1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
astrojoe ha scritto:
....
In quanto ai raggi colorati: si tratta di scie lasciate da satelliti artificiali! in 4.5° di campo, da cieli bui, è praticamente impossibile avere un frame di 10min senza almeno una scia dentro!

Ciao da JOE



LorenzoM ha scritto:
Tutti con lo stesso punto di partenza? :o azz dovete proprio essere sfigati...
.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

in effetti se ne contano 5 di strisce di satelliti, una orizzontale sopra, un'altra diagonale sul lato sinistro e tre, una R una G ed un'altra B che sembrano proprio incrociarsi sul fondo dell'immagine! Incredibile. Su di un'altra immagine che sto elaborando, ho addirittura un'aereo che passa e si vedono chiaramente le luci di posizione che flashano più volte sul frame ad intervalli regolari! E' la prima volta che becco un'aereo! E dato il campo si vedono parecchie ripetizioni delle luci di posizione :shock:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh a parte i piccoli problemi, è una immagine molto bella, bravo, complimenti anche per lo strumento.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

grazie a tutti per i commenti vari ed utili.

Nepa, mi hai letto nel pensiero... A presto M31

Claudio, grazie per i complimenti ma, lo strumento, ho solo potuto testarlo ma non è mio! Sigh :cry:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ciao, Giovanni,
in questa tua esperienza d'uso, le dimensioni stellari reali di questo RH200 come sono in confronto a quelle di un ASA N8 o, al limite, di un oggetto ancora più estremo come l'Epsilon?
Mi interessa perché potrebbe essere la mia prossima ottica...

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max,

debbo dire che in condizioni di uso "reali" come quelle in cui mi sono trovato per un'intera settimana, ovvero cielo buono e seeing buono (anche se nessuno dei due "eccezionale" veramente), sono rimasto favorevolmente impressionato dalla costanza dei risultati. Dalla media delle mie esperienze direi che le dimensioni stellari sul sensore dopo tutti i filtri e varie, arano mediamente sempre compresi tra i 10 ed i 15 microns. Le stelle inoltre sono sempre apparse ben "secche" e mai con effetto "pallina di polistirolo". Direi che senz'alto siamo a livello dell'ASA o di un Newton da 8" ben corretto. L'epsilon, e parlo del 210mm che posseggo, è, a mio avviso, ancora un gradino più in là in termini di puntiformità e secchezza dei dettagli. Il valore FWHM in tutte le serate e con tutti i filtri era sempre tra 1.8 e 2.4 quindi, a focali corte così tanto, direi un buon valore medio. Credo che strumenti con diametri maggiori od in serate eccellenti (che però da noi sono abbastanza rare) si possa senz'altro scendere ancora ma, la ripetitività dei risultati mi è parsa un dettaglio importante per l'uso "quotidiano". Con altri strumenti, che erano presenti sul posto, questi valori erano molto più oscillanti.
Con sensori full frame size credo che i problemi maggiori derivino proprio dall'enorme campo inquadrato e dai relativi problemi tipo gradienti o cose simili. Credo che per una camera "media" attuale tipo un 8300 od una DSLR formato APS o simili lo strumento risulti ancor più profiquo. Nonostante le grosse lenti, lo strumento si afatta termicamente abbastanza in fretta rispetto ad altre configurazioni tipo SC o grossi rifrattori APO, diciamo un'ora per performare al massimo.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima anche questa,singole pose da 10min :shock:
con un buon sensore a colori in una serata si possono fare 4\5 soggetti , e andare profondo.....
sarei curioso di vedere cosa salterebbe fuori con una reflex full frame.
attendo gli altri scatti, sono certo che ci sarà di che stupirsi....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010