1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger, Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 5:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ieri ho visto questa foto della Nord America in Hubble palette su CloudyNights:

http://astrophotocologne.de/astrophotoc ... _Large.jpg

Rifrattore TMB 80/600 a 520mm
SBIG ST8300M

Ovviamente l'ho paragonata alla mia:

http://www.flickr.com/photos/siovene/62 ... otostream/

Skywatcher ED80
Moravian G2-1600

Sono tutte pose da 1200 secondi.

Allora, il suo rifrattore è un tripletto alla fluorite, mentre il mio è un doppieto semi-apocromatico. A parte questo, la grossa differenza è che lui è campionato a 1.85"/px mentre io a 3.64"/px (quindi quasi il doppio).

Secondo voi questo è il motivo per cui le mie stelle sono così gonfie a confronto? Oppure dipende dal seeing?

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao, ma secondo me è questione di seeing (30%) e sistema di post trattamento immagini (70%); il sottocampionamento, secondo me, porta anzi già ad avere stelle più contenute, rispetto al sovracampionamento.
Sentiamoo gli esperti.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se è sotto le avrai più piccole fino al limite di 2 o 3 pixel in quelle deboli di stelle. Quella è spesso tutta elaborazione. Bisogna sempre controllare l'originale singola, mai le somme elaborate!
Avendo te una scala d'immagine non spinta non so quanto sia dovuto al seeing a meno che non era veramente orrendo (ma se fosse così anche le stelle picole dovrebbero apparire "gonfie").
Oppure hai residui di cromatismo o la qualità ottica non regge il confronto con il TMB (cosa possibile ma visto la tua scala d'immagine non spinta mi sembra strano che la cosa si noti). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 7:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras, ma a me anche la singola mi appare con le stelle gonfie, a confronto. La trovi allegata. Per quanto riguarda residui cromatici, opero in Ha 6nm, quindi anche con un acromatico non ci dovrebbero essere di questi problemi, no?


Allegati:
ngc7000-003ha_c_r_cc_deb.jpg
ngc7000-003ha_c_r_cc_deb.jpg [ 132.71 KiB | Osservato 1001 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh allora no. Sicuramente è frutto dell'elaborazione. Il tizio che l'ha fatto con il TMB probabilmente l'ha elaborata in modo tale da ridurre id iametri stellari.
Con un filtro DDP puoi farlo ma bisogna vedere con quale programma lo applichi e com'è l'immagine originale (se hai motlo segnale puoi forzare molto e ridurre molto il diametro).
Perchè non scrivi a quello della foto fatta con il TMB? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 8:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli ho scritto ma mi ha detto di non avere idea del come mai le mie stelle sono così grandi. Immagino quindi che lui non abbia fatto niente di particolare :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Chiedigli invece come ha elaborato l'immagine e con quale programma. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Iovene ha scritto:
Ciao,
ieri ho visto questa foto della Nord America in Hubble palette su CloudyNights:

http://astrophotocologne.de/astrophotoc ... _Large.jpg

Rifrattore TMB 80/600 a 520mm
SBIG ST8300M

Ovviamente l'ho paragonata alla mia:

http://www.flickr.com/photos/siovene/62 ... otostream/

Skywatcher ED80
Moravian G2-1600

Sono tutte pose da 1200 secondi.

Allora, il suo rifrattore è un tripletto alla fluorite, mentre il mio è un doppieto semi-apocromatico. A parte questo, la grossa differenza è che lui è campionato a 1.85"/px mentre io a 3.64"/px (quindi quasi il doppio).

Secondo voi questo è il motivo per cui le mie stelle sono così gonfie a confronto? Oppure dipende dal seeing?

Grazie!
Ciao, secondo me per buona parte dipende dal trattamento delle stelle.

Io ultimamente ho capito come si fa, ma per mesi producevo stelle da schifo.

Ora utilizzo la action "select brighter stars" che è migliore della selezioni "intervallo colori", poi esapndo di 5 e sfumo di 3, passo il filtro minimo a 1 e dissolvo al 75%.

Procedura rifatta per quante volte serve e ottieni stelle piccole e ben fatte.

Se vuoi altre spiegazioni chiedi pure.

Mi sono permesso di farti un esempio.

Un saluto

Emilio


Allegati:
ngc7000-003ha stelle ridotte.jpg
ngc7000-003ha stelle ridotte.jpg [ 282.07 KiB | Osservato 952 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Mi dispiace non poter aiutare, però leggendo il topic mi è sorta una domanda :D Cosa significa Hubble Palette? E' una riproduzione dei colori ottenuti con l'Hubble? E perchè sono diversi da quelli che vedo sulla maggior parte delle foto postate sul forum? Scusate l'intromissione :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 13:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cristiano ha scritto:
Mi dispiace non poter aiutare, però leggendo il topic mi è sorta una domanda :D Cosa significa Hubble Palette? E' una riproduzione dei colori ottenuti con l'Hubble? E perchè sono diversi da quelli che vedo sulla maggior parte delle foto postate sul forum? Scusate l'intromissione :)


È una ripresa in banda stretta usando i filtri H-Alpha, S-II ed O-III, assegnando il rosso all'S-II, il verde all'H-Alpha, ed il blu all'O-III.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger, Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010