1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Interessante il video Davide, comunque avevo già notato quel difetto nella vite di blocco (eviterò di usarla). Quello che mi interessa sapere invece è se la vite di durezza può creare flessioni. Allentandola le produce, ma serrandola?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 16:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Smontando il focheggiatore ti accorgi come funziona il sistema.
Non di certo una figata...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Davide..... non voglio smontare il fuocheggiatore :)

Vabbè.. proverò con dei test.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 16:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella che si muove nel video è la vite che allenta e indurisce il movimento del drawtube.
Quella di blocco non c'era lì. Ma se serri quest'ultima non dovrebbe (almeno nella logica della meccanica di quel focheggiatore) cambiare l'allineamento dell'asse ottico col fok.
Il problema è che il condizionale è d'obbligo con quel focheggiatore...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Io invece ho notato che sul mio fuocheggiatore è la vite di blocco a creare qual problema. Apparentemente non varia l'asse ottico, ma serrandola si "sposta il fuoco", proprio come si vede nel video.
Ok.... smonterò anche il fok per capire!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 16:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, per quello, la soluzione è unica...e dolorosa...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Sostituire il fuocheggiatore? O il bidone..... ehm telescopio? :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se uno sa come funziona un Crayford sa anche quali sono i problemi che un progettista deve risolvere per farlo bello robusto e senza flessioni.
Ergo sa che un buon crayford costa e non poco.
Che poi i prezzi di vendita di certi crayford siano più o meno pompati è un altro dato di fatto ma che si paghi un telescopio completo 500 euro o meno e che questo abbia un primario, un secondario con le loro celle, un focheggiatore crayford demoltiplicato, l'intubazione, cercatore, ventola di raffreddamento, anelli e cazzatelle varie, il tutto di qualità, mi sembra un'utopia bella e buona, specie quando un focheggiatore Baader (che è un onesto crayford fatto un po' meglio), costa più di 200 euro e un cercatore costa almeno una cinquantina di euro (il peggiore che si trova)
Per far funzionare al minimo sindacale uno strumento del genere perciò bisogna mettersi con calma e lavorarci sopra.
D'altra parte non si fanno le nozze con i fichi secchi. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per quel che ho potuto vedere i cryford cinesi, ma non solo, chi più chi meno quel difetto c'e l'anno tutti, spesso però con un pò di pazienza si riescono a sistemare, devi stringere le viti che regolano la durezza del draw tube finchè non ci sono più flessioni, poi non c'è bisogno di stringere a bestia la vite di blocco, io con il gso sul mio newton non ho problemi lavorando con una dslr.
personalmente non amo molto i cryford se non sono eccellenti è molto meglio un classico pignone\cremagliera piuttosto che un elicoidale, almeno non slittano.
nel tuo caso poi lavorando con uno strumento a f4 avresti bisogno di un focheggiatore molto buono dato che per sua natura il tubo è particolarmente sensibile ai disallineamenti oltre ad avere una profondità di fuoco piuttosto limitata.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Renzo ha scritto:
Se uno sa come funziona un Crayford sa anche quali sono i problemi che un progettista deve risolvere per farlo bello robusto e senza flessioni.
Ergo sa che un buon crayford costa e non poco.
Che poi i prezzi di vendita di certi crayford siano più o meno pompati è un altro dato di fatto ma che si paghi un telescopio completo 500 euro o meno e che questo abbia un primario, un secondario con le loro celle, un focheggiatore crayford demoltiplicato, l'intubazione, cercatore, ventola di raffreddamento, anelli e cazzatelle varie, il tutto di qualità, mi sembra un'utopia bella e buona, specie quando un focheggiatore Baader (che è un onesto crayford fatto un po' meglio), costa più di 200 euro e un cercatore costa almeno una cinquantina di euro (il peggiore che si trova)
Per far funzionare al minimo sindacale uno strumento del genere perciò bisogna mettersi con calma e lavorarci sopra.
D'altra parte non si fanno le nozze con i fichi secchi. :wink:


Va bene, messaggio ricevuto. La prossima volta starò più attento a non lasciarmi ingannare da offerte con prezzi da "comuni mortali" e valuterò l'acquisto di uno strumento serio dai 7000 euro in sù (ammesso che mi sia concesso essere all'altezza di usarlo).


kind of blue ha scritto:
per quel che ho potuto vedere i cryford cinesi, ma non solo, chi più chi meno quel difetto c'e l'anno tutti, spesso però con un pò di pazienza si riescono a sistemare, devi stringere le viti che regolano la durezza del draw tube finchè non ci sono più flessioni, poi non c'è bisogno di stringere a bestia la vite di blocco, io con il gso sul mio newton non ho problemi lavorando con una dslr.
personalmente non amo molto i cryford se non sono eccellenti è molto meglio un classico pignone\cremagliera piuttosto che un elicoidale, almeno non slittano.
nel tuo caso poi lavorando con uno strumento a f4 avresti bisogno di un focheggiatore molto buono dato che per sua natura il tubo è particolarmente sensibile ai disallineamenti oltre ad avere una profondità di fuoco piuttosto limitata.


Grazie per il suggerimento Kind

Grazie a tutti coloro che hanno avuto la pazienza e la cortesia di rispondermi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010