1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Supponiamo di avere una batteria da 12V-7Ah al gel e di volerla avere pronta e sempre al massimo della carica...
Per qualche motivo ancestrale che non riesco a spiegarmi, non mi è chiaro se tenerla costantemente sotto carica sia un bene o meno : c'è maggior consumo ? Si scalda troppo qualcosa ?... e così via, domande che faranno sorridere gli esperti del settore... e il sottoscritto già arrossisce preventivamente... :lol: :oops:

Mi direte che le stesse batterie vengono impiegate nei sistemi antifurto, e lì sono costantemente sotto carica forse, ma lì è quasi un obbligo connesso alla funzione !

Avrei pensato di lasciare una tal batteria sotto carica costante in baita, dove d'Inverno fa anche freddino e dove c'è più probabilità che, arrivando la sera per osservare, la trovi un po' scarica, vanificando lo scopo.

Non volendola attaccare costantemente alla rete, sia mai che succeda qualcosa a me ignoto facendola scaldare troppo, avrei pensato di usare un timer che mi avanza per darle una "bottarella" di mezz'ora ogni giorno, evitando così il rischio della scarica parziale, anche perchè la ricarica è sempre lenta !

Che ne pensate ? :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
king ha scritto:
Non volendola attaccare costantemente alla rete, sia mai che succeda qualcosa a me ignoto facendola scaldare troppo, avrei pensato di usare un timer che mi avanza per darle una "bottarella" di mezz'ora ogni giorno, evitando così il rischio della scarica parziale, anche perchè la ricarica è sempre lenta !

Guarda, io "so" (ma è il classico "so" tramandato, non suffragato da dimostrazioni :D) che la batteria può essere tenuta sotto carica per evitare che si scarichi e rovinarsi.
Per quanto riguarda l'attaccarla costantemente, imho è preferibile al dare una "bottarella", tieni presente, nel caso in cui una esperienza "pratica" possa esserti d'aiuto, che mio padre tiene d'inverno la batteria della moto costantemente sotto carica nel garage (indi da novembre a febbraio almeno) e non è mai successo nulla di nulla né ci sono elementi che mi facciano pensare il contrario. La batteria di certo non si surriscalda, il caricabatterie, se è di buona qualità, per quanto si scaldi non potrà mai fare danni.

E' il massimo che posso offrire :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono per niente esperto in materia, ma butto lì solo un'informazione.
I caricabatteria da auto seri hanno una funzione che si chiama "Mantenimento" o nomi simili. Serve appunto a questo, e immagino che il funzionamento sia il dare una bottarella ogni tanto (ho detto immagino, purtroppo non saprei, immagino però che le specifiche del singolo apparecchio ne parlino). Di solito quando metti la batteria a caricare con questi apparecchi, prima caricano e poi passano in automatico a questa funzione. Altri invece hanno le funzioni separate, cambia da modello a modello.
Non so, però, se mi fiderei a lasciare un apparecchio acceso mentre non sono a casa per giorni.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca, Lead, ed io che avevo già trovato un lavoro al timer orfano... :wink:

Le mie perplessità derivano più che altro dal non essere sul posto, cosa che per il tuo babbo è risolta di default, e dal dubbio sulla qualità del caricabatterie, evidentemente bassa, ipotizzando con discreta sicurezza...
(e la spesa per uno di alta qualità la salto a piè pari ! :D )

Grazie per il primo dei tuoi due centesimi ! :D

Grazie anche a Daniele.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
ma, anche se non rispondo alla tua domanda (avrei dato la stessa risposta di illusion), ti fai la baita in montagna ed osservi a batteria? :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una batteria al piombo gel non va tenuta sempre sotto carica (a meno di caricabatterie con funzioni specifiche) perché si rovina.
Andrebbe data una botta di carica ogni 2-3 settimane per evitare che si scarichi troppo; se la carichi una mezz'ora al giorno direi che va anche bene

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Antò, i cavi che uso io devono stare sotto la montatura entro il perimetro del treppiede, come fossero un baricentro !

Ti ricordo una significativa terzina de "La Commedia Celeste", tratta dal Canto X :

Mentre che gamba 'n prato scuro vaga,
viene a baciar treppiede stazionato
e tosto imprecazione allor dilaga !

Estendi il concetto ai cavi ed ecco la spiegazione di questo mio vezzo ! :D

Tornando seri, trovo sia molto più pratico attaccarsi ai 12V sia fuori dalla porta, sia a 100 metri dalla porta (se voglio lavarmi dai frondosi alberi), sia a 55Km dalla porta su al Passo del Sempione !

Grazie Andrea ! Allora vado di bottarelle, la parola scritta da chi "usa l'attrezzo supremo" merita attendibilità !

E grazie naturalmente a tutti gli intervenuti !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Insomma na botta ogni tanto e via :D :shock: :mrgreen:

Questa è filosofia.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 16:30 
andreaconsole ha scritto:
una batteria al piombo gel non va tenuta sempre sotto carica (a meno di caricabatterie con funzioni specifiche) perché si rovina.
Andrebbe data una botta di carica ogni 2-3 settimane per evitare che si scarichi troppo; se la carichi una mezz'ora al giorno direi che va anche bene


considera che le mettono sugli scooter, e lo scooter la mantiene praticamente sempre sotto carica, quando è acceso...
se è una batteria da motorino, anche io le darei un colpetto ogni giorno...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulle specifiche del mio caricabatterie (che carica sia quelle normali da auto sia quelle al gel) c'è scritto espressamente che è consigliato tenere la batteria costantemente sotto carica.
Se il caricabatterie è di ottima qualità (= non andare al risparmio) ha la funzione di mantenimento della carica: quello che volevi fare tu col timer lo fa lui automaticamente quando la carica scende sotto una certa tensione e poi stacca automaticamente quando è carica.
Per mia abitudine carico la batteria una volta al mese nel box, lasciandola una intera notte. E' sempre al massimo della potenza e spesso richiede solo qualche minuto per caricarsi completamente. La lascio comunque tutta la notte e non ho mai avuto problemi.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010