1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Ecco le Pleiadi di sabato notte. Purtroppo ancora in bianco e nero. Si accettano consigli sull'elaborazione.

C.Felice 28.11.06 UT 22.22
Stellarvue 66 semiapo- Riduttore focale 6.3 Elaborazione Photosh.
Somma di 40 scatti dsi a 30 sec. (senza Paint
Inseguire) Seeing III

Ciao e grazie
Sally
http://forum.astrofili.org/userpix/249_m45paint_1.jpg

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sally, il fuoco forse non è ottimale e sicuramente il seeging non ti ha aiutato, le stalle sono bruciate, occorrerebbe vedere la somma pura senza elaborazione. (non so se è già questa).

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, probabilmente esiste un problema di fuoco, quale sistema di ripresa usi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Per il fuoco uso Maxim. Non inseguo. Non o una seconda camera.
Vi invio l'immagine solo sommata, forse il problema e' che non le ho mai elaborate.
Questa volta ho sommato 100 scatti

http://forum.astrofili.org/userpix/249_m455X_1.jpg

Ditemi..

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Non ho..

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sally, il probema è che strecciando l'immagine le stelle si ingigantiscono, ti consiglio di utilizzare la maschera sfocata, con iris è piùttosto semplice, sfochi l'immagine con il gaussian, la salvi con il nome Mask, riapri la tua immagine originale poi dal menù View selezioni la voce Opacity mask (verifica che alla voce mask sia presente il nome che hai dato alla tua maschera sfocata) e poi sali con il cursore fino a che le stelle più luminose non si riducono di luminosità. A quel punto puoi strecciare per far uscire la nebularità. non esagerare le stelle non devono diventare più grosse di quello che sono. Piuttosto salvi il risultato e ripeti la procedura.

spero di esserti stato utile.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ps ho provato sul jpg ma non si riesce per la troppa compressione, se vuoi puoi mandarmi la somma bmp a r_pitetti@yahoo.it, ci provo volentieri a tirare fuori quello che posso. In ogni caso è ovviamente meglio se provi tu, al limite potrei esserti utile come confronto.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Tento.... ma provo anche a inviartelo. Qui non e' supportato..la tua mail sopporta?
Ciao
:D

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si puoi mandarla

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh i risultati ci sono Sally. Si tratta di trovare lo standard giusto per la DSI.
Due cose ti segnalo: il fuoco sicuramente da curare anche perché con la DSI
anche con Seein 5/5 avrai stelle di grosse dimensioni; l'altra invece è sulla de-bayerizzazione
dei file fits che se non è fatta correttamente restituisce palloni al posto di stelle.
Assicurati che il software da te usato per fare questa operazione effettivamente
ti restituisca 3 file separati per i tre canali o comunque che ti restituisca il file
RGB compositato che poi devi scomporre nelle tre componenti.
Per il fuoco: hai provato a farti una maschera di Hartmann e mettere
a fuoco usando la camera in live (0,5" di esposizione) ? Faresti prima che
con Maxim a mio parere.

Per finire ;) hai un sistema di ripresa che vede le Pleiadi nel futuro????
28.11.06 :P

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010