considerazioni i due calcolano la perdita di energia dei neutrini che viaggiano verso il Gran Sasso, proprio dovuta a questa radiazione emessa, ottenendo che l’energia di qualsiasi neutrino in viaggio a velocità maggiori di c tende a stabilizzarsi al valore 12.5GeV, indipendentemente dal valore iniziale della stessa (ovviamente maggiore del valore limite). La probabilità che a Gran Sasso arrivino neutrini ad energie superiori a questa sono trascurabili.
Dovrebbero quindi arrivarne pochissimi ad energie superiori a 12.5 GeV, mentre ne sono stati misurati molti a 20 o addirittura 50 GeV.
Se entrambi i valori fossero confermati, questo farebbe cadere i principi di conservazione dell’energia e dell’impulso, principi su cui si basa l’intera fisica!
Questa violazione farebbe cadere come pere moltissime teorie della fisica, su tutte il modello standard, già funestato dalla scoperta della massa del neutrino e dalla non scoperta (anche se l’esperimento è ancora in corso) del bosone di Higgs.
Per disinnescare questa “bomba” la proposta più interessante è quella che richiede un perfezionamento del principio di conservazione dell’impulso, di cui abbiamo, evidentemente, qualche lacuna. Altra proposta, meno sensata è che i neutrini viaggino velocissimi (10/20 volte c) nei primi metri per poi scendere a velocità subluce, ma, come detto, non ha molto senso…
Non ci resta che aspettare per vedere se i risultati dell’esperimento MINOS convalideranno o falsificheranno quelli del Gran Sasso…

Comunque, come già detto, è ancora troppo presto per avere risposte definitive, lascio a voi per i commenti e prometto nuovamente di tenervi aggiornati.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Particelle che vanno più veloci della luce e non rispettano nemmeno le leggi di conservazione dell'energia mi sembrano un pò troppo "dotate". Tanto vale allora pensare che attraversino due universi o dimensioni diverse nel loro cammino o che viaggino nel tempo oltre che nello spazio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti è abbastanza scioccante... :shock:

le due possibilità che mi vengono in mente sono:

- L'errore che ha portato alla misurazione di una velocità maggiore di C in qualche modo porta anche a questo errore di misura dell'energia.

-Ci sono fenomeni coinvolti che ancora non siamo arrivati ad analizzare (perchè magari non si sono mai manifestati) e che ci portano a dedurre che l'energia non si sia conservata, quando in realtà lo ha fatto.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so se questo sia gia stato postato (ho letto solo i primi e gli ultimi posts :oops: ) http://arxiv.org/PS_cache/arxiv/pdf/110 ... 5445v3.pdf sembra che a suo tempo gia majorana avesse contemplato la possibilità di neutrini più veloci della luce in un mezzo molto denso...

PS: ovviamente con tutti i "se" ed i "ma" del caso ;)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://ansa.it/web/notizie/specializzat ... 27724.html

up

lo lascio agli esperti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010