Ciao Salvatore,
sicuramente l'ottica fa la sua parte nel senso che la TMB produce stelle abbastanza più secche ma, il dilemma, si risolve diversamente. In bande strette non è eccessivamente importante l'abberrazione cromatica in quanto stai riprendendo una parte piccolissima dello spettro, quel che potrebbe contare in tal caso è la mess a fuoco in ogni singola banda. I filtri, per quanto parafocali non lo sono mai al 100% oppure l'ottica non super apo, produce piccolissima variazioni del fuoco. In questo caso la cosa più importante è che, la tua immagine, è pubblicata al 100% di dimensioni mentre l'altra al 50%! Tieni presente che il tuo sensore è più efficiente e quindi rileva anche piccoli aloni, cosa che l'8300 fa meno, specie se sovracampionato. Il sottocampionamento, infatti, tende a produrre stelle apparentemente più piccole ma aiuta a rivelare le parti deboli e diffuse. L'altra certa causa è che, avendo un certo sovracampionamento, è possibile effettuare deconvoluzioni, cosa impossibile se sei sottocampionato, questo, insieme alle tecniche di elaborazione per comporre il tutto, aiuta non poco a tirar fuori immagini come quella presentata su Cloudy Nights.
Ciao da JOE
|