1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però è ancora ampiamente incompleto...
Io direi di iniziare "lisci" e semmai fare il foglio completo quando abbiamo tutti i dati.
Poi, se hai voglia di portarti avanti... io non ti fermo di sicuro. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi interessantissimo, complimenti, mancano però alcuni dati fondamentali che ritengo possano essere utili per il calcolo delle sub-esposizioni

GAIN

ReadOutNoise

Se li trovate siete grandi ..... su skytools 3 vi è oltre al gain anche lo spettro di sensibilità del sensore espresso in nanometri ma non riesco a ricavarlo, nel db non riesco ad entrare.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Carlo, il gain è più che altro una caratteristica della camera. Ci sono camere con gain variabile e camere con gain fisso. Dovremmo fare un db con tutte le camere esistenti...
E poi il readout noise è comunque legato alla camera (quello finale).

Andrea, hai voglia di fare un form che raccolga le info che gli utenti vogliono darci? Poi le scremo io...
Una cosa tipo:
marca
modello
sensore
dimensione sensore
dimensione pixel
gain
readout noise

Ognuno può inserire solo i dati che ha e via...
Il resto lo metto io "a valle".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungici la spettro di sensibilità se riesco cos' per ogni sensore hai la curva di corrispondenza

Carlo

P.S. Non trovo alcun file sul software di skytools ma si potrebbe scrivere all'autore per farselo mandare, l'elenco è abbastanza fornito.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
mmm
Carlo, il gain è più che altro una caratteristica della camera. Ci sono camere con gain variabile e camere con gain fisso. Dovremmo fare un db con tutte le camere esistenti...
E poi il readout noise è comunque legato alla camera (quello finale).

Andrea, hai voglia di fare un form che raccolga le info che gli utenti vogliono darci? Poi le scremo io...
Una cosa tipo:
marca
modello
sensore
dimensione sensore
dimensione pixel
gain
readout noise

Ognuno può inserire solo i dati che ha e via...
Il resto lo metto io "a valle".


certo che lo posso fare, anche subito, ma dici che qualcuno si prende la briga di riempirlo?
EDIT: anche non subito, effettivamente, non ho accesso al mio sito dall'ufficio :/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 11 ottobre 2011, 10:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Aggiungici la spettro di sensibilità se riesco cos' per ogni sensore hai la curva di corrispondenza


Riguardo alla curva di sensibilità dei sensori, però, c'è un problema: mentre Kodak e molti altri danno il grafico in "valore assoluto" rispetto alle varie lunghezze d'onda, tutti i sensori Sony hanno il grafico in "valore relativo", avendo come 100 il punto di massima sensibilità dello specifico sensore. Ma non forniscono informazioni riguardo alla sensibilità assoluta... qualcuno ha qualche riferimento a questi dati? Altrimenti si rischia di inserire dati non confrontabili fra i vari produttori di CCD. Inoltre qesti dati non sono affatto disponibili per i sensori Canon e Nikon... quindi le schede delle Reflex sarebbero incomplete, e non confrontabili...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
certo che lo posso fare, anche subito, ma dici che qualcuno si prende la briga di riempirlo?


beh, buttiamo qui un post e chiediamo agli utenti di metter dentro i dati della loro ccd. Qualche anima pia ci sarà...


Piero, lo so ma non dovrebbe essere un problema enorme. Anche se non c'è il grafico completo assoluto, di solito da qualche parte si trova un valore di picco o per una determinata lunghezza d'onda e quindi poi si ricava.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ATTENZIONE ATTENZIONE
ho messo online il form per inserire i dati delle camere di ripresa.
Qualunque anima pia voglia aiutarci in questo progettino è benvenuta!
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ge=ccdinfo

PS: Pilo, dai una svecchiata al titolo del topic :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ragazzi io ho già un DB iniziale sui CCD.. con i dati di base base
Sono quelli dentro a DSA.

Io ho in memoria numpix x,y e dimensioni pix x,y

A dire il vero stavo , tempo fa , facendo DSA2 e mostrando anche i parametri dei ccd , poi come al solito mi sono fermato :roll:

Vi serve?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qua tutti gli SBIG: http://www.nightskyphotography.com/CCD_ ... son_v1.xls

@andreaconsole: il campo link della form è troppo corto, la scheda che ho appena inserito temo sarà troncata.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010